• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Festa della Repubblica, gli eventi in programma a Borgo San Lorenzo
Nelle biblioteche mugellane torna “Un monte di libri”
Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta
La novella di Baccaleo
Dicomano, iniziati i lavori di rifacimento delle strade
Passaggi Festival a Borgo San Lorenzo, primo appuntamento all’Oratorio di Sant’Omobono
A Scarperia e San Piero si amplia l’offerta di prelievi ematici
Maltempo, Coldiretti: “Ameno 150 imprese agricole danneggiate nell’Alto Mugello”
MotoGp. Gli orari delle navette dalle stazioni di Borgo San Lorenzo e San Piero a Sieve
Le “lunette” della Manifattura Chini esposte da “Antichità Margheri”

“Un risultato che non ci aspettavamo”. Approvata all’unanimità la mozione del tram del sabato sera

Posted On 25 Feb 2016
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Autostrada, Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Calenzano, collegamento, consigliere, Contea, Dicomano, Faentina, Firenze, giovani, giunta, Iniziativa, Jacopo Alberti, Lega Nord, londa, mozione, Partito Democratico, petizione, Pontassieve, Prato, Regione Toscana, risultato, Rufina, San Piero a Sieve, Scarperia, sicurezza, Sicurezza stradale, vicchio

matteo-chelli

BARBERINO DI MUGELLO – La grande notizia è arrivata ieri, mercoledì 24, dopo circa un mese e mezzo dall’avvio della petizione per ottenere un collegamento notturno fra Firenze e Barberino (articolo qui).
Non molto tempo fa il consigliere di Lega Nord Firenze Jacopo Alberti si è fatto carico della petizione di Matteo e Gabriele e, insieme ad altri due consiglieri del gruppo, hanno realizzato una mozione ad hoc.
“Nel testo si chiede alla giunta –  si legge nella nota ufficiale della Regione – impegni per collegamenti ferroviari tra Vicchio, Borgo San Lorenzo, San Piero a Sieve via Caldine per Campo di Marte; tra Vicchio, Dicomano, Contea-Londa, Rufina via Pontassieve per Campo di Marte e un collegamento autobus tra Borgo San Lorenzo, San Piero a Sieve, Scarperia e Barberino del Mugello per l’area compresa tra Prato, Calenzano, Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio via autostrada”. La mozione impegna infine la giunta a “mettere in campo interventi migliorativi della percorrenza e della sicurezza degli automobilisti, sulle arterie stradali Faentina Bolognese tra i Comuni del Mugello e Firenze”.
Così, ieri, la mozione è stata approvata all’unanimità dalla commissione Ambiente, presieduta da Stefano Baccelli del Partito Democratico.
“Durante questo periodo molte persone ci hanno chiesto di ulteriori sviluppi – racconta Matteo, uno dei promotori di quest’iniziativa – eravamo fiduciosi sì ma dobbiamo ringraziare anche le tante persone che ci hanno sostenuto ed incoraggiato a portare avanti la nostra proposta”. Ed i sostenitori sono stati moltissimi, ad oggi la petizione conta 1033 firme, in quanto il progetto è stato apprezzato e condiviso da persone, mugellane e non, di tutte le età.
“L’entusiasmo è stato generale – dice il ragazzo – sono stati molti i commenti delle persone al post che ho pubblicato in tutti i gruppi del Mugello e ai vari articoli e post condivisi da Alberti. Siamo molto contenti di questo. Un risultato che, forse, inizialmente non ci aspettavamo. Aldilà della soddisfazione personale, questa cosa riguarda tutti i mugellani che avranno a disposizione maggiori collegamenti con la città anche in orario serale – notturno. Il nostro impegno è dovuto proprio a questo: riuscire a rendere più capillare e solido il contatto con la città, che offre sicuramente vari servizi in più a tutti i cittadini, sia giovani che adulti”.
Nella mozione, il gruppo consiliare della Lega ha anche chiesto alla giunta di migliorare la qualità delle arterie stradali della Faentina e delle Croci, per garantire più sicurezza stradale. È un argomento che va a toccare, quindi, ambiti più sensibili e delicati,come quello degli incidenti del sabato sera che era uno degli scopi della petizione. “Non è una cosa facile certo, ma tentar non nuoce e visto che la prima tappa la abbiamo raggiunta perché non provare ad arrivare fino in fondo? – afferma con entusiasmo Matteo – Ancora c’è da lavorare, indubbiamente, dovremmo batterci sicuramente per la messa in pratica di tutto ciò. Siamo molto fiduciosi come ho detto e molto determinati a portare avanti il tutto. Ringraziamo quindi in primis il consigliere Jacopo Alberti che si è fatto portavoce della nostra richiesta e tutto il gruppo consiliare della Lega Nord Toscana che ha dimostrato la piena disponibilità nel trattare le tematiche e i problemi relativi ai più giovani”. Ma non vengono dimenticati, nemmeno per un secondo, tutti i sostenitori che hanno dato un contributo importante e la giunta, che ha accolto e approvato la proposta senza alcun tipo di opposizione. “Adesso viene il bello. Ci sarà da battersi e noi lo faremo, a nome di tutti i mugellani”

 

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 febbraio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Du-ca: du’capelli una sola passione

Next Story

Marradi: un’elisuperficie al vento

Post collegati

0

A Vicchio, l’annullo filatelico del francobollo dedicato a Don Milani

Posted On 01 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

Stazione di Dicomano, proseguono i lavori di potenziamento infrastrutturale

Posted On 31 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
0

La lezione di don Milani. L’intervento del Card. Matteo Maria Zuppi a Barbiana

Posted On 31 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Ironlake 2023 a Barberino, Bernardi e Ceccarelli conquistano il podio

Posted On 31 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Gio 01

San Piero, Locura Carnival Party

Giugno 1 @ 21:30
Ven 02

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 2 @ 22:00
Sab 03

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 3 @ 19:00
Sab 03

Scarperia, AperiDiotto

Giugno 3 @ 20:30
Sab 03

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 3 @ 22:00
Sab 03

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 3 @ 23:30
Dom 04

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 4 @ 19:00
Dom 04

Borgo, Secondo appuntamento di Diversi Sensi

Giugno 4 @ 20:00
Dom 04

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 4 @ 22:00
Dom 04

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 4 @ 23:30
Lun 05

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 5 @ 23:30
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Lettere dai lettori

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

DAI LETTORI - L'emergenza elimina i confini

Posted On 30 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy