This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Quei talenti da mettere a frutto
VICCHIO – I sacerdoti del Vicariato del Mugello, a turno, propongono una riflessione tratta dalle letture della Messa domenicale. Oggi è la volta di Don Francis Ngong Wam, viceparroco di Vicchio.
Cari fratelli e sorelle, mentre l’anno liturgico volge al termine, le letture di questi giorni ci ricordano la fine dei tempi. Ciò indica anche la fine della vita di ciascuno di noi, quando il Figlio dell’Uomo, Gesù Cristo, Re e Maestro, dovrà venire a fare il punto sul compito affidatoci.
In quel momento ciascuno di noi renderà conto a Dio. Noi infatti siamo chiamati ad essere uomini d’affari e il motivo della venuta del Maestro è premiare chi ha commerciato bene e punire chi si è rifiutato di commerciare.
La storia della creazione ci ricorda infatti che tutto ciò che abbiamo, compresa la nostra stessa vita, è un dono di Dio. Ad esempio, nel vangelo di Giovanni 3:27, Giovanni Battista dice: “Nessuno può avere nulla se non ciò che gli è dato dal cielo”. E in 1 Cor. 4:7, Paolo chiede: “Che cosa hai che non ti è stato dato? E se ti è stato dato, perché te ne vanti come se fosse tuo?”. Per questo, dopo la creazione dell’uomo e della donna, “Dio li benedisse dicendo loro: “Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente, che striscia sulla terra” (Gen. 1:28).
Questa benedizione divina, sotto forma di comando, segnala già una chiamata agli affari divini. La nostra fede non deve rimanere dormiente, ma sempre attiva. Deve essere come la moglie virtuosa nel cui cuore ha fiducia il marito, come leggiamo nella prima lettura di oggi. È laboriosa e ha un cuore buono e generoso verso i poveri e i bisognosi. È lodata non per la sua bellezza vana, ma perché teme il Signore. Qui il marito rappresenta Dio e la degna moglie rappresenta noi. È una chiamata per noi ad abbracciare i nostri doveri e le nostre responsabilità con diligenza e con timore del Signore.
È lo stesso messaggio che San Paolo ha per i Tessalonicési della seconda lettura che non vogliono ancora lavorare perché presumono erroneamente che la venuta del Signore sia vicina. Ammonisce loro e tutti noi di “stare svegli e sobri” perché il Signore verrà come un ladro di notte e nessuno conosce l’ora. Pertanto, il messaggio è ancora che dobbiamo essere laboriosi e timorati di Dio. È una chiamata agli affari divini.
Poi la parabola dei talenti nel Vangelo continua lo stesso messaggio. I due servi che lavorano duro e traggono profitto vengono congratulati come buoni e fedeli, e vengono quindi ricompensati con grandi responsabilità. Al servo che va a “dormire” scavando una buca nel terreno e seppellendo il denaro del suo padrone, gli viene tolto il suo unico talento e viene severamente punito. Anche in questa parabola il padrone è Dio. Noi siamo i servi. C’è sempre il momento della resa dei conti in cui siamo tenuti a rendere conto delle nostre azioni, doveri e responsabilità e veniamo ricompensati o licenziati. Allo stesso modo, ci sarà giudizio e ricompensa dopo questa vita. Potrebbe essere: “Prendi parte alla gioia del tuo padrone”; oppure: “Getta questo servo pigro e malvagio fuori nelle tenebre, dove sarà pianto e stridore di denti”.
Nei Vangeli le tenebre, il pianto e lo stridore dei denti sono simboli della “seconda morte” o della “vita senza Cristo” che è la luce. È quindi vita nel buio e solitudine eterna perché la vita senza Cristo è solitudine.
Cari amici in Cristo, siamo chiamati a portare avanti gli affari divini. Poiché tutto ci viene dato, sia il capitale che il profitto non sono nostri. Come i servi fedeli, alla fine non terremo nulla per noi, ma presenteremo a Dio sia il capitale che il profitto. Le nostre vite non ci appartengono; anche quello che abbiamo non è nostro. Non abbiamo niente. Tuttavia dobbiamo commerciare con ciò che ci è stato dato e alla fine presentare tutto, anche la nostra stessa vita a Dio.
Una domanda importante su cui riflettere è: cosa stiamo facendo con i talenti, i doni, le posizioni, i possedimenti, i doveri, le responsabilità, le opportunità, il tempo, l’energia e le benedizioni che Dio ci ha affidato? Come li usiamo al servizio della nostra società a partire dalle nostre famiglie? Siamo come la degna moglie laboriosa e i servitori buoni e fedeli? Oppure siamo come quelli che vanno a dormire, e il servo malvagio e pigro che seppellisce il suo talento?
La lezione dei talenti dati ai servi, a noi, è che Dio non ci chiede di fare nulla senza darci i mezzi o la capacità per farlo. Quindi, quando falliamo, è per pigrizia o paura dei rischi connessi. Questo era il problema del servo con un talento. Aveva paura di perderlo ma alla fine ha perso tutto. Tuttavia, non c’è bisogno di avere paura perché Dio ci ha dato la capacità di commerciare per Lui, cioè di essergli fedeli. Come per ogni impresa, è impegnativo, difficile e rischioso essere fedeli o portare avanti l’impresa divina, ma coloro che temono il rischio di essere fedeli a Lui qui sulla terra finiranno con nulla, perdendo tutto ciò che stanno cercando di preservare ora, anche la propria vita.
Infine, dobbiamo sapere che Dio non ci chiama ad avere successo ma ad essere fedeli. Per questo si rivolge ai due servi laboriosi chiamandoli “buono e fedele”, “Bene, servo buono e fedele”. Non importa dove ci porta la fede. Potrebbe essere il Calvario, come nel caso di Gesù. Può essere il martirio come nel caso dei martiri. Ciò che conta è il fine che è la gioia eterna con Dio come Egli dice: “Prendi parte alla gioia del tuo padrone”.
Don Francis Ngong Wam
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 novembre 2023
A proposito dell'autore
Annullata la festa dell’olio di Borgo San Lorenzo
Buon compleanno Galileo. Le iniziative a Borgo San Lorenzo
Post collegati
“Vicchio per Campi”, tanti appuntamenti fino al 5 Gennaio
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Avvento, il tempo dell’attesa
Disagi a Vicchio per un’auto ferma sui binari
FOTONOTIZIA – Per il centenario di don Milani affissa una targa sulla sua casa natale a Firenze
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Borgo, Film per bambini “Prendi il volo”
Scarperia, Accensione dell’albero di Natale e coro gospel “Na’ara vocal ensemble”
Borgo, Film “C’è ancora domani”
Borgo, Film “C’è ancora domani”
Scarperia, Film “Palazzina LAF”
Scarperia, Laboratori per bambini a tema natalizio
Marradi, Presentazione di “Batte Botte”, prima rivista dedicata a Dino Campana
Scarperia, Film “Palazzina LAF”
Borgo, Film “Cento domeniche” di Antonio Albanese
Marradi, Marrone d’Inverno
Borgo, Film per bambini “Prendi il volo”
Scarperia, Laboratori per bambini a tema natalizio
Scarperia, Film “Palazzina LAF”
Borgo, Film “Cento domeniche” di Antonio Albanese
Scarperia, Film “Palazzina LAF”
Borgo, Film “Cento domeniche” di Antonio Albanese
Borgo, Film “Cento domeniche” di Antonio Albanese
Marradi, Incontro dibattito sul castagno: “Giornata di studio: Dop e Igp, un’opportunità per il rilancio della castanicoltura italiana ed europea”
Scarperia, Concerti di Natale della scuola di musica Agorà
Dicomano, “Natale al Museo” – laboratorio creativo in vista del Natale per bambini dai 5 agli 11 anni
Gli articoli mese per mese