• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Vicchio, inaugurata la pista di Tiro alla Rulla
“Sotto lo stesso cielo…degli dei”, a Sant’Agata s’inaugura la panchina del viaggiatore
Francesco Moser starter della Gran Fondo del Mugello
Chiese mugellane, dal PNRR centinaia di migliaia di euro per la messa in sicurezza
Polo Culturale a Villa Pecori, in arrivo altri 450mila euro
VIDEO – Intervento dei Vigili del Fuoco di Barberino per spegnere un container in fiamme
Una maglia tecnica per gli atleti che parteciperanno alla Mezza del Mugello
Dicomano, oltre 300 mila euro per il comprensivo “Desiderio da Settignano”
Incendio ad un compattatore a Barberino di Mugello
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello

Renzi, la Procura di Firenze e quel mancato arresto

Posted On 15 Mag 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 1
Tag: Matteo Renzi, patriarchi, Sant’Agata

SCARPERIA E SAN PIERO – Nel suo ultimo libro Matteo Renzi racconta anche di una tristissima vicenda mugellana. Il senatore, leader di Italia Viva, parla dell’arresto dei genitori, firmato dal Procuratore di Firenze Giuseppe Creazzo. E lo accosta a un arresto che invece il Procuratore fiorentino non ha firmato. Quello nei confronti di Niccolò Patriarchi, che poco dopo uccise il figlioletto. L’arresto era stato sollecitato dal carabiniere mugellano Danilo Ciccarelli. Che non fu ascoltato.

Dieci giorni dopo i miei genitori sono clamorosamente arrestati, con atto firmato da Creazzo e con un’ipotesi di reato talmente bagatellare che la misura della carcerazione preventiva è considerata esagerata immediatamente dal Tribunale della libertà di Firenze. Prima però si fanno due settimane ai domiciliari con i giornalisti sotto casa e tutti i media a dare la prima pagina a questo arresto. Trattasi di coincidenze, sia chiaro. Coincidenze astrali, no? L’uomo che un tempo era ossequioso diventa il firmatario di un arresto tanto spettacolare quanto fuori misura. Cose che capitano, del tutto indipendenti dal fatto che ciò accade quando capisce di essere più debole sulla partita di Roma. Magari non c’è alcun legame tra le vicende di Roma e l’arresto dei miei genitori. Quello che è certo è che non faccio una colpa a Giuseppe Creazzo di aver chiesto l’arresto dei miei genitori: se in scienza e coscienza era convinto che fosse davvero necessario arrestare due settantenni incensurati per dei presunti pasticci amministrativi vorrà dire che questo era giusto per lui. Ma se fossi in lui non dormirei la notte. E non dormirei la notte non per Tiziano e Laura Renzi. Quello che non mi fa dormire di notte – e non dovrebbe far dormire Creazzo e i suoi – non è l’arresto dei miei. Non è aver richiesto quell’arresto. Ma è un arresto che la procura di Firenze ha rifiutato di fare nonostante i carabinieri fossero stati espliciti nel chiederglielo.

Torniamo indietro, con un’avvertenza: è una vicenda che da padre mi fa sanguinare il cuore. Come padre, non come figlio. Siamo negli stessi mesi dell’arresto dei miei genitori. La procura di Firenze, guidata da Creazzo e con Turco come aggiunto, riceve una nota dei carabinieri di Scarperia. È agli atti. È un documento che nessun giornale pubblica perché hanno paura a mettersi contro la procura di Firenze. Questa relazione viene firmata dal luogotenente Danilo Ciccarelli. Qualche anno più tardi Ciccarelli diventerà un eroe sui media nazionali per aver ritrovato e salvato un bambino di due anni allontanatosi in Mugello. In quel 2018 Ciccarelli scrive al procuratore Creazzo e per conoscenza alla compagnia dei carabinieri di Borgo San Lorenzo una dettagliata comunicazione circa le violenze che il signor Niccolò Patriarchi compie ai danni della sua ex compagna Annalisa Landi. È una storia drammatica di violenze in famiglia. I carabinieri in questo Paese sono una istituzione straordinaria. E specie nei piccoli comuni conoscono tutto, di tutti. Il carabiniere capisce che quell’uomo è violento. Il Ciccarelli teme che la violenza possa abbattersi di nuovo sulla signora Landi e soprattutto sui due figli, una di sette anni, uno di cinque mesi. Sa che quest’uomo da anni reitera minacce e violenze. E dunque mette per iscritto a Creazzo la richiesta dell’arresto domandando alla procura di “avanzare richiesta di idonea misura cautelare”. La procura di Firenze – che arresta quelli come i miei genitori per qualche fattura e tanta visibilità – non arresta il Patriarchi. Che nel giro di qualche settimana colpisce di nuovo la ex compagna e soprattutto uccide il figlio. Sarebbe bastato fermarlo, come chiedevano i carabinieri. Lì sì che servivano le misure cautelari. Ma la procura di Firenze è troppo impegnata in altri presunti reati. E lascia che un uomo uccida il figlio e ferisca la ex compagna. Nel 2022 i giornali riportano con enfasi la notizia che lo Stato italiano è condannato dalla Corte europea per i diritti dell’uomo per non aver difeso la signora Landi e suo figlio. Gli avvocati della Landi infatti ricorrono in tutte le sedi. Lo Stato italiano è condannato a pagare una pena, peraltro ridicola rispetto alla gravità del danno. Ma chi è lo Stato italiano? Diamogli un nome. Lo Stato italiano rappresentato dall’Arma dei carabinieri e nella persona del luogotenente Ciccarelli aveva fatto il proprio dovere: aveva segnalato il problema richiedendo l’arresto del potenziale omicida. Lo Stato italiano rappresentato dalla procura di Firenze e nella persona del procuratore Creazzo aveva mancato al proprio dovere: l’arresto del Patriarchi non era importante, c’erano da arrestare altre persone. Vi rendete conto che qui io non faccio la vittima, perché io sono un uomo fortunato. Il dramma non è il mio, che posso combattere un’ingiustizia. Il dramma è di chi, come la signora Annalisa, ha subito le violenze prima e il dolore più grande che si possa immaginare poi: l’uccisione di un figlio.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 maggio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

I grandi musicisti dell’800 che si sono esibiti a Palazzuolo sul Senio

Next Story

Bandaiod ed Enrico Maria Papes, una bella serata al Don Bosco

Post collegati

0

“Sotto lo stesso cielo…degli dei”, a Sant’Agata s’inaugura la panchina del viaggiatore

Posted On 24 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

A Sant’Agata si festeggia “Sant’Agatina”

Posted On 05 Feb 2022
, By Andrea Pelosi
0

Antico mulino Parrini a Sant’Agata, lanciata una raccolta fondi per salvarlo

Posted On 09 Gen 2022
, By Andrea Pelosi
0

FOTONOTIZIA – Il presepe della parrocchia di Sant’Agata

Posted On 17 Dic 2021
, By Andrea Pelosi

One Comment

  1. Franco Poli 16 Maggio 2022 at 12:52 Reply

    Purtroppo spesso alcuni pubblici ministeri abusano della carcerazione preventiva ho di indagini invasive a fronte di indizzi discutibili. Peccato però che Renzi scriva queste cose soltanto dopo che i suoi stessi genitori hanno subito misure restrittive, mentre lui è protetto dal suo ruolo di parlamentare. Credo che la demonizzazione delle istituzioni sia un’esercizio pericoloso della critica. Sono solo le persone a fare la differenza.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Ven 24

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 24 @ 8:00
Ven 24

Vicchio, CELEBRAZIONI DEL PATRONO SAN GIOVANNI BATTISTA

Giugno 24 @ 8:00 - 21:30
Ven 24

Borgo, Mugello Children Music Festival

Giugno 24 @ 11:00
Ven 24

Scarperia, Apertivo con i Merli

Giugno 24 @ 18:30
Ven 24

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – ” Palchi di Novelle”

Giugno 24 @ 18:30
Sab 25

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 25 @ 8:00
Sab 25

Bilancino Iron Lake

Giugno 25 @ 8:30
Sab 25

Palazzuolo, Presentazione del Battistero

Giugno 25 @ 10:30
Sab 25

Vaglia, Festival Economia e Spiritualità

Giugno 25 @ 15:30
Sab 25

Scarperia, La Notte Romantica

Giugno 25 @ 18:30
Sab 25

Palazzuolo, Picnic d’Amore

Giugno 25 @ 19:30
Dom 26

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 26 @ 8:00
Dom 26

Bilancino Iron Lake

Giugno 26 @ 8:30
Dom 26

Scarperia, Visita dei camminamenti

Giugno 26 @ 10:30
Dom 26

Marradi, Solstizio d’Estate

Giugno 26 @ 18:00
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy