Un asilo nido a Luco, e sarà ricostruito quello di via Curiel. Grazie ad altri 3,3 milioni di euro ottenuti dal Comune di Borgo San Lorenzo
BORGO SAN LORENZO – Un nuovo asilo nido nel capoluogo ed un ampliamento importante della struttura presente a Luco di Mugello: sono i progetti che prenderanno vita grazie ai due bandi nei quali il comune borghigiano è riuscito ad entrare nell’elenco dei finanziati. Tre milioni e trecento mila euro di fondi dal PNRR completamente destinati ai servizi socio-educativi del comune di Borgo San Lorenzo, per ampliare un servizio di grande rilevanza per il territorio.
“Dal 2014 ad oggi sull’edilizia scolastica siamo riusciti a trovare finanziamenti davvero importanti – spiega la vicesindaco di Borgo San Lorenzo Cristina Becchi -. E ora, con questi due nuovi bandi vinti, si può dire che abbiamo chiuso il cerchio, e di essere intervenuti o di avere già i fondi per farlo, su tutte le nostre scuole”.
Nello specifico i lavori vedranno a Luco di Mugello l’ampliamento del plesso esistente, con una nuovo edificio collegato alla primaria andando a creare un polo 1-6 anni. Il progetto, giunto primo a livello regionale, prevede di spendere un milione e 200 mila euro per una struttura in legno, una capienza per 45 bambini per la scuola materna e 10 per il nido. Un lavoro importante che continuerà anche nella parte esterna, con tensostrutture e alberi nuovi piantati per creare zone di ombra per i bambini.
All’asilo nido di via Curiel invece vanno poco più di due milioni di euro, e saranno usati per rifare ex-novo una delle due strutture che compongono la scuola, nello specifico quella più vecchia che aveva bisogno di un adeguamento sismico. Invece che adeguarla, si è scelto di costruirne una nuova, nello spazio accanto, e così si aumenterà la capienza per il 16% in più di bambini, un ampliamento significativo dell’offerta nido del comune di Borgo San Lorenzo.
“Il nuovo nido si costruirà con l’attività che continuerà in quello esistente – spiega Becchi -. Se invece si fosse intervenuti con i lavori sulla vecchia struttura avremmo dovuto o ricollocare i bambini altrove, o ridurre il servizio durante il cantiere”.
La nuova struttura sarà di 865 mq, e ospiterà 65 bambini, in quattro sezioni di cui una lattanti da 16 bambini.
Becchi ringrazia gli uffici comunali: “Il successo ottenuto in questi bandi è frutto dell’ottimo lavoro di squadra, tra Ufficio Tecnico e Ufficio Scuola: il primo ha elaborato idee progettuali all’avanguardia, sul piano funzionale e di risparmio energetico, mentre l’ufficio scuola ha contribuito con un progetto educativo innovativo. E questo ci ha premiati nella formazione della graduatoria, consentendoci di ottenere i finanziamenti”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 agosto 2022