This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Regione Toscana: “Investire sul paesaggio di Bilancino”. E scorda la questione delle sponde
Bilancino di Rolando Mensi
BARBERINO DI MUGELLO – Vicolo cieco amministrativo. Sempre il solito problema, quello della gestione delle sponde del lago. E dopo anni di attesa, la Regione Toscana cosa fa? Finanzia lo studio di fattibilità di un progetto che dovrà realizzare il Comune di Barberino di Mugello senza dargli l’amministrazione dell’area su cui questo si dovrà sviluppare. Nell’ultima seduta di giunta regionale infatti, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Vincenzo Ceccarelli, si decide di stanziare 200mila euro complessivi per tre aree montane, Pratomagno, Isola di Capraia e Bilancino – per il quale sono destinati 60mila euro – per l’analisi preliminare delle pianificazioni per la valorizzazione dei paesaggi. “I progetti – si dice – avranno la finalità di mettere in risalto gli aspetti paesaggistici, storico culturali, rurali e ambientali dei territori interessati e andranno a costituire le linee strategiche del Piano paesaggistico regionale”. E’ da quasi 15 anni che si fanno studi di fattibilità per idee più o meno realizzabili e si prendono accordi, ultimo quello con la Fipsas (articolo qui), con soggetti ed enti per sviluppare il lago di Bilancino. Si è parlato di aprire nuovi centri di balneazione, campeggi, servizi ricettivi all’avanguardia, sport acquatici dai più particolari a quelli più acrobatici, ma tutto si è concluso con un nulla di fatto: fino a che la Regione Toscana non assegnerà la gestione delle sponde del lago al Comune di Barberino di Mugello, non si potrà mettere mano a nulla. Quindi ben vengano questi ulteriori 60mila euro, sicuramente importanti per affinare progetti già in essere che saranno di là da venire, ma si scambiano le priorità: è come farsi la doccia e poi insaponarsi.
Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 febbraio 2018
A proposito dell'autore
Il Filo di Perle – “Per il dilagare dell’iniquità, si raffredderà l’amore di molti”. Il Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima
Potature delle alberature sulla Sieve. Ma le golene sono state distrutte
Post collegati
PHOTOGALLERY – Dietro le quinte del Canta’ Maggio
Anche l’area camper “Andolaccio” di Barberino riceve i fondi della Regione Toscana
Canta’Maggio 2022, “Giudea” si aggiudica il Palio
E Maggio fu!
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Borgo, Tortellata con delitto
Gli articoli mese per mese