Raccolta degli oli esausti in Mugello, tornano i contenitori
MUGELLO – In tanti lo avevano segnalato: i centri di raccolta Olly facevano… acqua. Nel senso che erano maltenuti, e soprattutto privi, da mesi, dei bidoncini vuoti per la raccolta degli oli domestici.
Un peccato, perché la raccolta differenziata dell’olio alimentare è importantissima. Gettare l’olio del fritto o del tonno nello scarico del lavandino è dannoso perché molto inquinante, e non va assolutamente fatto. Ma non andrebbero nemmeno creati disagi ai cittadini che si impegnano per una raccolta responsabile, come invece accadeva per la mancanza dei bidoni
Ora Alia ha provveduto a riorganizzare il servizio e ricorda le modalità di raccolta.
Intanto gli oli, contenuti anche in bottiglie di plastica, possono essere consegnanti presso l’Ecocentro di Rabatta, in piazzetta del Consorzio a Borgo San Lorenzo aperto al pubblico in orario lunedì, mercoledì e venerdì dalle 13.30 alle 19.00; martedì, giovedì e sabato al mattino, dalle 7.30 alle 13.30.
In alternativa, sono attivi i seguenti punti di raccolta dedicati:
Barberino di Mugello, presso Unicoop Firenze in via A.Moro
Borgo San Lorenzo, presso Unicoop Firenze in Piazza M.L. King
Vicchio, presso centro COOP, via Giuseppe Verdi, 2
Scarperia e San Piero:
– nel parcheggio delle scuole elementari in viale Matteotti
– un contenitore presso il supermercato D.A.M. (Crai) di via provinciale 1
Vaglia, un punto di raccolta esternamente al Palazzo Comunale, in via Renato Fantoni, con accesso soltanto in orario di apertura del palazzo stesso.
Presso questi punti, il conferimento avviene attraverso l’utilizzo degli appositi secchielli gialli da 3 l. Si ricorda che tale raccolta è dedicata solo agli oli utilizzati in cucina (quindi soltanto olio d’oliva, da frittura, oli di conserve, delle scatolette del tonno ma anche grassi di origine animale come burro o lardo). Le modalità del conferimento prevedono l’utilizzo gratuito di tali secchielli gialli da portare, una volta pieni ed appositamente chiusi, presso i punti di raccolta menzionati sopra, ben riconoscibili e ad accesso libero. Depositando il secchiello pieno nel vano anteriore, l’utente può riprendere un bidoncino pulito e lavato, pronto all’uso, nel vano del ritiro.
Vale la pena fare questa raccolta differenziata. Ne guadagnerà l’ambiente. E anche le tasche dei cittadini. Perché depurare l’acqua contaminata dagli oli è molto costoso.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 marzo 2019
Buongiorno, a Vicchio e Borgo ad oggi 8 Aprile, non si vede nessun cambiamento né secchiello vuoti, sollecitare chi di dovere