• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Maltempo in Toscana, Giani firma lo stato d’emergenza
Niccolò Ghedini, una presenza di rilievo per Firenzuola. Il cordoglio per la sua scomparsa
Calda la tua voce mi porge. Una poesia di Bruno Becchi
Maltempo in Mugello, prolungata fino a domani l’allerta meteo
Un successo incredibile per il Torneo “Senza” Frazioni a Firenzuola. Il commento di Maurizio Baracani
DAI LETTORI – Ingresso vietato a un bambino mugellano in un albergo
Friba, un sogno durato trent’anni… A Dicomano si ricorda la storia del Team corse mugellano
Pioggia e vento forte, si contano i danni del maltempo in Mugello
Un asilo nido a Luco, e sarà ricostruito quello di via Curiel. Grazie ad altri 3,3 milioni di euro ottenuti dal Comune di Borgo San Lorenzo
“Un tuffo nella storia”, tra Passo del Giogo e Museo Gotica per non dimenticare

Travolta dall’autobus. La Caporetto della politica toscana

Posted On 15 Ott 2015
By : Redaz
Comments: 2
Tag: bus, locale, Lucio Cavini, Mugello, pubblico, TPL, trasporto

Bus_cap_interurbano

La disfatta di Caporetto cominciò il giorno dopo la nomina del generale Cadorna a capo supremo dell’Esercito Italiano. La prima azione che intraprese il generale fu infatti quella di comprare azioni della più grande fabbrica di armi italiana.

L’interesse privato e interesse pubblico sono in  conflitto da sempre. E così capita col trasporto pubblico in Toscana. Una gara per assegnare tutto il trasporto pubblico ad una azienda unica risponde a delle logiche di interesse politico, non di interesse della popolazione della Regione.

Dopo aver letteralmente divorato il capitale delle aziende pubbliche della Toscana, spolpate da incapaci politici trombati sistemati comodamente su poltrone davanti ad una stanza piena di bottoni dei quali non conoscevano le funzioni, si sono ritrovati al punto che, finiti i ripiani a piè di lista, hanno dovuto dare forfait.

E’ cominciata nel 2011 infatti una corsa per salvare le tante aziende coi bilanci in rosso ricorrendo a quelle 2 o 3 aziende private che il  trasporto pubblico lo fanno per mestiere, coi conti in ordine. Così è nato Mobit. E così per cinque anni sono stati salvati migliaia di posti di lavoro e recuperato un intero comparto al collasso.

Tutto questo è stato fatto con sacrifici da parte dei lavoratori, che hanno rinunciato a benefici economici, che hanno dovuto lavorare di più  e soprattutto in condizioni peggiori . Con sacrifici da parte dei pendolari che si sono visti tagliare  servizi  e hanno viaggiato in autobus che avevano ormai finito la loro vita tecnica.

E siamo da cinque anni in attesa del “garone”. In mezzo una politica che ancora cerca di far passare come un successo quello che è un clamoroso fallimento.

Una politica che non riesce nemmeno a far circolare gli autobus nella città più importante della Toscana. Una città ingorgata dai cantieri per la tramvia dove si perdono migliaia di ore in coda e che come unica soluzione propone di aumentare i mezzi circolanti e gli autisti, pensando così di risolvere la crisi. Una soluzione demenziale.

Quando una città va in crisi di traffico la cura è nel trasporto collettivo e pubblico, ma per farlo funzionare servono busvie protette e linee ad alta mobilità , in modo che almeno chi usa il mezzo pubblico viaggi velocemente. La cosa è nota ed è adottata in tutte le città europee. Ma siccome i nostri politici, che pure viaggiano molto per l’Europa, guardano più alle stelle degli hotel dove soggiornano, deve esser loro sfuggita.

Questa soluzione è stata adottata a Prato e a Pisa dove le linee ad alta mobilità funzionano, ma un fiorentino mica può copiare un volgare pratese o un odiato pisano.

Detto questo veniamo al GARONE (quello per assegnare tutto il trasporto pubblico ad una azienda unica). Si legge che Autolinee Toscane ha vinto la gara, anzi RATP ha vinto la gara; intanto RATP o AT ?

Autolinee Toscane è una azienda che copre un centesimo dei km del trasporto regionale e allora come ha fatto a vincere se per partecipare doveva avere un portafoglio di 260.000.000 (duecentosessanta milioni di chilometri ) fatti in tre anni, che non potrebbe mai aver fatto ?

Ah ma no, AT è di proprietà di RATP il più grande vettore francese, azienda del ministero dell’economia francese. Ma allora come fa RATP ad aver partecipato quando il regolamento Europeo dice chiaramente che se sei affidatario diretto di un servizio su un territorio non puoi andare a concorrere a gare al di fuori di esso?

Allora diciamolo chiaramente: ha vinto un soggetto che da una parte non aveva i requisiti per partecipare e dall’altra non poteva partecipare perché in conflitto col regolamento europeo. Il bello è che queste cose sono spiegate in chiaro nel bando di gara.

Ecco perché siamo alla disfatta di Caporetto, siamo davanti alla palese incapacità di gestire la cosa pubblica, abbiamo assistito alla frana della competenza, assistiamo alle solite volute di fumo propagandistico, ma dietro il fumo non si intravede nessun arrosto, come sempre.

Una cosa simile nel Mugello l’abbiamo già vissuta nel 2004 quando, in pompa magna assistemmo alla presentazione in Provincia del “PIANO TRASPORTI MUGELLO” un librone di studi alto un palmo, costato chissà quanto, ci dissero meraviglie, autobus nuovi a pianale ribassato, paline intelligenti, informazione precisa e puntuale, ci mancavano giusto le hostess col caffè e i giornali. Cosa abbiamo visto in realtà? Autobus vecchi incerottati con lo scotch, paline ormai tristemente assediate dalla ruggine, orari illeggibili. E il disagio crescente dei pendolari perché, in attesa della gara, le aziende non ricevevano mezza lira per rinnovare il parco macchine. E meno male che dalla gara è stato escluso il trasporto ferroviario regionale, altrimenti sarebbero tornate in servizio le littorine di Mussolini.

Intanto il vincitore pro tempore, l’Amministratore Delegato di Autolinee toscane una cosa l’ha già detta, loro hanno un software che permetterà di sistemare tutto, forse viaggeremo con WhatsApp? Ma ha anche detto che per gli amministrativi delle aziende prevede tagli, Whatszac ? E tra il sorriso dei vincitori e lo sgomento dei vinti c’è stata una dichiarazione storica del presidente della Regione che ha detto: “la vera vittoria è stata fare la gara e avere un gestore unico”. Memorabile. Sì, ma noi viaggeremo o faremo una gara per salire sull’unico bus ? Mah , speriamo in Diaz…!

Lucio Cavini

 © Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello –   15 ottobre  2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Mugello Biologico: i produttori rilanciano, con un importante progetto di filiera per carne, latte e farro

Next Story

Marradi, è ancora sagra delle castagne: eccoci alla terza domenica

Post collegati

0

Mugello, tornano i turisti. Preferite le sistemazioni extra-alberghiere, alberghi non ancora a pieno regime

Posted On 13 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Grosso guaio per i Comuni della Valdisieve: hackerati e pubblicati online tutti i dati dei loro computer

Posted On 12 Ago 2022
, By Redaz
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Agosto, ecco i servizi di Alia garantiti per il mese

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

2 Comments

  1. Gozzi Marco 16 Ottobre 2015 at 12:26 Reply

    Grande Lucio…….

  2. gianni giovannini 16 Ottobre 2015 at 17:14 Reply

    Non sono un pendolare ma un agente di commercio e credo di capirne di traffico.
    I miei complimenti per un articolo LUCIDO,PUNGENTE e CHIARO come raramente ho letto.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
Dom 21

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Enrico Rava Fearless Four”

Agosto 21 @ 21:00
Dom 21

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 21 @ 21:30
Lun 22

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 22 @ 21:30
Mar 23

Piancaldoli (Firenzuola), Serata culturale

Agosto 23 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ingresso vietato a un bambino mugellano in un albergo

Posted On 18 Ago 2022

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy