This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Settantatré anni fa, il bombardamento di Borgo San Lorenzo
31 dicembre 1943: di tutto l’orrore di allora, questo è rimasto in me il ricordo più triste e drammatico. Era il mattino dell’ultimo dell’anno: una fine d’anno fredda, con un cielo grigio dal quale veniva giù a tratti, nel vento, una pioggerella gelida, mista a nevischio. Sulla porta di casa, ero in attesa che i miei familiari caricassero su un “barroccio” trainato da un cavallo le poche, misere cose da portar dietro per lo “sfollamento” verso la campagna vicina. Mentre aspettavo, ecco una visione tragica che non ho mai più dimenticato: giù per il viale, veniva pian piano dalla zona della stazione ferroviaria l’antico “volantino” –il carretto a mano della Misericordia, trainato da tre o quattro “fratelli” con la loro veste nera. Non provai spavento per gli “uomini neri”, perché ero abituato a vedere spesso anche mio babbo vestito così. Il letto del volantino era coperto alla meglio da un grande telo bianco: mi resi subito conto che non era, non poteva essere un soccorso, ma piuttosto una sorta di funerale. Ma quando il triste convoglio fu davanti a me, un colpo di vento improvviso sollevò in parte il telo: da sotto vidi spuntare un corpo vestito di scuro, che con un braccio stringeva ancora un “fagottino”, dal quale vidi nettamente il protendersi di un altro braccio, assai più piccolo. Fu un attimo, come un flash che mi si stampò nella memoria, prima che la mano pietosa di un “fratello” della Misericordia si affrettasse a ricoprire quel triste carico di morte.
Seppi poi –forse mesi o anni dopo-, che si trattava di una madre col suo bimbo, ritrovati stretti assieme sotto le macerie della loro casa. Quella fu l’immagine che mi fece capire, tutta insieme, l’enorme crudeltà della guerra, l’inutilità delle stragi (che colpiscono in prevalenza la popolazione civile), e soprattutto fu la constatazione di come l’uomo, capace di elevarsi in opere sublimi di amore e d’intelligenza, sia al contempo così fragile da abbassarsi a livelli d’odio e di ferocia che neppure le belve raggiungono.
30 dicembre 2016: a distanza di settantatré anni, mi sembra che i nostri morti di quel giorno abbiano ancora una parola da dire a noi, poveri esseri del 2000. Una parola sola, ma grande, chiara e forte: Pace!
Riccardo Bartolini
Qualche anno fa Riccardo Bartolini, borghigiano, scrisse questo toccante ricordo, sul bombardamento, ad opera degli Alleati”, di Borgo San Lorenzo. Lo riproponiamo in questa triste giornata.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 dicembre 2016
Rossella Sargenti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 dicembre 2016
A proposito dell'autore
Ambulanti extracomunitari all’ospedale. Ne ragioniamo con sindaco e comandante dei vigili
Scarperia e San Piero è il comune che investe di più in opere pubbliche
Post collegati
Shopping e tante attività aspettando il Natale insieme al CCN Nel Borgo
Dopo quindici anni Federcosumatori lascia il “Centro d’incontro” a Borgo San Lorenzo
I primi 50 anni della ditta Santelli & Bargiotti, una storia mugellana
DAI LETTORI – Grazie agli infermieri, al personale Asl ed al reparto oncologico del Mugello
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Borgo, Film per bambini “Prendi il volo”
Scarperia, Accensione dell’albero di Natale e coro gospel “Na’ara vocal ensemble”
Borgo, Film “C’è ancora domani”
Borgo, Film “C’è ancora domani”
Scarperia, Film “Palazzina LAF”
Scarperia, Laboratori per bambini a tema natalizio
Marradi, Presentazione di “Batte Botte”, prima rivista dedicata a Dino Campana
Scarperia, Film “Palazzina LAF”
Borgo, Film “Cento domeniche” di Antonio Albanese
Marradi, Marrone d’Inverno
Borgo, Film per bambini “Prendi il volo”
Scarperia, Laboratori per bambini a tema natalizio
Scarperia, Film “Palazzina LAF”
Borgo, Film “Cento domeniche” di Antonio Albanese
Scarperia, Film “Palazzina LAF”
Borgo, Film “Cento domeniche” di Antonio Albanese
Borgo, Film “Cento domeniche” di Antonio Albanese
Marradi, Incontro dibattito sul castagno: “Giornata di studio: Dop e Igp, un’opportunità per il rilancio della castanicoltura italiana ed europea”
Scarperia, Concerti di Natale della scuola di musica Agorà
Dicomano, “Natale al Museo” – laboratorio creativo in vista del Natale per bambini dai 5 agli 11 anni
Gli articoli mese per mese