Una casa per l’autonomia dei disabili. L’inaugurazione a Borgo San Lorenzo
BORGO SAN LORENZO -Il Mugello fa “PASSI” avanti nell’autonomia dei disabili. Infatti, martedì 24 luglio è stato presentato il progetto che la Società della Salute Mugello, in partenariato con cinque cooperative e associazioni, ha elaborato per il “sostegno e supporto dell’indipendenza di soggetti disabili”, attuando in maniera concreta la legge “Dopo di noi” che dispone misure sociali e di benessere tese a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia di persone, tra i 18 ed i 64 anni, affette da disabilità grave.
Lo scopo di questo progetto è quello di favorire l’integrazione, attraverso laboratori ed attività oltre che ad esperienze di vita domestica quotidiana, periodi di autonomia abitativa e co-housing, quest’ultima già attiva a Marradi (articolo qui).
E ora si fa un importante passo avanti, con l’inaugurazione di un appartamento, in via dei Macelli a Borgo San Lorenzo, messo a disposizione dalla cooperativa ARCA. In questa struttura sarà possibile svolgere lavori e attività diurne, in modo da far conoscere e prendere confidenza con l’ambiente e la routine quotidiana, per poi poter passare un week end in autonomia fino a soggiornarci per due settimane.
Questo però non sarà l’unico servizio offerto da “PASSI”. Infatti anche le altre associazioni e cooperative hanno sviluppato un programma per permettere un’esperienza che sia il più possibile autonoma. La Cooperativa ConVoi, ad esempio, ha organizzato dei laboratori socio-occupazionali all’interno dello stabilimento produttivo Art.1 (articolo qui); L’associazione Pianeta Elisa Onlus, invece ha organizzato laboratori di “Ortoterapia”, al Borgo di Elisa, per permettere l’accrescimento delle autonomie e delle capacità in un orto attrezzato; “Comes”, invece rinnova l’impegno con l’appartamento “La Mongolfiera” a Marradi; infine, la Cooperativa “Il girasole” ha organizzato attività di coinvolgimento con la società e le famiglie attraverso incontri a tema ed altre attività condotte da figure professionali.
“Oggi è una giornata importante – spiega il presidente della Società della Salute Mugello Roberto Izzo – perché viene inaugurato un percorso che si rifà alla legge del ‘Dopo di noi’. Dobbiamo ringraziare chi ha avuto la sensibilità di attuarla. Sono fiero di dire che il nostro territorio ha una grande sensibilità nei confronti di questi temi. Oggi inauguriamo il secondo appartamento per darci la garanzia per continuare e far crescere questo progetto che per le famiglie e le persone disabili è molto importante. Il prossimo passo sarà quello di creare una fondazione”.
L’appartamento è stato scelto in quanto si trova nel centro di Borgo San Lorenzo, vicino a tutti i servizi e facilmente raggiungibile. Si tratta di una casa di circa 90 mq, al pian terreno e su un unico piano, il che permette una buona accessibilità. È composta da una zona soggiorno e pranzo, un cucinotto attrezzato, due camere a due letti ed una singola, due bagni, un piccolo giardino con pergolato e due posti auto. Il primo gruppo di ospiti ha iniziato le attività pochi giorni fa.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 luglio 2018