• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
C’è trippa per gatti (e non solo)
Weekend al fresco con tanto divertimento? Basta andare al Rifugio I Diacci
Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello
Laghetto al Parco della Misericordia: cosa ha fatto il Comune per gli animali presenti
A Vicchio un’estate nella Preistoria, circondati dai dinosauri
Cambio del medico a Vicchio, chiude lo sportello del Comune
Il parco mediceo di Pratolino sarà aperto anche per Ferragosto
Grosso guaio per i Comuni della Valdisieve: hackerati e pubblicati online tutti i dati dei loro computer
La solenne celebrazione della Festa di San Domenico nella Chiesa delle Domenicane di Marradi
Lavori di Enel agli impianti Publiacqua, sospensione dell’acqua a “Le Maschere”

Tanti errori nella gestione del servizio di smaltimento dei rifiuti

Posted On 07 Giu 2022
By : Redaz
Comments: 4
Tag: Claudio Scarpelli, discarica il pago, Firenzuola

MUGELLO – L’ex-sindaco di Firenzuola Claudio Scarpelli ha scritto un commento in merito alla gestione e smaltimento dei rifiuti, e alla situazione che si è venuta a creare in Mugello. Volentieri lo pubblichiamo.

Considerata la TARI argomento di attualità, ed avendo maturata una certa esperienza sull’argomento, durante i miei anni di amministratore, ho ritenuto di esprimere alcune considerazioni, ovviamente basate sul mio pensiero.

Innanzitutto un po’ di chiarezza: i PEF, cioè i piani finanziari nel quale si definiscono servizi e costi, sono concordati dai singoli Comuni con il gestore che ha in appalto il servizio, e approvati in modo complessivo da ATO, in quanto una parte del ciclo su come e dove smaltire i rifiuti raccolti è ovviamente gestito a livello di ambito; spetta invece ai singoli Comuni stabilire le modalità di raccolta (cassonetti, campane, porta a porta, ecc) i servizi accessori come lo spazzamento stradale e la ripartizione percentuale dei costi tra utenze domestiche e attività produttive.

La mia esperienza amministrativa mi ha portato alla conclusione che il servizio di raccolta, smaltimento e riciclo dei rifiuti, pagato quasi integralmente dai cittadini del proprio Comune tramite la TARI, senza potere utilizzare, per legge, somme derivanti dalla fiscalità generale o da trasferimenti esterni, DEVE, come per gli altri servizi comunali, avere tre caratteristiche fondamentali: garantire la raccolta e trattamento evitando la dispersione dei rifiuti nell’ambiente, essere COMODO E IL MENO CARO POSSIBILE; ecco perché, in aree vaste come i nostri Comuni, ho sempre ritenuto il Porta a Porta il metodo più scomodo e più caro rispetto a qualsiasi altra tipologia, e viste le centinaia di migliaia di bidoncini che sono stati prodotti e che dovranno essere smaltiti e l’impressionante numero di automezzi giornalmente dedicati, forse nemmeno così tanto ecocompatibile.

Quello che però, a mio avviso, ha portato all’attuale situazione “complicata” per i Comuni del basso Mugello, è stato un errore di programmazione di fondo: siamo passati ad un sistema di raccolta PAP molto spinto, senza prima chiederci chi, dove e a che costi avrebbe preso, riciclato e/o smaltito i nostri rifiuti; in sostanza una comunità di Ambito non può definirsi rispettosa dell’ambiente limitandosi a fare una buona raccolta differenziata, e scaricando su altri territori e comunità l’onere di recuperare/riciclare e/o smaltire quei rifiuti. In sostanza mancando gli impianti i Comuni mugellani sono costretti ad esportare la stragrande maggioranza dei propri rifiuti, differenziati e non, andando sul mercato al fine di trovare qualcuno che si faccia pagare per trattare il loro prodotto. La realtà purtroppo è proprio questa: “abbiamo” costretto tutti i nostri cittadini ad acquistare l’auto elettrica senza porci il problema se arriva o meno a casa nostra la corrente sufficiente per alimentarle, “abbiamo” aperto una splendida cantina in un paese le cui leggi vietano il consumo di alcol e obbligandoci pertanto ad esportare tutta la produzione delle nostre bottiglie.

Un esempio concreto: nel 2020 l’impianto di compostaggio di Faltona ha ricevuto circa 33.000 ton di rifiuti organici differenziati, di questi solo il 16% hanno trovato un riutilizzo, il 18% è finito in discarica, mentre il restante 66% risulta in giacenza, nessuno lo vuole. Si è spinto sul sistema porta a porta, con enormi disagi per i cittadini, spese di investimento importanti, dubbi benefici ambientali locali, incremento dei costi, senza porci prima il problema di dove avremmo riciclato tutto questo rifiuto. I Comuni dell’Alto Mugello invece nel 2004 hanno fatto la scelta strategica di abbandonare ATO Toscana per confluire nell’ATO Emiliana, che al suo interno ha sia gli impianti per trattare i rifiuti indifferenziati tramite i termovalorizzatori, che quelli differenziati con impianti di trattamento e recupero, con enormi benefici in fatto di servizio e tasse; a titolo di esempio il PEF di Firenzuola, a fronte di un miglioramento del servizio, è passato da circa 1.700.000 euro del 2013 a circa 1.100.000 euro del 2019, con un calo delle tariffe di quasi il 36%, trend che è andato ulteriormente a migliorare anche in questo 2022, come riportato dagli organi di stampa.

