Una mattinata all’insegna del liberty, al “Chino Chini” di Borgo San Lorenzo
BORGO SAN LORENZO – Questa mattina, lunedì 2 Dicembre, è stato presentato a Borgo San Lorenzo il gemellaggio tra il Liceo artistico Alberti Dante di Firenze e l’IIS Chino Chini di Borgo San Lorenzo con la volontà di unire i concetti di artigianato e di arte, nel nome di Galileo Chini. Con la riproposizione del suo quadro “Festa dell’ultimo dell’anno a Bangkok”, realizzata dagli studenti della 5E del Liceo artistico Alberti Dante di Firenze e collocato nell’istituto Chino Chini per i 150 anni dell’artista, si sancisce l’unione tra le due scuole toscane: un liceo artistico e un Istituto tecnico e professionale, creando un sodalizio ideale fra artigianato e arte, in nome di Galileo Chini, coinvolgendo tutti gli indirizzi dell’Istituto Chino Chini e le classi 4AA, 5AA, 5ATT, 5BTT, 4ACG; 5ACG, 5ASB, 5AMI, 2AR, 5ACU. Sono state esposte anche alcune opere di artigianato artistico intitolate ArtElettrica realizzate dai ragazzi del professionale in occasione della mostra “L’altro volto della meccanica va a scuola” e una mostra fotografica di opere della manifattura Chini del fotografo Francesco Noferini.
La professoressa Giovanna Vinci, che insegna arte e territorio alle tecnico-turistiche all’accoglienza al Chino Chini è la responsabile del progetto per la scuola mugellana, e spiega: “In occasione di questo gemellaggio saranno coinvolti i ragazzi delle quinte dei vari indirizzi, che hanno fatto dei laboratori. Quelli del socio sanitario hanno reinterpretato il quadro facendo degli elaborati artistici, quelli del tecnico turistico, visto che è stata allestita la mostra con le foto di Francesco Noferini, faranno da guida ai ragazzi dell’artistico nelle varie lingue parlando di Galileo Chini. Poi ci trasferiremo nei laboratori di meccanica, dove i ragazzi tramite una fresa hanno realizzato dei portachiavi come il simbolo del nostro istituto, lo scarabeo realizzato da Galileo Chini. Infine andremo nel laboratorio di enogastronomia, dove i ragazzi prepareranno dei cocktail a tema del periodo Liberty. Si tratta di due bevande analcoliche una dedicata a Galileo Chini l’altra a Gaudì. Infine ci sarà, per tutti gli ospiti, un buffet preparato dai nostri studenti”.
Il progetto, spiega la professoressa Vinci, è nato proprio grazie alla collaborazione con Francesco Noferini. E’ quindi nato un dialogo tra le due scuole, che ha permesso di portare la reinterpretazione, da parte della 5E dell’Alberti Dante, dell’opera “Ultimo dell’anno a Bangkok di Galileo Chini”proprio nell’istituto borghigiano dedicato a Chino Chini, cugino di Galileo, due figure importantissime per il territorio mugellano, da valorizzare. “È chiaro anche – aggiunge la professoressa Vinci, il legame con l’artigianato, basta pensare che qui a Borgo è ancora attiva la fabbrica che discende dall’esperienza delle fornaci Chini, che utilizza ancora tecniche artigianali di un tempo.
Nicola Di Renzone
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 Dicembre 2024