• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La Misericordia di Borgo organizza al Vivi Lo Sport un corso per l’uso del DAE
Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola
I ragazzi dei Centri di Socializzazione per disabili di Borgo San Lorenzo e di Sant’Agata per la solidarietà
FOTONOTIZIA – I fuochi d’artificio sul lago di Bilancino
“I segreti del Mugello mediceo”, a Castagno d’Andrea si presenta il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Lo spettacolo dei fuochi di Ferragosto a Barberino…con qualche polemica
Roberto Noferini e Donato D’Antonio chiudono “Lune di Musica” a Palazzuolo sul Senio
Casa d’Erci in Musica con la Camerata de’ Bardi
Castelli Ubaldini – Capitolo XI “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in tutto il Mugello per Ferragosto

Raccolta rifiuti porta a porta in Mugello. I tanti dubbi del sindaco di Vaglia

Posted On 10 Nov 2015
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Barberino di Mugello, differenziata, porta a porta, Publiambiente, rifiuti, Scarperia e San Piero, Vaglia, vicchio

Raccolta-differenziata

Si torna a parlare di “porta a porta” in Mugello, per introdurre nei comuni di Borgo San Lorenzo, Barberino di Mugello, Scarperia e San Piero, Vicchio, Vaglia (che sono i comuni i cui rifiuti vengono gestiti da Publiambiente) il nuovo sistema di raccolta, per aumentare la differenziata, oggi in Mugello molto bassa, intorno al 40%. Si ipotizza di iniziare con il “porta a porta”. Ma i dubbi e i problemi non mancano, e il sindaco di Vaglia Leonardo Borchi ne evidenzia parecchi, dai costi più elevati, al problema delle case isolate, alla questione della riscossione che Publiambiente vuol gestire in proprio, all’ammortamento dei mezzi che sarebbero caricati in tariffa. E Borchi pone un interrogativo inquietante, ma che molti si fanno: “Siamo proprio sicuri che i rifiuti differenziati poi si trasformino tutti in prodotti riciclati?”

Questo lo scritto integrale del sindaco di Vaglia:

rifiuti_raccolta_porta_a_porta publiambiente

“SCUSI….PORTA?”

…..A porta.

Si parla di raccolta rifiuti. E’ stata una mattinata monotematica, una riunione politica e tecnica all’insegna della prospettiva di passare alla raccolta a porta a porta nei cinque comuni, dove il servizio è gestito da Publiambiente: Borgo, Barberino, Scarperia-S. Piero, Vicchio e Vaglia.
Quando? Prepararsi nel 2016 per partire nel 2017? Possibile.
L’ipotesi era già passata nella giunta dell’Unione dei Comuni del Mugello, dove noi non sediamo. Gentilmente ci hanno offerto una seggiola anche a noi: “Prego accomodatevi!”.
Arrivati a discorso già avviato, ci mancano un po’ di informazioni: come sarà gestito eventualmente il servizio, quanto costerà, come sarà la tariffa….
La riunione congiunta con i tecnici della ragioneria e dell’ufficio ambiente aveva lo scopo di approfondire alcuni temi.
Cominciamo per ordine. Come sarà gestita la raccolta? Intensiva, no, spinta; insomma al più alto grado possibile per quanto riguarda la differenziata. Attualmente a Vaglia siamo al 39%, ebbene dovremo arrivare al di sopra del 90%, come nella Val d’Elsa, dove Publiambiente già esercita questa modalità di raccolta.
Bene, ma io voglio sapere: e le case isolate? Dove arriva il camion? Anche sulle strade vicinali pubbliche? Lasciando fuori ovviamente quelle private.
E poi, Si considerano i conferimenti dell’indifferenziata o della differenziata? E come’? Pesando i rifiuti o valutandone il volume? Se ci saranno dei cassonetti a calotta, a chiave personale, a quel punto come sarà determinata la tariffa al singolo?
Tutte domande che volevo fare, ma che dovrò aspettare quando avrò davanti un interlocutore qualificato di Publiambiente.
Altra questione spinosa: Publiambiente sembra che metta, come conditio sine qua non, che l’imposizione tributaria e la sua riscossione siano da lei gestite direttamente. Questo vuol dire che la società deve avere accesso alle banche dati dei comuni, che dovrà aggiornare continuamente e che dovrà recuperare l’insoluto. A parte che questo servizio lo mette in conto ai comuni (quanto?), da esperienze appena cessate da parte di alcuni comuni, vedi Scarperia, si ha la prova che quando è stata Publiambiente a gestire le tariffe, il mancato pagamento è aumentato di un buon 10/15%. Mancato incasso che comunque deve essere poi ripianato dal comune….mettendolo in conto a quelli che invece già pagano.
Ma la storia più preoccupante è il costo del servizio. E qui siamo nell’incertezza pura: c’è solo una sicurezza. Che questo aumenterà, ma la forbice tra il minimo ed il massimo è estremamente larga dal 10 al 30%.
Ma non basta, Publiambiente pretenderebbe che il costo di ammortamento dell’implementazione dell’operazione, acquisto macchinari, software, hardware, eccetera, sia a totale carico dei comuni ( e quindi dei cittadini, perché per legge, Dl.vo 152/2006, il costo della raccolta e smaltimento rifiuti deve essere coperto interamente dalla tariffa). Per di più, se dovesse succedere che la gara regionale per l’aggiudicazione del servizio, in corso ad oggi, su cui pende un ricorso, dovesse risolversi a favore dell’altro concorrente, prima che Publiambiente avesse ammortizzato i costi di avviamento, i comuni dovrebbero tirare fuori di tasca loro la differenza.
E quanto costa convertire il servizio al porta a porta? Non si sa di preciso. 4 milioni, 6 milioni di €? Forse.
Come si vede sono più i punti interrogativi che le certezze, o le probabilità.
E tutto questo è fatto allo scopo di incrementare la differenziata.
Bel proposito. Invece di mandare tutto a discarica, nell’indifferenziato, che ha un costo ora di circa 150 € a tonnellata e che oltre tutto è in aumento, perché è stata chiusa quella di Borgo e si va a conferire a Montespertoli, si mette il vetro da una parte, l’umido da un’altra, si fa un angolino per la carta……“Ma il polistirolo? Va nella plastica o no?”.
Questione shakespeariana, che toglie il sonno la notte.
In realtà, a fare il gatto alle palle, la questione è ben altra: si parla sempre di differenziare. Ma perché? Propedeuticamente per arrivare al riciclaggio, chiaro. Il vetro e l’alluminio che ho distinto e separato poi andranno ad essere riutilizzati in maniera che non dovrò estrarre, produrre nuove materie prime.
Ma è proprio così? Siamo proprio sicuri che i rifiuti differenziati poi si trasformino tutti in prodotti riciclati?
Non mi chiamo San Tommaso……ma devo indagare.
Augh.

Leonardo, sindaco

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello –   10 novembre 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Ferrari porta il Mugello nel mondo: in onda 221 paesi, video di Motorsport.com

Next Story

Carne mugellana sulla tavola del pranzo del Papa, oggi a Firenze

Post collegati

0

Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Cambio del medico a Vicchio, chiude lo sportello del Comune

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Il parco mediceo di Pratolino sarà aperto anche per Ferragosto

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Lavori di Enel agli impianti Publiacqua, sospensione dell’acqua a “Le Maschere”

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy