• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Vicchio, inaugurata la pista di Tiro alla Rulla
“Sotto lo stesso cielo…degli dei”, a Sant’Agata s’inaugura la panchina del viaggiatore
Francesco Moser starter della Gran Fondo del Mugello
Chiese mugellane, dal PNRR centinaia di migliaia di euro per la messa in sicurezza
Polo Culturale a Villa Pecori, in arrivo altri 450mila euro
VIDEO – Intervento dei Vigili del Fuoco di Barberino per spegnere un container in fiamme
Una maglia tecnica per gli atleti che parteciperanno alla Mezza del Mugello
Dicomano, oltre 300 mila euro per il comprensivo “Desiderio da Settignano”
Incendio ad un compattatore a Barberino di Mugello
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello

Ugo De Vita, attore e regista, cittadino onorario di Marradi

Posted On 14 Ago 2015
By : Redaz
Comment: 0
Tag: cittadinanza, comune, Dino Campana, Marradi

devitaUna cittadinanza onoraria nel nome di Dino Campana. L’ha conferita di recente il Consiglio comunale di Marradi a Ugo De Vita, apprezzato attore e regista italiano; un’onorificenza che fu annunciata un anno fa, in occasione del centenario della pubblicazione dei Canti Orfici.

Perché l’itinerario artistico di De Vita si è intrecciato molte volte con Marradi e la poesia di Dino Campana. Già negli ‘anni 80, con l’allora assessore alla cultura Enrico Consolini,  De Vita, voce storica della Rai e di Radio Vaticana, partecipò con seminari e spettacoli e con un suo atto unico pubblicato da Vallecchi, dando vita nel corso degli anni, tra riprese del suo testo e recital campaniani, ad una dozzina di allestimenti.

Per questo Marradi ha deciso di tributare un omaggio particolare, con il conferimento della cittadinanza onoraria a un uomo di cultura che si è fatto ambasciatore del nome di Campana e di Marradi in tutta Italia. Non solo in teatro, ma anche con audiolibri, lezioni all’Università di Tor Vergata a Roma, spingendo vari studenti a lavorare a tesi di laurea su Campana, con saggi e recensioni. E in questa attività campaniana l’artista –che nella prossima stagione lavorerà al teatro della Pergola con un nuovo progetto dove un posto speciale lo avranno i versi musicalissimi del poeta marradese- ha chiamato a collaborare, portandoli con sé in studio o su vari palcoscenici, in Polonia come in Italia talentuosi musicisti locali–Francesco, Gianmaria, Pape e Angelino- e gli attori della compagnia di Marradi.

Ugo De Vita

Ugo De Vita

Nel suo recital di ringraziamento, tenutosi al Teatro degli Animosi De Vita si è raccontato. Ecco un estratto di ciò che ha detto:

(…) Dino Campana, come indicato dalla massima parte degli italianisti che se ne sono occupati, rappresenta una occasione “perduta” per il mondo delle lettere, che non ha colto ne accolto un poeta magnifico, relegandolo a ruolo minore in nome delle “cerchie”, che quando anche non lo hanno avversato,  hanno trascurato un libro fra i più preziosi del secolo vecchio.
Marradi è con le sue Chiese, i suoi sentieri, le bellezze dei palazzi affrescati, le opere del “maestro” anonimo, cui una associazione locale ha dato lustro, Bel-ami, i martiri innocenti della due guerre e ancora Raparo, Galeotti, Don Nilo Nannini, voce di perdono e di accoglienza, una storia “mosaico” che è storia  di poesia numinosa.
Poesia qui è pure il castagno e il lavoro di chi ne ha cura, dunque la terra e i suggestivi paesaggi dal carattere forte e deciso come gli abitanti che sono industriosi, fieri e formidabilmente “antagonisti”, loro pregio e insieme limite.
Enrico Consolini amministratore e amico carissimo, disse di apprezzare del mio atto unico su Dino Campana, edito da Vallecchi nell’ottantacinque, l’intuizione che Marradi abbia perdonato il suo poeta e che da esso sia stata perdonata: solo chi conosce il paese sa quanto la bellezza e il “fuoco” che animavano Dino siano divenute -tanto più nell’esilio – “spirito” stesso del paese e della sua umoralità.
Lungo tre decenni ho dato voce centosettanta volte ai “Canti Orfici” e ascoltare dalla Sicilia alla Valle d’Aosta,  la gente parlare di Marradi, del marron buono e di Campana mi lasciava nel cuore un sorriso.
Vorrei che la festa di oggi, sia anch’essa all’insegna del sorriso.
(…) A me – lo dico senza alcuna ironia – è toccata una grande fortuna, i protagonisti del “ferroviere” di Germi e di “ladri di biciclette” venivano a mangiare da Cinecittà  a casa nostra,  da bambino Domenico Modugno mi tenuva sulle ginocchia, a casa venivano da mio padre i De Filippo, i Maggio e molti divi e dive del cinema, ricordo Maurizio Arena il giovane Chevalier che sarebbe poi divenuto collega bravissimo al doppiaggio (voce di Tom Cruise) e ancora gli americani come Charles Bronson, e poi intellettuali e poeti come Ungaretti, Pasolini, Moravia.
Giunsi a Marradi che avevo vent’anni e il manifestino portava un ritratto a matita che mi aveva fatto Renato Guttuso, a casa Marzotto, più tardi per i “quaderni di Asverus” a disegnarmi con una mezza maschera da zanni fu Renzo Vespignani.
Ho vissuto amicizie straordinarie come quelle con Caproni, Pierro, Luzi, mio testimone di nozze e padrino di battesimo di Enea.
Un cammino dunque segnato, anche se mai sono riuscito a farne vanto perché ereditato da mio padre e mio nonno all’Eiar negli anni trenta e mio zio che aveva fondato con Elio Vittorini “Milano sera” e dirigeva la prestigiosa collana de Il Canguro e poi anche perché con l’andare del tempo questa vita pubblica e sopra le righe è stata fardello faticoso e difficile da conciliare con la vita delle persone comuni, con una vita “normale” a cui lo scrittore che è in me in verità ha sempre aspirato.
Tuttavia là dove io trovassi un teatro, quella riconoscevo la mia casa, dagli anni ottanta ad oggi, è stato così recentemente in Polonia dopo l’Udienza e il “baciamano” del 26 marzo scorso con Papa Francesco; a Cracovia sostenuto da Padre Lombardi, ho lavorato i versi di Giovanni Paolo II e portato con me un giovane musicista di Marradi,  Francesco, così come era già capitato a Venezia con Gian Maria, come accanto a me trent’anni prima a registrare i “Canti Orfici” in studio erano Pape e Angelino.
Capiterà ancora, come è stato con Walter poi con “Iccio” e i ragazzi della Compagnia alla Pergola.
Ecco vorrei recitare ancora tante volte versi e declamare a lungo la poesia di Campana.
Al calar del sipario, potrò ben dire: “Sono nato il 20 Agosto come Dino Campana e sono anch’io di Marradi…”una cupola rossa ride lontana con il suo leone”.

Ugo De Vita

 

 © Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello –  14 agosto 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Ferragosto 2015: le proposte e gli appuntamenti del Mugello

Next Story

1500 a cena per “Firenzuola a tavola”, a favore di Misericordia e Gruppo Fratres [FOTO e VIDEO]

Post collegati

0

L’Istituto Dino Campana di Marradi c’è! Il bilancio di un anno ricco di attività

Posted On 21 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Suolo pubblico gratuito a Marradi. Confesercenti loda il Comune

Posted On 18 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Piazza Scalelle torna pedonale per l’estate e suolo pubblico gratuito per bar e ristoranti

Posted On 17 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

FOTONOTIZIA – Il “Treno di Dante” inaugura la stagione, e si ferma a Marradi

Posted On 04 Giu 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Sab 25

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 25 @ 8:00
Sab 25

Bilancino Iron Lake

Giugno 25 @ 8:30
Sab 25

Palazzuolo, Presentazione del Battistero

Giugno 25 @ 10:30
Sab 25

Vaglia, Festival Economia e Spiritualità

Giugno 25 @ 15:30
Sab 25

Scarperia, La Notte Romantica

Giugno 25 @ 18:30
Sab 25

Palazzuolo, Picnic d’Amore

Giugno 25 @ 19:30
Dom 26

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 26 @ 8:00
Dom 26

Bilancino Iron Lake

Giugno 26 @ 8:30
Dom 26

Scarperia, Visita dei camminamenti

Giugno 26 @ 10:30
Dom 26

Marradi, Solstizio d’Estate

Giugno 26 @ 18:00
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy