• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Lunedì sarà adottato il Piano Operativo Comunale di Borgo San Lorenzo
Paesaggio, rischio idrologico e gestione della vegetazione riparia
Prorogata la “Retrospettiva proiettiva” di Augusto Chini a Villa Pecori
L’azienda mugellana Buffet & Party tra i migliori catering della Toscana
Chi-Ma punta sempre più sul fotovoltaico, e progetta un ampliamento e un nuovo impianto
FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli
A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari
DAI LETTORI – Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando
DAI LETTORI – Con le ciaspole nel bianco Mugello
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Beati voi…

Si è aperta la 35° Fiera Agricola Mugellana

Posted On 12 Giu 2015
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Enrico Paoli, Federico Ignesti, Fiammetta Capirossi, Fiera Agricola Mugellana, Foro Boario, limousine, Mukki, Paolo Omoboni, Roberto Nocentini, Villa Pecori Giraldi

fiera-agricola-2015-inaugurazioneOgni tessera del grande puzzle che compone la Fiera Agricola Mugellana (articolo qui e qui, ndr) è ormai al suo posto. Con l’arrivo degli ultimi animali la 35esima edizione della Fiera Agricola Mugellana, in programma presso il Foro Boario di Borgo San Lorenzo, fino a domenica, è ormai al completo. Ieri, nel pomeriggio, il taglio del nastro alla presenza del sindaco Paolo Omoboni, e del vice ed assessore all’agricoltura, Enrico Paoli, del presidente dell’Unione dei Comuni, Federico Ignesti, della neoeletta consigliera regionale Fiammetta Capirossi, delle forze dell’ordine e di numerosi rappresentanti delle associazioni degli allevatori ed agricole. Una manifestazione che, con 130 espositori, dalle sementi alle enormi macchine agricole, dai prodotti a chilometri 0 alle associazioni di categoria, riveste ormai un ruolo primario a livello regionale ed è occasione di confronto e di bilancio del settore agricolo. La manifestazione, che ospiterà anche la Mostra Interregionale della Razza Limousine, con i migliori esemplari provenienti da Toscana, Lazio ed Emilia Romagna, si è aperta con tre importanti appuntamenti da un punto di vista scientifico e di metodologia, tutti molto apprezzati e partecipati. Ieri a Villa Pecori Giraldi, l’incontro pubblico “Latte Mukki Mugello: un latte sostenibile”, alla presenza oltre ai vertici della Centrale del Latte di FIrenze, di studiosi, amministratori e allevatori. Occasione anche per fare il punto sul progetto Caset Mugello che sta garantendo l’alta qualità e la tracciabilità di un latte che ormai si identifica col suo territorio di produzione. Sempre a Villa Pecori Giraldi una delegazione di allevatori sardi si è confrontata con le esperienze mugellane. Fino a lunedì i quaranta ospiti, molti giovani, guidati anche da alcuni amministratori, nel quadro di un progetto della Regione Sardegna, potranno confrontarsi sulle filiere di latte e carne per il quale il territorio mugellano è un modello riconosciuto. Tanta partecipazione anche stamani per il convegno “Verso una visione multifunzionale dell’allevamento: le opportunità da cogliere” con numerosi esperti del settore, guidato da Roberto Nocentini, Presidente ANACLI e ARA Toscana e nel quale si è parlato di presidio delle razze, di miglioramento genetico, delle opportunità offerte dai nuovi PSR (con interventi di rappresentanti di numerose regioni) e del ruolo degli allevatori.

“Una manifestazione partita molto bene, spiegano il sindaco Omoboni ed il vice Paoli, molto attesa, oltre che dagli addetti ai lavori dall’intera popolazione mugellana. Crediamo che anche quest’anno sia stato fatto un buon lavoro da parte di tutte le componenti coinvolte, e già questi primi giorni, segnati dagli importanti appuntamenti scientifici e convegnistici, dimostrano l’alto livello della manifestazione. Tanti gli espositori, occasione anche di ammirare e provare gli ultimi ritrovati del settore, per questo siamo contenti, come Amministrazione, di continuare ad investire ed a promuovere questo aspetto fondamentale del nostro territorio e della nostra economia. E adesso, in particolare domani, siamo molto fiduciosi sull’esperimento di coinvolgere nella fiera anche il Centro Storico.”

In particolare domani, infatti, la fiera “si allungherà” per le vie del centro ed i giardini di piazza Dante: con il primo “Festival della Limousine”, con sfilata dei campioni per le vie della città, giochi, sorprese, presenza dei maggiaioli, rinfresco e degustazione dei prodotti; con la presenza di un ampio spazio organizzato da Mukki, con un laboratorio in cui i bambini si trasformeranno in piccoli Chef ed alcuni “giochi” con il latte adatti ai più piccoli. Ed infine con la presentazione del libro “La Tosatura delle Pecore – The Shearing of the Sheep” di Louise Moschilli, con storytelling e animazione.

Sempre domani, nel ring della Fiera, svolgimento del concorso della “Mostra Interregionale del Libro Genealogico della Limousine”, con capi provenienti da Toscana, Emilia Romagna e Lazio con i giudici Giuseppe Sartori e Sandro Multineddu. Ed inoltre dimostrazioni di mungitura, giochi con i cavalli e la presenza di quasi 200 animali in fiera, occasione unica per bambini, ma non solo, per un momento di divertimento e apprendimento.

Tutte le informazioni su www.fieragricolamugellana.it

 

 

(Fonte: Ufficio Stampa Fiera Agricola Mugellana)
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, 12 giugno 2015

 

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Marradi, Forza Italia denuncia immobilismo in innovazione tecnologica

Next Story

Un progetto per “Autosoccorso in Appennino” in caso di terremoto. Ora formazione, esercitazioni a settembre

Post collegati

0

Lunedì sarà adottato il Piano Operativo Comunale di Borgo San Lorenzo

Posted On 29 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Beati voi…

Posted On 29 Gen 2023
, By Redaz
0

Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.

Posted On 28 Gen 2023
, By Redaz

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy