Eurodeputato a La Brocchi per capire un modello toscano di accoglienza e di integrazione
Un viaggio in Italia, ed in particolare in Toscana, per conoscere forme di accoglienza ed associazioni impegnate nel sociale. E‘ quello che sta compiendo l’europarlamentare svedese Jens Nilsson Europarlamentare del Gruppo dell’Alleanza Progressista di Socialisti e Democratici, Membro della commissione per i Trasporti e il Turismo nonché Presidente dell’Intergruppo per l’Economia Sociale, le Imprese dell’Economia Sociale, l’Imprenditoria Sociale, che sta effettuando una serie di visite alle realtà no profit della Regione. Tra tutte le strutture di accoglienza diffusa del “Granducato“ è stata scelta quella del Villaggio la Brocchi di Borgo San Lorenzo, gestito dall’Associazione Progetto Accoglienza onlus che aderisce al sistema SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Profughi).
E così venerdì prossimo, 13 novembre, l’Europarlamentare sarà in Mugello, intorno all’ora di pranzo: una visita che permetterà all’ospite svedese di capire il ruolo degli operatori, i meccanismi organizzativi e la forma di accoglienza, come principio ispiratore per politiche da esportare anche in altre realtà. Un modo per analizzare il modello toscano di accoglienza e integrazione.
Il Villaggio La Brocchi nasce dalle idee e dalle risorse di vari soggetti e vuol dare risposte positive e innovative al fenomeno dell’immigrazione, verso la cittadinanza attiva e l’integrazione con “l’altro”. Non soltanto accoglie famiglie immigrate con minori, ma intraprende pure percorsi d’integrazione. La molteplicità degli apporti che vi confluiscono si rispecchia anche nelle numerose attività che vi si svolgono: la Casa d’Accoglienza “Verso Sud”, un Centro di Documentazione Interculturale, il Ristorante “Ethnos” e la Casa per Ferie “La Tinaia”. L’Associazione Progetto Accoglienza gestisce anche un’altra casa d’accoglienza SPRAR e da un mese, insieme alla Caritas diocesana, una canonica dove sono ospitati ventidue profughi dell’emergenza attuale.
In questa sua tappa Nilsson sarà ricevuto, oltre che da Luigi Andreini, presidente dell’Associazione, dalla Presidente dell’Ospedale degl’Innocenti, proprietario della struttura, Sandra Maggi, dal Presidente dell’Unione dei Comuni, Federico Ignesti, dal Sindaco di Borgo San Lorenzo, Paolo Omoboni, e dalla delegata dei Comuni mugellani al tavolo sull’Immigrazione per l’area metropolitana fiorentina, nonché vicesindaco di Vicchio, Carlotta Tai. Sarà presente anche la consigliera dell’Area Metropolitana Benedetta Albanese.
“Siamo onorati della considerazione per il nostro progetto, spiega Luigi Andreini, e che questo sia preso ad esempio ed a termine di confronto con altre realtà. In un momento in cui l’Europa sta capendo l’importanza di affrontare in termini comunitari la questione migranti, confrontarsi e ‘mettere in rete’ realtà e proposte diverse è un fatto importante. Al di la dell’esperienza di venerdì, però, è importante lavorare ogni giorno, come cerchiamo di fare, su accoglienza ed integrazione, superando stereotipi e pregiudizi”.
(Fonte: Comunicato Stampa)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 novembre 2015