• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Sette milioni di euro non spesi: erano a disposizione da vent’anni per invasi e torrenti
Sconfitta a tavolino per l’intervento del Pegaso, la Corte Sportiva Federale Territoriale dà ragione al Luco
Torna l’ora legale, stanotte lancette avanti di un’ora
Al Don Bosco di Borgo San Lorenzo arriva Il Sospetto”, il nuovo spettacolo di Matteo Cecchini
“Che non ci sono poteri buoni..”, il duo acustico Petra Lana in concerto al cinema Garibaldi di Scarperia
Banca delle terre agricole, maxi terreno all’asta tra Marradi e Vicchio
Il panettone di Pasqua di Sant’Agata
Defibrillatore rubato alla Misericordia: “Lo ricompreremo noi”, dice il sindaco Omoboni
Gilardoni, Fabiani a Barberino: “Pronti a sostenere sviluppo e assunzioni”
Vaglia e San Godenzo nel patto contro Multiutility

Tagli ai trasporti sanitari per i malati oncologici, Regione ci mette una pezza

Posted On 06 Gen 2023
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Regione Toscana, trasporti sanitari oncologici

foto di repertorio

MUGELLO – Quei tagli ai servizi di trasporto sanitario avevano sconcertato molti e suscitato forti proteste. Perché andavano a colpire categorie fragili come i malati oncologici.

Tra i primi ad alzare la voce, nei giorni scorsi, la Misericordia di Borgo San Lorenzo. In una nota il provveditore Piero Margheri scrive:

“Dal 1° di Novembre ha preso avvio l’utilizzo della richiesta dematerializzata per i trasporti sanitari.
Il cambiamento sostanziale riguarda in particolare l’utilizzo dei mezzi di trasporto. I servizi con auto rimarranno a carico del sistema sanitario per le sole terapie considerate “salvavita” e rientra in questo ambito solo la dialisi; tutti gli altri servizi (visite, esami, riabilitazioni e terapie oncologiche) rimarranno a carico del servizio sanitario solo se il medico emetterà una richiesta per servizi da effettuare con ambulanza e mezzo attrezzato (malati gravi o con problemi di deambulazione). I malati oncologici sono i più penalizzati da questa riorganizzazione. Dovranno da ora in poi recarsi in maniera autonoma alle terapie oppure pagare di tasca propria i trasporti. Bisogna considerare che tali terapie durano a lungo nel tempo, alcune volte anche per anni.”

E Margheri aggiungeva: “La Confraternita Misericordia di Borgo San Lorenzo valuta questa riorganizzazione profondamente ingiusta nei confronti dei malati oncologici e sta protestando attraverso i suoi Organi Associativi nei confronti della Regione. Se ci sono dei gravi problemi di indebitamento del Servizio Sanitario Regionale ci sembra fuori luogo che si vada a richiedere ai malati oncologici di contribuire a ripianare il debito. Si trovino altre forme (anche se politicamente impopolari) perché il sacrifici siano equamente distribuiti senza accanirsi sui malati oncologici.
La Confraternita di Misericordia di Borgo San Lorenzo sta elaborando misure di supporto da applicare per il mese di Gennaio 2023 per alleviare i disagi causati dalla riorganizzazione del servizio trasporti sanitari con l’auspicio che per la fine di Gennaio si arrivi ad un ripensamento delle misure adottate”.

Le proteste hanno colto nel segno e la Regione Toscana ha cercato di metterci una pezza. Prevedendo dei voucher gratuiti, dal 15 gennaio, ” per chi deve effettuare, all’interno del sistema sanitario, cicli di prestazioni diagnostico-terapeutiche prescritte dai medici di medicina generale o da uno specialista ma non ha modo di raggiungere il luogo di cura autonomamente. Un aiuto pensato e rivolto a chi soffre una condizione economica e sociale di fragilità: per le persone ad esempio che vivono da sole o con un disabile o altro anziano ultrasettantacinquenne, per chi ha parenti ma che risiedono, fino al terzo grado, ad almeno cinquanta chilometri di distanza, per le persone con gravi di problemi di salute o ancora semplicemente impossibilitate ad usare l’auto propria o i servizi di trasporto pubblico locale. Tutte con soglia di accesso legata ad un Isee, l’oramai famoso indicatore che misura la ricchezza di una famiglia, scaglionato a seconda della distanza dal luogo dove si erogano le prestazioni, fino ad un massimo di 18 mila euro.

 Fino a 9.360 euro annui di Isee si potrà infatti essere accompagnati a qualunque distanza. Con un Isee tra 9.360 e 12 mila euro si potrà sfruttare il trasporto gratuito se il luogo di cura è lontano più di dieci chilometri, più di trenta chilometri con Isee tra 12 e 15 mila euro e oltre cinquanta chilometri con Isee tra 15 e 18 mila euro annui. Oltre questo tetto non si potrà disporre del voucher. Per richiederlo si dovrà compilare un’autocertificazione:

Ma le perplessità e anche l’amarezza per il primo provvedimento restano. “Al di lá dei vari correttivi – dice Marcello Paladini dell’Adiconsum di Borgo San Lorenzo – sembra quasi che si vada a colpire quelle categorie che hanno minor capacità di reazione. Ma quello che sconcerta è l’atteggiamento delle istituzioni locali, la loro mancata risposta. Possibile che di fronte a un provvedimento così odioso, far pagare il trasporto ai malati oncologici, nessun sindaco, o l’Unione dei Comuni, o la Società della Salute non abbiano alzato la voce? Ormai tutto passa in silenzio, senza reazioni. Tra l’altro la Società della Salute sarebbe dotata anche di un Comitato di partecipazione, composto dall’associazionismo locale, che avrebbe il compito di segnalare vecchie e nuove problematiche. Uso il condizionale perché dall’inizio  della pandemia la Società della Salute non lo ha mai riunito, nonostante anche qualche sollecitazione.”

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 gennaio 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“La mia vita e il mio lavoro a Mosca”: il borghigiano Bernardo Paoli racconta cosa accade in Russia

Next Story

Tariffa corrispettiva, come ritirare i “tag”

Post collegati

0

Niente certificato medico per rientrare a scuola: ora in Toscana è legge

Posted On 21 Feb 2023
, By Andrea Pelosi
0

Asili Nido gratis da settembre. Come funziona la nuova misura della Regione Toscana

Posted On 21 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Asili nido, Giani annuncia: “Gratis per famiglie sotto i 35mila euro”

Posted On 14 Feb 2023
, By Andrea Pelosi
0

Guasto ai server nazionali che gestiscono ricette elettroniche e prenotazioni

Posted On 10 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone

One Comment

  1. LORENZONE Della Gratella 9 Gennaio 2023 at 11:57 Reply

    buongiorno , bravo Margheri sei l’unico intervenuto a salvaguardia di malati che hanno necessità di essere assistiti , cosa fanno tutti gli altri e i sindaci cosa ci stanno a fare
    Lorenzone della Gratella .

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy