• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Viabilità nell’Alto Mugello. Dettagli sulle strade di competenza della Metrocittà Firenze
“Mugello LAB”, un vivaio di idee e progetti per il futuro, proposto dai giovani studenti di Architettura
Emergenza maltempo, Erica Mazzetti (FI) in visita nell’Alto Mugello
Il Comune di Scarperia e San Piero presente a Firenze per il Memorial Day
Conclusa la XIX^ edizione del “Corso di degustazione del vino e dell’olio”
Lavori alla rete idrica, sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Barberino
Banca ore solidale alla Comesca di Scarperia e San Piero
Scarperia e San Piero, posticipata la scadenza della bolletta TARI 2022
A Luco un giardino intitolato a Fido, esempio di fedeltà
Farmacie Comunali Farmapiana, un bilancio solido ed ottime prospettive per il futuro

Tonino D’Orio: a cent’anni dalla nascita una retrospettiva alla Casa di Giotto

Posted On 21 Apr 2016
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: allievi, alpini, artista, Borgo San Lorenzo, Casa Di Giotto, Centenario, dipinti, donne, Firenze, mostra, Opera, opere, pittura, seconda guerra mondiale, studio, teatro, Tonino D'Orio, tramonto, Vespignano, violino

D'Orio pittore 3

BORGO SAN LORENZO – Fortemente voluta e accuratamente allestita dai figli Rosalba e Benedetto, la grande retrospettiva di opere di Tonino D’Orio in occasione del centenario della nascita, che s’inaugurerà il prossimo 23 aprile presso la Casa di Giotto a Vespignano (FI) lascerà il segno in tutti coloro che avranno la fortuna di visitarla.
Nato nel 1916 a Roccasecca (FR), come S. Tommaso d’Aquino e Severino Gazzelloni, del quale fu grande amico, da giovane suonava praticamente tutti gli strumenti a corda. Il suo preferito, un violino, rimase seppellito sotto le macerie della Seconda Guerra mondiale. Comprò allora un mandolino, di cui divenne virtuoso ed ebbe anche alcuni allievi. Fece teatro sotto l’egida dell’Enal di Frosinone, recitò con Dora Calindri, sorella di Ernesto, curò diverse regie. Fu organizzatore di innumerevoli feste con gruppi folcloristici ciociari. Capitano negli Alpini, entrò nell’Intendenza di Finanza e, quando nel 1957 vinse un concorso alla Dogana, si trasferì a Firenze. Fino ad allora aveva dipinto saltuariamente, ma l’incontro col suo maestro Gino Paolo Gori, di cui frequentò con assiduità lo studio, fu fondamentale: dal 1959-60 si dedicò esclusivamente alla pittura, fino al 1977, anno della prematura scomparsa.

Tonino D'Orio 1
Queste brevissime note biografiche possono far esclamare a chi ammira i suoi dipinti: ah, ecco! Perché un’opera di Tonino D’Orio, come una poesia dell’ermetismo, reca la sensazione che a monte ci sia qualcos’altro. Molto altro. Non di rado un microcosmo. Che non poteva provenire da qualcuno che non avendo di meglio s’improvvisò pittore, ma solo da un artista a tutto tondo, con un retroterra sconfinato e dalle mille sfaccettature.

Tonino D'Orio 2Sbalordisce la coerenza stilistica dei suoi dipinti. Guardate la continuità tra un paesaggio industriale e un tramonto lacustre. Guardate le sue donne, dipinte o disegnate spesso in pochi tratti. O era sempre la stessa? Guardate i suoi cieli, e faccio mie le parole del mio amico David Cantina nella nota al bel catalogo della mostra: “Un cielo che accoglie sotto di sé una natura fatta di declivi, talvolta brulli, talvolta boscosi, strade di campagna, laghi in cui il sole si immerge liquefacendo la sua luce sugli specchi d’acqua, campagne velate dalla nebbia dove si possono riconoscere alcune case, rovine industriali divorate dalla vegetazione”. Personalmente ho un debole per certe sue vere e proprie miniature, dipinti di dimensioni ridottissime in cui pennellate dense e materiche, non di rado poche, non di rado puro colore, forgiano nondimeno un brulichio di contenuti emozionali su cui meditare.
Per alcuni questa esposizione sarà una riscoperta, per molti una scoperta. Tutti ne concluderanno inevitabilmente che Tonino D’Orio ci ha lasciati troppo presto.
La mostra sarà visibile fino al 15 maggio, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 e nel pomeriggio del 25 aprile.

Tonino D'Orio 4

Paolo Marini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 aprile 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Pastasciuttata antifascista: un “evento resistente” per festeggiare la Liberazione

Next Story

Primo successo in Coppa Toscana Uisp per la Mugello 88/STM contro Underground Arezzo

Post collegati

0

A Luco un giardino intitolato a Fido, esempio di fedeltà

Posted On 29 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
0

“Diversi Sensi“, secondo appuntamento alla Manifattura Chini- Pecchioli

Posted On 28 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
0

“Amù”, nuovi mercati per gli ottimi prodotti di Agriambiente Mugello

Posted On 28 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

I Carabinieri cinofili al campo sportivo Romanelli con il Lions Club e gli studenti di Borgo San Lorenzo

Posted On 27 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2023 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Dispetti & Irriverenze - Tempo di scambi...

Posted On 16 Apr 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023

DAI LETTORI - Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023

DAI LETTORI - Erba tagliata ed erba da tagliare, e la pioggia non aiuta

Posted On 15 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy