This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – “Insegnaci a pregare”
“Signore, insegnaci a pregare” chiedono i discepoli a Gesù nel Vangelo di oggi. E io, so pregare? È la domanda che ciascuno di noi si potrebbe fare. Certo, conosciamo molte preghiere (Padre Nostro, Ave Maria, Eterno Riposo…) ma la Preghiera (con la P maiuscola) è un’altra cosa, è quel dialogo di fiducia e amore con il Signore che si esprime attraverso le formule canoniche della tradizione, ma non solo. In fondo, potremmo chiederci, che cosa vuol dire “Pregare”?
Ecco, le parole di Gesù di questa domenica ci offrono alcuni indizi:
1. “Quando pregate dite: Padre”. Dietro questa parola, Padre, c’è già l’indicazione della relazione che Dio propone a ciascuno di noi, una relazione familiare in cui la preghiera diventa dialogo intimo e personale come quello tra padre e figlio. A un genitore ogni figlio dovrebbe sentirsi libero di confidare qualsiasi cosa! Questo vale ancora di più per il Padre celeste.
2. “Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto”. La preghiera che Gesù ci propone è perseverante. Il dialogo con Dio è qualcosa di vitale come il respiro, di quotidiano come il pane. Non occasionale, non saltuaria, ma costante. Ognuno di noi, secondo il proprio stile e la propria sensibilità, è chiamato a trovare tempi e spazi adatti alla preghiera, perché questa diventi colonna portante della giornata.
Se poi diamo un occhio alla prima lettura di questa domenica, tratta dal libro della Genesi, il dialogo aperto tra Dio e Abramo ci fa intravedere la ricchezza della preghiera per gli altri (si dice “preghiera di intercessione”). Ci sono situazioni per cui non possiamo fare oggettivamente nulla di concreto, ma per cui possiamo pregare, e questo è già fare nostra la preoccupazione e la sofferenza dell’altro per presentarla al Signore.
Chiediamoci oggi come è la mia preghiera? Quanto prego? E diciamo anche noi insieme agli apostoli “Gesù insegnaci a pregare”, insegnaci tu ad avere un dialogo sempre più vero, aperto e profondo con il Padre.
Don Francesco Alpi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 luglio 2022
A proposito dell'autore
Scuola di Luco, l’amministrazione comunale di Borgo fa chiarezza
Sinistra Civica Ecologista di Marradi, un appello alle forze del centrosinistra.
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Palazzuolo, Polvere di Stelle nel borgo
Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Tuscae Gentes”
Sagginale (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni
Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – La crociata
DICOMANO IN PIAZZA
Marradi, Polenta degli Alpini
Podere Giuvigiana, Trekking – Una notte sotto la luna
Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)
Casaglia (Borgo), Spettacolo “Coniugarsi è criminale” – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni
Palazzuolo, Concerto Live “Matt Damon”
Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello
DICOMANO IN PIAZZA
Casa al Giogo, “Adanzè” – Concerto di musica popolare
Marradi, Sagra del Cinghiale
Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)
San Piero, Mercanzie in Piazza
Scarperia, Visita dei camminamenti
Marradi, Sagra del Cinghiale
Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello
DICOMANO IN PIAZZA
Gli articoli mese per mese