Un doveroso chiarimento: la presenza o meno della discarica di Firenzuola non ha la minima influenza sulla composizione delle tariffe TARI di Firenzuola, i nostri rifiuti non confluiscono in quel sito, in quanto di esclusiva competenza di ATO Toscana Centro, anzi la sua riapertura sta contribuendo a mitigare le tariffe dei Comuni del Basso Mugello, che durante la sua chiusura erano costretti ad esportare anche quella quota parte di rifiuti ad impianti maggiormente distanti e costosi.

A questo punto, stante gli enormi investimenti messi in campo, non è più possibile tornare indietro e l’unica scelta responsabile per i nostri Sindaci sarà quella di smettere di rincorrere le chiacchiere dello ZERORIFIUTI, pretendendo che in questi due anni di fine legislatura vengano non solo individuati, ma perlomeno autorizzati, una serie di impianti, nel territorio di ATO Toscana Centro, che non possono prescindere dal comprendere un termovalorizzatore, in modo che tra 5/6 anni si potranno raccogliere i frutti di tali scelte.

Claudio Scarpelli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 Giugno 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

La “Scuola senza Zaino” di San Godenzo festeggia i suoi primi dieci anni di attività

Next Story

A Firenzuola un flash mob per la pace

Post collegati

0

Oltre millecento persone alla “Cena tutti insieme” della Misericordia di Firenzuola

Posted On 12 Ago 2022
, By Redaz2
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Lavori TAV in ritardo a Firenze, problemi anche per il Mugello. Scarpelli: “I nostri sindaci che dicono?”

Posted On 11 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Firenzuola si prepara per la finale del “Torneo senza Frazioni”

Posted On 11 Ago 2022
, By Irene De Vito

4 Comments

  1. leonardo romagnoli 7 Giugno 2022 at 12:05 Reply

    Nel 2022 il PEf del comune di Firenzuola è di 1,213.681 e continua ad avere la peggior raccolta differenziata della provincia di Firenze. Se poi si vuol rapportare il costo del servizio ad abitante, nel comune di firenzuola è di 273 euro a Borgo san Lorenzo di 262. Se il problema fosse stata la mancanza di impianti i costi di raccolta , trattamento, recupero e smaltimento avrebbero dovuto aumentare in modo consistente e invece sono diminuiti di 150 mila euro a Borgo. Quello che incide sugli aumenti sono i conguagli che peseranno ancora di più nei prossimi anni dovuti a perdite e rimborso prestiti da parte di Alia. Nell’Ato toscana centro gli aumenti più bassi riguardano i 7 comuni serviti da Aer ( circa il 4%) che di impianti non ne ha.

    Leonardo Romagnoli

  2. Claudio Scarpelli 7 Giugno 2022 at 14:25 Reply

    Caro Leonardo i numeri, ma sopratutto le bollette parlano chiaro: a Firenzuola durante la mia amministrazione sono calate di circa il 36%. Ma leggendo il tuo commento parrebbe di capire che a Borgo i cittadini pagano meno che a Firenzuola?? Allora di cosa si lamentano??? E quindi se non è colpa del fatto che siate costretti ad esportare tutti i vostri rifiuti…. Quale è la causa ??? Sei un amministratore in carica e hai il dovere di segnalare eventuali irregolarità

  3. leonardo romagnoli 7 Giugno 2022 at 15:49 Reply

    Il pef di Borgo san Lorenzo, che io non ho votato, è aumentato di circa 330 mila euro rispetto al 2021.La voce che ha provocato questa lievitazione è stata Componenti a conguaglio per 606 mila euro e che nei prossimi anni salirà a 977 mila e poi a 1.200.000. Correttezza vorrebbe che ci venisse fornita una spiegazione dettagliata di questa voce. Ma queste cose le avevo già scritte e delle in consiglio.

  4. LORENZONE Della Gratella 8 Giugno 2022 at 10:26 Reply

    Chi a suo tempo dichiarò in consiglio comunale che se si fosse dato il via libera alla costruzione della ferrovia ad alta velocità si sarebbe dimesso da ogni carica pubblica , e poi non lo ha fatto , non è credibile ,sarebbe l’ora che nel Mugello venissero eletti amministratori razionali e credibili .
    Lorenzone della Gratella .

Rispondi a leonardo romagnoli Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Casa al Giogo, “Adanzè” – Concerto di musica popolare

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 14 @ 12:00 - 21:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

Marradi, Stra’Stellata

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 15 @ 12:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy