• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Iniziato a Borgo il progetto In-Sport. Caterina Santelli spiega di cosa si tratta
Borgo San Lorenzo piange Piero Casati, uno storico Vigile del Fuoco
E’ Emanuele Diamanti la vittima dell’incidente al Carlone
Cresce il progetto del Giotto Ulivi per promuovere la donazione di sangue e staminali
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini
Tornano i padri nel Punto Nascita dell’Ospedale del Mugello

Ucraina, cambia ancora la storia: torna l’URSS versione 2.0

Posted On 25 Feb 2022
By : Redaz
Comment: 1
Tag: guerra in Ucraina, Massimo Biagioni, Mugello

di Massimo Biagioni

Sempre più spesso la realtà supera l’immaginazione, e il combinato di più fattori presenta un conto inimmaginabile. L’assalto all’Ucraina è l’ennesima dimostrazione del superamento della fantasia. C’è quindi poco da interpretare, la realtà si è parata davanti in modo chiaro ricalcando il 1938 con l’invasione dei Sudeti da parte dei nazisti.

Se ne possono ricavare alcune considerazioni.

Mentre la diplomazia internazionale stava esplicando il massimo sforzo, Putin stava pianificando l’aggressione all’Ucraina, nei minimi dettagli, come aveva rivelato il Segretario di Stato americano illustrando il piano in anteprima, poi puntualmente seguito dall’esercito russo. Totale inaffidabilità quindi, e falsità di una trattativa che non è mai stata accolta dallo “zar”.

Alcuni spunti un po’ grezzi per alimentare lo scambio e il confronto.

1). Putin ha preparato l’aggressione introducendo tutta la demagogia possibile per risvegliare il nazionalismo, compreso il richiamo all’epopea zarista, alle divisione Occidente-paesi slavi, facendo leva sui dissapori per la “libertà” di autodeterminazione del Kossovo e dell’ex Jugoslavia. Le frottole circa la denazificazione o la sicurezza nazionale si commentano da sole.

2). E’ prevalsa la logica del più forte, della soverchiante superiorità militare, del fatto compiuto per trattare a risultati acquisiti. In questo c’è perfetta continuità con l’invasione dell’Ungheria, della Cecoslovacchia, e con la politica di aggressione perpetrata dall’URSS con l’”aiuto fraterno” portato ai Paesi che volevano autodeterminarsi nel corso dei decenni. Specularmente a quanto è avvenuto per le realtà delle repubbliche, dalla Georgia alla Cecenia, dalla Crimea al Donbas: o regimi fantoccio come la Bielorussia, dispotici e dittatoriali, proni agli ordini di Mosca, o l’aggressione. Rifare l’URSS in sostanza, con la stessa influenza sul territorio. Un segnale forse anche ai Paesi baltici.

3). La grande assente ancora una volta è l’Europa, imbelle e superficiale, intenta a rimirarsi o a intessere discussioni di ore sulla denominazione del Tokaj o del modo per favorire le grandissime aziende multinazionali, ma mai a mettere qualche mattone degli Stati Uniti d’Europa con politiche comuni, fisco e norme comuni, esercito comune, organismi di comando efficenti e rapidi. Quando la Cina invaderà Taiwan, come ha fatto con il Tibet, ci sarà un precedente a cui collegarsi.

4). Stupefacente il giustificazionismo di molti Italiani di fronte a una aggressione a freddo che calpesta libertà, impone un governo succube, ammazza e distrugge; non che ci potessimo aspettare i “Partigiani della pace” o i cortei pacifisti, ma questo strabismo con cui si cerca di addossare agli altri le “colpe” è veramente paradossale, e che purtroppo spiega la mancanza di una memoria nazionale comune di fronte ai passaggi cruciali della storia. Oggi si parla di Russia e Ucraina, degli USA o della NATO si parlerà in altro momento.

Ci aspettano giorni complicati e chissà per quanto tempo.

Massimo Biagioni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 Febbraio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Terremoto in Centro Italia, riconoscimenti agli operatori mugellani della Protezione Civile

Next Story

Codice giallo in Mugello per vento forte

Post collegati

0

Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Il Mugello visto dalla sella di un cavallo

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Mary 26 Febbraio 2022 at 11:28 Reply

    Un’ottima analisi politica quella di Massimo Biagioni, come sempre del resto. Sono contenta che ora scriva per Il Filo. Infatti è un ottimo personaggio che ha una conoscenza politica in senso lato molto profonda, uno studioso vero, sempre all’altezza della situazione e delle discussioni!

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy