• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il bilancio del festival dell’Energia e dell’Ambiente
Attacchi dei lupi, le carcasse degli animali saranno smaltite a spese della Regione
I concerti di Borgo San Lorenzo del festival Passaggi 2023
Interruzioni nella fornitura di acqua a Vaglia
Cercasi gestore per l’area cani del Parco della Misericordia a Borgo San Lorenzo
Scomparso il gatto Umberto. Aiutiamolo a tornare a casa
Il presidente di Confidustria Firenze a Palazzuolo e a Marradi: “Maggior sostegno alle aree interne”
A Marradi riapre il Centro per l’Impiego
Continua il maltempo in Mugello, ancora codice giallo per piogge
“Gustomugello”, per il Motogp i sapori del territorio in tavola

Prestazioni sanitarie per chi ha perso il lavoro? Ci pensano Banca del Mugello ed Estote Misericordes

Posted On 29 Dic 2014
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Banca del Mugello, Borgo San Lorenzo, Fondazione Estote Misericordes, Misericordia, Roberto Grifoni
La presentazione del progetto tra Fondazione Estote Misericordes e Banca del Mugello

La presentazione del progetto tra Fondazione Estote Misericordes e Banca del Mugello

Continua il progetto di Fondazione Estote Misericordes di Borgo San Lorenzo e Banca del Mugello. Garantita massima riservatezza e trasparenza. Come accedervi

“Siamo soddisfatti dell’andamento del primo anno del progetto e speranzosi, visto il grande impegno della Banca del Mugello, che conferma la condivisione dei nostri stessi ideali ed il proprio impegno per il territorio, che sempre più persone possano trovare in questo strumento un metodo per garantirsi la tutela della salute che l’attuale situazione economica e occupazionale stanno in molti casi minando.

La garanzia di assoluta trasparenza e riservatezza deve essere uno stimolo importante a non farsi mancare ciò che per la propria salute è davvero importante.” Così il Presidente della Fondazione Estote Misericordes, Roberto Grifoni, all’indomani dell’annuncio del rifinanziamento per l’anno 2015 da parte della Banca del Mugello Credito Cooperativo del progetto “La salute al sicuro – Hai perso il lavoro? Non perdere la salute” attivo dal febbraio scorso.

Un progetto dalle risposte immediate, che va a tutelare le fasce più deboli del territorio, garantendo la possibilità di non rinunciare a un diritto primario, che ben si sposa con i valori comuni e condivisi che hanno unito Banca del Mugello Credito Cooperativo e Fondazione Estote Misericordes. Fino all’esaurimento del fondo messo a disposizione, si sta evitando, e si eviterà anche per tutto il 2015, che coloro i quali sono rimasti privi di una fonte di reddito rinuncino alla possibilità di accedere a prestazioni specialistiche o di diagnostica, in tempi brevi, di importanza fondamentale per il buono stato di salute delle persone e per la prevenzione.

Un progetto tutto dedicato al territorio, che si rivolge ai residenti nei comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo, Scarperia, San Piero, Vaglia e Vicchio, in possesso dei requisiti richiesti. A poterne usufruire saranno i lavoratori dipendenti con contratti di lavoro a tempo indeterminato che abbiano subito una significativa riduzione dell’orario di lavoro, si trovano in cassa integrazione, in mobilità o siano stati licenziati (esclusi i licenziamenti per: giusta causa, non superamento del periodo di prova, superamento del periodo di comporto) nel corso di quest’anno. Ma anche i lavoratori a tempo determinato a condizione che abbiano lavorato con un unico contratto almeno per 8 mesi negli ultimi due anni e che questo non sia stato rinnovato. E infine i lavoratori autonomi, piccoli imprenditori e artigiani che hanno cessato l’attività con chiusura della partita iva a partire da gennaio 2014 e fino al termine dell’anno. Il tutto con una procedura agevolata, rapida e di facile attuazione. In pratica al momento dell’accettazione per la prestazione richiesta mediante apposita impegnativa medica (ricetta rossa), il richiedente compila l’autocertificazione (DPR 445/2000) del possesso dei requisiti richiesti, ottenendo lo sconto pari al 100% dell’importo da pagare.

Un progetto che vede un’importante partnership a servizio del cittadino. Valori che la Fondazione, attraverso la Confraternita di Misericordia, porta avanti da oltre 160 anni e che la Banca del Mugello, come previsto dal suo statuto, persegue con grande impegno da sempre.

© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, dicembre 2014

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Francolini – Tagliaferri. Davvero un bel concerto a Grezzano

Next Story

Cena di Capodanno con Assomis

Post collegati

0

Dario Nardella inaugurerà la nuova “Bike Station” del Giotto Ulivi

Posted On 05 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

Dedicato all’Emilia Romagna il concerto della “Dante Alighieri”

Posted On 02 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 02 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

La Misericordia apre la “Casa del Noi” a Borgo San Lorenzo

Posted On 01 Giu 2023
, By Redaz

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy