• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Niente chirurgia oncologica femminile all’ospedale del Mugello, la protesta della Cisl
La cara acqua. Un confronto tra le tariffe in Mugello e Alto Mugello
Un incontro del PD di Vicchio sulla questione GKN
Al via il progetto “Forza 4 Mugello” che aiuta ragazzi con difficoltà di apprendimento
“La storia più importante”, annunciata la cinquina finalista del premio
La “cultura in cammino” piace. Successo per l’iniziativa della biblioteca di Barberino
Acqua minerale dai rubinetti di Santa Lucia
Valentino. Giovanissimo mugellano vittorioso in kart
Acqua Panna, stabilimento certificato: risparmia 28 milioni di litri d’acqua nelle lavorazioni
Autovelox, la Metrocittà fa cassa con le multe sulle nostre strade

“Un tuffo nella storia”, tra Passo del Giogo e Museo Gotica per non dimenticare

Posted On 18 Ago 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Gotica Toscana, Passo del Giogo, Ponzalla, seconda guerra mondiale

SCARPERIA E SAN PIERO – Un fine settimana veramente denso di appuntamenti quello che Gotica Toscana offre per il sabato 27 e domenica 28 agosto. Si comincia il mattino del sabato con “Orizzonti di Libertà”, una escursione con guida sui campi di battaglia del Passo del Giogo con destinazione i Monticelli. Seguirà alle 10.00 Gibba, oramai noto protagonista della serie Metal Detective, che giocherà con i suoi giovanissimi fans nei giardini del Museo Gotica a Ponzalla. Alle ore 12.30 sempre nei giardini del museo verrà inaugurata una nuova targa dedicata al Sergente Charles Saunders che qui sulla Gotica fu decorato con la Silver Star. La cerimonia si svolgerà alla presenza del nipote Justin appositamente venuto dal Texas per dedicare la targa a suo nonno ed a tutti i ragazzi del 339esimo reggimento della 85esima divisione di fanteria americana. La targa andrà posizionata sul nuovo monumento inaugurato pochi mesi fa nel giardino del MUGOT.

Alle 14.30 prenderà la parola Detector Center, azienda specializzata in metal detectors, che illustrerà ai presenti ed in diretta streaming sui canali di Gotica quali sono le normative vigenti in tema di metal detectors. Molti nuovi adepti di questo hobby infatti spesso ignorano i pericoli e le norme vigenti nonché il buon senso che deve sempre prevalere. Alle 15.30 verranno presentate al pubblico alcune copie speciali del libro “The Rifle” con gli autografi di 8 veterani e per ognuno di loro ne verrà raccontata la storia durante il conflitto. The Rifle di Andrew Biggio è attualmente uno dei best seller mondiali in tema di racconti dei veterani del secondo conflitto. Alle 17.00 invece ci spostiamo in località Fontefredda, sempre nelle adiacenze del Passo del Giogo dove, per la prima volta, si narreranno i fatti storici della 91esima divisione di fanteria in una zona mai aperta al pubblico prima; narrazione che si ripeterà alle ore 21.00 in notturna come realmente avvenne nel Settembre del 1944. Il pubblico, che può assistere a tutte le iniziative in programma gratuitamente, troverà indicazioni in loco.

Domenica 28 agosto invece tutto si svolgerà nella consueta area del Passo del Giogo; dalle 10.00 alle 17.00 ogni ora circa si susseguiranno scene diverse in location diverse con un narratore che spiegherà i veri fatti storici, dalla storia di Umberto Bisaccioni alla presa della vetta di Monte Altuzzo grazie al lavoro di numerosi gruppi di rievocazione storica che riprodurranno fedelmente i reparti dell’epoca attraverso uniformi ed equipaggiamenti.  Durante tutto il week end sarà ovviamente aperto il Museo Gotica MUGOT con orario 09.00 – 19.00 dove sono conservati importanti testimonianze dei terribili giorni che investirono il nostro territorio.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 agosto 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Scontro mortale tra un ciclomotore Ape e un fuoristrada a Marradi

Next Story

Un asilo nido a Luco, e sarà ricostruito quello di via Curiel. Grazie ad altri 3,3 milioni di euro ottenuti dal Comune di Borgo San Lorenzo

Post collegati

“Orizzonti di Libertà”. Visite guidate ai campi di battaglia della Linea Gotica

Posted On 16 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Dalla Sardegna a Marradi. Trova una piastrina di un soldato mugellano e la riconsegna ai parenti

Posted On 10 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Maltempo in Mugello, raffiche di vento al Passo del Giogo fino a 100 km orari

Posted On 17 Set 2022
, By Andrea Pelosi
0

Due escursionisti in difficoltà nei boschi mugellani, salvati dai Vigili del Fuoco

Posted On 04 Ago 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Ven 24

Borgo, SARA RADOS TRIO in “Storytelling”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Borgo, Venerdì D’Eresia – Spettacolo teatrale “Resistenti”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 24 @ 22:30
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy