• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La Misericordia di Borgo organizza al Vivi Lo Sport un corso per l’uso del DAE
Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola
I ragazzi dei Centri di Socializzazione per disabili di Borgo San Lorenzo e di Sant’Agata per la solidarietà
FOTONOTIZIA – I fuochi d’artificio sul lago di Bilancino
“I segreti del Mugello mediceo”, a Castagno d’Andrea si presenta il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Lo spettacolo dei fuochi di Ferragosto a Barberino…con qualche polemica
Roberto Noferini e Donato D’Antonio chiudono “Lune di Musica” a Palazzuolo sul Senio
Casa d’Erci in Musica con la Camerata de’ Bardi
Castelli Ubaldini – Capitolo XI “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in tutto il Mugello per Ferragosto

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – In cammino, liberi e felici

Posted On 26 Giu 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: don luciano marchetti, riflessione, vangelo

BORGO SAN LORENZO – Come ogni domenica, a turno, un parroco mugellano propone una riflessione tratta dal Vangelo della Messa domenicale. Oggi è la volta del pievano di Borgo San Lorenzo Don Luciano Marchetti.

“Mentre camminavano per la strada“. Così è scritto nel Vangelo di oggi. Ma quale strada e dove era diretta? Il Vangelo lo dice: “Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme”. E noi camminiamo con Gesù. Il nostro andare, il nostro camminare è come una carovana. E benedetta sia la carovana. Da un lato è un rifugio, dall’altro è stimolo ad andare, a camminare, ad avanzare, a scoprire i sassi colorati nei sentieri del Vangelo, lungo la strada della vita. L’evangelista Luca non vuole descrivere la mappa stradale di Gesù in cammino verso Gerusalemme, ma indicare la sua scelta di incamminarsi liberamente e risolutamente verso il luogo della Croce e della Resurrezione. “Rese di pietra il suo volto”, dice il testo greco. Gesù rende duro il suo volto. Gesù è determinato, risoluto nel portare a compimento il disegno del Padre. 

Salendo verso Gerusalemme con i suoi discepoli, Gesù manda alcuni di loro ad annunciare il suo passaggio in un villaggio della Samaria, ma vengono respinti. Non sempre Gesù è accolto. Ciò mi fa pensare a tutte le persone impegnate nell’evangelizzazione: nella propria famiglia, nella parrocchia, in ogni ambito ecclesiale e sociale, come sacerdoti, genitori, catechisti. Talvolta ci si scoraggia per un rifiuto, per una delusione, per un’iniziativa che non va bene. Ecco, non prendiamolo come un fallimento personale. Se Gesù è stato rifiutato, figuriamoci noi, con le nostre poche idee e con la nostra poca trasparenza del Vangelo. Non ci scoraggiamo. Gesù passa ad un altro villaggio e continua ad annunciare il Vangelo. Facciamo così anche noi. Continuiamo con determinazione, a vivere, a testimoniare, in modo semplice e umile, il Regno di Dio, al di là di qualsiasi rifiuto vero o che ci appaia tale. Gesù ci invita a non abbatterci, ad avere speranza. A questo rifiuto da parte dei Samaritani, i discepoli di Gesù rispondono subito con grande forza: “Vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?”. La reazione dei discepoli non è mica male! Hanno rifiutato Gesù, diamogli addosso! Un bel fulmine, un bel fuoco che li uccida tutti. La reazione di Gesù a questo atteggiamento violento è però molto severa. La ritorsione o la vendetta sono del tutto escluse dallo stile di Gesù. Lo stile di Gesù non è mai violento. Non può esserci nessun tipo di violenza per il cristiano: che sia una violenza fisica, che sia una violenza verbale, che sia una violenza psicologica.

Dove c’è violenza, non c’è il Vangelo di Gesù. Questo non è facile perché, per la nostra esperienza di vita, sappiamo che talvolta siamo stati violenti – ognuno lo sa a modo suo – con le nostre parole, con i nostri gesti, con il nostro modo di essere, nella nostra famiglia, nelle nostre relazioni. Gesù insegna: “Chi segue me, non può che seguirmi per amore e nell’amore”. Gesù non ama la violenza, non giustifica la violenza. Gesù si offre, si propone, non si impone. Il suo rispetto per la libertà di ciascuno è totale. Se lo si rifiuta se ne va verso un altro villaggio, perché c’è sempre un’altra casa cui bussare e dove portare pace; c’è sempre un altro cuore a cui annunciare la bontà di Dio. Gesù e i discepoli riprendono il cammino e ci sono tre esempi di sequela e di non sequela, perché la gente accampa delle scuse. Delle scuse serie, delle scuse importanti. Ma dove sta il problema? Il problema sta nel fatto che finché noi pensiamo che con Dio ci sia un rapporto di concorrenza, noi non seguiremo mai Gesù. Finché noi pensiamo a un Dio che viene a derubarci di qualcosa, che viene a derubarci della felicità umana, noi non stiamo seguendo il Vangelo di Gesù, noi stiamo prendendo una cantonata, noi stiamo facendo un errore di valutazione del Vangelo. No, Gesù non viene a derubarci di nulla. Gesù non viene per derubarci della nostra felicità. Abbiamo in mente questa fede dove la fede è identificata con la rinuncia. Se io seguo Gesù, devo rinunciare a un sacco di cose. Se io seguo Gesù, la mia vita è fatta solo di sacrifici. Se io seguo Gesù, beh, la felicità è da un’altra parte. Ma dove sta scritto? Il Vangelo è a servizio della mia felicità. Seguire Gesù è scoprire una ricchezza che non ha paragoni. E’ diventare ricchi non di cose, di luoghi ma di incontri, di opportunità, di luce. Le parole di Gesù sono sempre, anche quelle più dure, una risposta al mio bisogno di felicità. Gesù non mi deruba di un bel niente. Anzi, mi dona la vita. Non solo la sua vita, ma la mia stessa vita: la possibilità, la capacità di leggere, di interpretare, di vivere la mia vita in un modo estremamente bello.

San Paolo, nella Lettera ai Galati, dice: “Cristo ci ha liberati per che cosa? Per la schiavitù? Per la tristezza? No, Cristo ci ha liberati per la libertà”. Perché noi possiamo vivere la nostra libertà senza che ci sia nulla che ci rende schiavi. Totalmente liberi. In Gesù noi scopriamo la nostra vera libertà. La nostra vera libertà è vivere l’amore, è essere mediante l’amore a servizio gli uni degli altri. La vera libertà è vivere amando. Questa è stata la vita di Gesù. Gesù ci ha dato la libertà per percorrere con la nostra faccia, la nostra voce, la nostra storia – che sono uniche a questo mondo – percorrere quello che Lui ha vissuto, cioè un amore incarnato. Gli aspiranti discepoli accampano scuse. Talvolta il nostro rapporto col Vangelo è sempre un rimandare a domani: “Aspetta, che devo fare delle cose”. Il tempo di Dio è oggi. Non viviamo un Cristianesimo sempre rimandato a domani, viviamolo oggi. Oggi è il tempo di Gesù. Oggi viviamo con semplicità il Vangelo. In dispensa abbiamo i vasetti di conserva. Spesso la nostra fede è solo conservare qualcosa del passato. Viviamo, invece, la freschezza dei prodotti di stagione. Viviamo la freschezza del Vangelo, oggi. Non può darsi che anche noi, sull’esempio di Gesù, dobbiamo “indurire il volto”, cioè deciderci decisamente a fare il cammino che in questo momento è richiesto dalla nostra vita? Oggi, in questa giornata. La nostra settimana inizia adesso.
Buona vita di Vangelo, oggi.

Don Luciano Marchetti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 giugno 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Itinerario Liberty: presentato il progetto per valorizzare l’arte dei Chini

Next Story

Marradi riavrà un albergo, grazie ai fondi del Pnrr

Post collegati

0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – State pronti!

Posted On 07 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Accumulare ricchezze. E poi?

Posted On 31 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – La Trinità, segno di comunione

Posted On 12 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – La parabola del padre misericordioso

Posted On 27 Mar 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy