• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Venticinque profughi asiatici e africani a San Pellegrino, nel nuovo Centro Accoglienza Stranieri
FOTONOTIZIA – Inaugurata la 48^ mostra dei Ferri Taglienti di Scarperia
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
VIDEO – Una nuova vasca esterna per il Centro Piscine Mugello
Dove sono finiti i 6 milioni di euro dell’Addendum Tav destinati alla risorsa acqua?
Funghi ai “Ferri”, a scuola di funghi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pietro Alinari campione nazionale Jeunesse di pattinaggio artistico
Ottimi risultati per i mugellani al “Lizard music contest 2022”
DAI LETTORI – Il passaggio a livello che funziona….a chiamata

Associazione “Il Delphino”, intervista al presidente Lorenzo Milani

Posted On 06 Mar 2021
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: associazione il Delphino, Scarperia e San Piero, Volontariato

SCARPERIA E SAN PIERO – Come già annunciato, l’associazione di volontariato ‘Il Delphino’, attiva da oltre 17 anni in Mugello nel campo della disabilità, ha proceduto il 12 febbraio scorso all’elezione del Consiglio Direttivo, nominando anche un nuovo Presidente, l’Avv. Lorenzo Milani di San Piero a Sieve. Degli scopi e dell’attività di questo ente del Terzo Settore, e dell’avvicendamento dei componenti nel Consiglio è stato già scritto (articolo qui). Una chiacchierata con l’Avv. Milani, nella sua nuova veste di timoniere de Il Delphino, ha quindi lo scopo di capire quali siano i programmi, ed anche i sogni, per il futuro dell’associazione.

Presidente, come stai vivendo questa recente nomina, te lo aspettavi? Sono contento ma devo dire che è stata una sorpresa. Io e mia moglie abbiamo conosciuto il Delphino ormai diversi anni fa, e questo approccio ci ha aiutato tantissimo in un momento davvero difficile per noi. Avevo dato la disponibilità a candidarmi per far parte del Consiglio, ma non avevo previsto di trovarmi a ricoprire il ruolo di Presidente. Comunque, dopo le dimissioni di Silvia Ferrarese – che mi ha preceduto nella guida de Il Delphino – , e della Vicepresidente Patrizia Ombroni, chiunque fosse stato eletto a questa carica sarebbe stato un novizio. Però, se pure un pochino frastornato da questo che considero un compito molto serio e carico di responsabilità, con la vicepresidente Francesca Corsi e gli altri consiglieri, mi sono rimboccato le maniche e messo subito al lavoro, nella consapevolezza che c’è tanto da fare e da imparare. Stiamo cercando di capire più a fondo e più velocemente possibile il funzionamento dell’associazione, e devo dire che ci stanno sostenendo le persone che l’hanno gestita fino ad oggi, e che hanno raggiunto risultati tangibili con attività di supporto per le famiglie con bambini e ragazzi con disabilità e non solo.

Chi sono gli altri componenti del Consiglio, ce li vuoi presentare? Certo, sono soddisfatto e onorato di poter collaborare con gli altri consiglieri, molti dei quali conosco da anni. E’ un gruppo molto composito in cui tutti, in qualche modo, hanno avuto a che fare con la disabilità, ma non necessariamente come genitori. Ci sono sì padri o madri, ma anche fratelli di disabili e persone che con la disabilità lavorano o hanno lavorato e questo, a mio avviso, soprattutto con il passare del tempo, permetterà di guardare alle problematiche e ai progetti in modo più lucido e obiettivo. Punti di vista diversi, infatti, aiutano ad allargare gli orizzonti e ad affrontare meglio le cose. Parlare di ognuno di loro in modo esauriente richiederebbe molto tempo e molto spazio, ma in due parole direi che:

Francesca Corsi, la vicepresidente, è una mamma e una donna che lavora, battagliera al punto giusto, una persona abituata ad affrontare i problemi e a trovare soluzioni concrete.

La segretaria Angela Pampaloni, è una persona estremamente competente e preparata, che conosce la disabilità, avendo accompagnato il proprio fratello nel suo percorso di vita e di crescita.

Luciano Neri, di Marradi, neo Presidente della Consulta del Terzo Settore e cofondatore dell’Associazione Genitori contro l’emarginazione è il trait-d’union con l’Alto Mugello e con le altre associazioni del territorio; una persona della quale è impossibile non apprezzare la competenza ed i modi con i quali è in grado di “fare rete” con enti e associazioni che operano in questo settore.

 

 

 

 

Antonella Bellesi è – probabilmente – la persona che tra noi consiglieri conosce meglio e da più tempo la realtà de Il Delphino, per aver collaborato anche professionalmente a vari progetti in ludoteca.

Arminda Kulluri, che ho conosciuto proprio durante alcuni incontri per genitori, è la più giovane del gruppo, una donna e una madre sensibile e caparbia, che tra mille difficoltà ha saputo muoversi e lottare tra le maglie della burocrazia, per garantire a sua figlia spazi sempre più importanti di autonomia e dignità.

Andrea Cerbai, al quale sono legato da un rapporto di amicizia ormai trentennale, porta il valore aggiunto di chi, con la sua esperienza lavorativa in una residenza per disabili, è da sempre impegnato nell’assistenza e accoglienza di persone con handicap gravi e gravissimi.

 

Infine, non ha bisogno di presentazioni Luigi Consonni, nominato nell’ultima assemblea Presidente Onorario, che mi sento comunque di ringraziarlo per la sua opera costante e determinante che ha accompagnato Il Delphino fino dalla sua fondazione, e che prosegue al nostro fianco. Un vero e proprio punto di riferimento, una delle anime dell’associazione.

Parlando invece di programmazione e di attività, che cosa avete in mente per il futuro? Sicuramente la prosecuzione di quanto realizzato fino ad oggi è il nostro obiettivo di base. Crediamo infatti profondamente che sia stato fatto un lavoro egregio, al passo coi tempi, che ha contribuito in modo davvero concreto ad aiutare chi ha un figlio, o comunque un parente che, per la propria condizione, vive una situazione diversa rispetto agli altri. Ridurre le distanze, valorizzare le differenze: è su questo che ha lavorato fino ad oggi Il Delphino, ed è la cosa che vogliamo portare avanti. La gestione della ludoteca comunale alla scuola di Scarperia ha offerto la possibilità di mettere in atto attività funzionali allo sviluppo e alla crescita di tanti bambini e ragazzi, di realizzare momenti di confronto fra genitori, così utili per alleggerire il carico emotivo che ci portiamo dentro. Idem per tutte le altre iniziative, nelle scuole e fuori. Anche la stanza multisensoriale di Barberino ci sta molto a cuore, e confidiamo di avviare un percorso all’insegna della massima inclusione, allargando le possibilità di partecipazione e la gamma di attività offerte.
L’attuale situazione, purtroppo, ha costretto il Delphino a ridurre drasticamente la propria offerta che però, e ci tengo a sottolinearlo, non si è mai fermata. Non è stato possibile organizzare progetti nelle scuole del territorio e molte delle attività di gruppo nella ludoteca, ma sono proseguiti i laboratori di psicomotricità, altri laboratori individuali per bambini e adolescenti, ed il supporto psicologico individuale, anche per adulti. Oltre al lavoro, sempre di tipo individuale, nella stanza multisensoriale di Barberino. A breve poi, dovrebbero partire laboratori on line per le scuole, con percorsi emotivi per affrontare questo difficilissimo momento storico che stiamo vivendo, ed il Consiglio ha anche già cominciato a muoversi per programmare le attività estive. La speranza è infatti che nei prossimi mesi ci si possa quanto meno avvicinare ad una situazione di normalità, ma, se così non dovesse essere, il Delphino cercherà comunque di organizzare tutto quello che sarà possibile nel rispetto delle disposizioni in quel momento vigenti.

Avete qualche sogno nel cassetto? Intanto, riprendere tutte le normali attività a pieno ritmo sarebbe già un bel sogno realizzato. Vorrebbe dire che i problemi legati al Covid, che hanno stravolto in modo così radicale le nostre vite e ancor più quelle dei nostri figli, sono stati superati. Poi….sì, qualche sogno ce l’ho.
Prima di tutto vorremmo portare l’associazione a dotarsi di spazi ulteriori per aumentare l’offerta, e inoltre ci proponiamo di contribuire, in sinergia con le istituzioni pubbliche, ad accompagnare i bambini di oggi – e gli adulti di domani – in percorsi di autonomia, dove siano sostenuti nel loro sviluppo e nello sperimentare magari nuovi modi di vivere.
Inoltre, per noi è molto importante farsi conoscere nei vari paesi, intessere relazioni virtuose anche con le altre realtà associative, ed a tal proposito è di questi giorni un bel gesto della Misericordia di Bivigliano, che approfitto per ringraziare nella persona del Governatore Lorenzo Gualtieri (nella foto a dx il Direttore Andrea Tammone e a sx Giordano Nencetti, volontario, insieme alla nostra Francesca Corsi), che ci ha donato 2800 mascherine chirurgiche per i nostri ragazzi e le loro famiglie. La donazione, va da sé, è una cosa utile e positiva, ma soprattutto il creare rapporti e sostenerci reciprocamente nei nostri progetti è l’intento che ci muove. Lavoreremo anche per questo.

Bene, grazie Presidente per la tua disponibilità e, a questo punto, un augurio sentito a te, al consiglio direttivo e a tutto Il Delphino per gli importanti obiettivi che vi animano, e i complimenti per la funzione che rivestite nel tessuto sociale del Mugello.

Elisabetta Boni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 Marzo 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

FOTO DEL GIORNO – Il campanile di Badia di Moscheta

Next Story

Le donne della Commedia: la brillante iniziativa per i 700 anni dalla morte del Poeta

Post collegati

0

FOTONOTIZIA – Inaugurata la 48^ mostra dei Ferri Taglienti di Scarperia

Posted On 02 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

Cinema in cammino all’arena estiva Garibaldi

Posted On 30 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Appuntamento con la Coppa Italia, la squadra di Paolo Cannizzaro in pista al Mugello

Posted On 28 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Una settimana ricca di eventi a Scarperia

Posted On 28 Giu 2022
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Michael 8 Marzo 2021 at 11:29 Reply

    Grande Lorenzo! Ce ne fossero di persone come te

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Luglio 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Dom 03

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Luglio 3 @ 8:30
Dom 03

Scarperia, Collezionisti in Piazza

Luglio 3 @ 9:00 - 19:00
Dom 03

Borgo, GIORNATA ALL’INSEGNA DEL VOLO

Luglio 3 @ 10:00 - 14:30
Dom 03

Scarperia, Visita dei camminamenti

Luglio 3 @ 10:30
Dom 03

Dicomano, Estate Frascolana – Incontro “Il viaggio nel Medioevo” e Conferenza “Contatti tra due versanti in epoca etrusca”

Luglio 3 @ 16:00
Dom 03

Scarperia, Presentazione del libro “Ritorno a Vicchio – Un’indagine del maresciallo Domenica Vitale” di Bruno Confortini

Luglio 3 @ 17:00
Dom 03

Palazzuolo, Dell’Arte Contagiosa – spettacolo dedicato a Dante Alighieri

Luglio 3 @ 17:30
Dom 03

Vicchio, ETNICA

Luglio 3 @ 18:00
Dom 03

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 3 @ 19:00
Mar 05

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Di Bacco e di donne

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Marradi, “Serata dei ricordi”

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Borgo, Cinema sotto le stelle – “King Richard: una famiglia vincente”

Luglio 5 @ 21:30
Mar 05

Vicchio, Spettacolo “Ti guardo negli occhi”

Luglio 5 @ 21:30
Mer 06

Mercoledì nel Borgo

Luglio 6 @ 17:30
Mer 06

Barberino, Rassegna “Senza Frontiere” – Spettacoli “STRANI UMANI” e “HIT MY HEART”

Luglio 6 @ 21:00
Gio 07

Barberino, Spritz Summer Garden

Luglio 7 @ 20:00
Gio 07

San Piero, Musica al Parco

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Trio Scespiriano

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Bohemian Rhapsody

Luglio 7 @ 21:30
Ven 08

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 8 @ 17:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Il passaggio a livello che funziona....a chiamata

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Buon viaggio....verso la scuola elementare

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy