• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello
Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore
Il Mugello visto dalla sella di un cavallo
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Don Aldo Menichetti in Bolivia per incontrare Annalisa Visani, missionaria firenzuolina
“La rinascita della bellezza” di Barberino in lizza per il bando “Art bonus”
Scarperia e San Piero, tutti i dati della popolazione 2022
Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello
12 anni dalla morte di Alessia Ballini. Il Mugello non dimentica il suo impegno
Nasce la nuovissima Pro Loco Galliano

Un’unica scuola da Borgo a Palazzuolo passando per Marradi. Didattica innovativa? No, solo esigenze di risparmio

Posted On 28 Nov 2018
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: fusione scuole, Giotto Ulivi, Mugello, Partito di Rifondazione Comunista

MUGELLO – Rifondazione Comunista Borgo San Lorenzo ha inviato un comunicato in merito alla vicenda della improvvisa formazione dell’istituto omnicomprensivo tra Giotto Ulivi e l’istituto comprensivo del Mugello (articolo qui), che pubblichiamo di seguito.

Il Mugello non ha mai brillato per quanto riguarda il diritto all’istruzione. Non possiamo dimenticare l’interminabile vicenda dell’adeguamento sismico del plesso Giotto Ulivi –Chino Chini, che proprio in questi mesi è interessato da ulteriori lavori di consolidamento, né la tanto promessa nuova palestra dell’Istituto Chino-Chini o l’annosa questione delle aule-container. Se questo non bastasse, in questi ultimi giorni, per via traverse, si scopre anche che l’Istituto superiore Giotto Ulivi andrà a formare un unico istituto omnicomprensivo con quello già esistente di Marradi-Palazzuolo. Questo avrebbe dovuto avvenire entro il 26 novembre, ma siccome l’Unione dei Comuni del Mugello non si era ancora pronunciata, era stata concessa una proroga al 5 dicembre, data entro la quale si potevano coinvolgere tanto il Consiglio dell’Unione dei Comuni, quanto le parti in causa, ovvero le dirigenze e il personale scolastico. Si è preferito invece decidere subito e si è deciso per il peggio, solo per ottemperare senza criterio alle indicazioni della Regione Toscana.

Nella scorsa estate quest’utima aveva infatti approvato gli indirizzi per la riorganizzazione degli istituti che non raggiungono una soglia di studenti prestabilita (nel caso di Marradi-Palazzuolo la soglia è di 400 studenti) e preoccupa a questo proposito che in una simile delibera non sia tenuto in alcuna considerazione il ruolo di tenuta sociale che una scuola può avere, ma sia semplicemente usata come leva la riduzione del 50% dei contributi regionali.
Questa scelta politica riguarda un territorio estremamente vasto e ci preoccupa che non ci sia stata la volontà di riportare la discussione nel consiglio dell’Unione dei Comuni. Il nostro territorio si trova nuovamente a subire una decisione imposta da altri livelli senza aver potuto definire termini e condizioni di un cambiamento di tale rilevanza, né presso le opportune sedi istituzionali, né presso gli organi collegiali delle singole scuole.
La formazione di nuovi Istituti Comprensivi comporta dei cambiamenti che, se non adeguatamente ponderati e discussi, negli anni possono mettere in pericolo la tenuta organizzativa delle singole scuole per quanto riguarda la disponibilità di custodi, collaboratori scolastici, assistenti tecnici e personale docente. È ormai frequente vedere “scuole di frontiera”, facenti parte di un istituto comprensivo, con nuovi e attrezzati laboratori, ma senza il personale che possa seguirli perché assegnato alla scuola numericamente più grande, o con personale ATA assente ai piani, non perché assenteista o fannullone, ma perché semplicemente non è assegnato laddove vi è un reale bisogno.

Gli indirizzi di razionalizzazione hanno sempre delle buone premesse, dalla considerazione per le dinamiche e i diritti riguardanti l’educazione e l’istruzione degli studenti all’attenzione per le esigenze degli studenti portatori di bisogni educativi speciali, ma restano solo premesse. Il tutto viene fatto poi sulla base di criteri ritenuti universali, ma proprio per questo non risulta realmente estendibile alle singole situazioni scolastiche, perché non tiene alcun conto delle caratteristiche di ogni singola zona. Alla fine infatti si dimostra solo l’ennesima occasione per tagliare finanziamenti e posti di lavoro. Potrebbe infine anche essere comprensibile che un ente locale lontano da un punto amministrativo, come la Regione Toscana, definisca delle linee guida generali per l’organizzazione dell’istruzione e il dimensionamento scolastico, ma ci preoccupa molto che gli enti locali più vicini, che conoscono problemi e criticità, cerchino il coinvolgimento dei cittadini e degli addetti ai lavori solo a parole, prendendo senza la necessaria condivisione decisioni inadeguate al proprio territorio e portando quest’ultimo a subirne le conseguenze.

Auspichiamo perciò che gli amministratori locali, tanto veloci a farsi fotografare davanti agli istituti scolastici per celebrare finanziamenti mai arrivati nei tempi previsti, sappiano adesso, altrettanto velocemente, riportare la questione laddove la discussione e il confronto possano produrre una programmazione scolastica coerente con le necessità del nostro territorio.

Circoli Rifondazione Comunista del Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 novembre 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Difendi San Godenzo: l’appello di Petronici a fare acquisti natalizi nei piccoli negozi locali

Next Story

“Legalità” e “Sicurezza”: la Lega incontra i cittadini a Borgo San Lorenzo

Post collegati

0

Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Il Mugello visto dalla sella di un cavallo

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito

One Comment

  1. CT 28 Novembre 2018 at 16:02 Reply

    Tra l altro “regalino” di fine.mandato del precedente governo con taglio in 3anni dal 2018 di ben 160mln di Euro alla Scuola.
    Complimenti. E questi sono i frutti.
    Trovo alquanto assurdo che la gente ed il corpo insegnante oltre che gli studenti se ne rendano conto solo oggi.

    Tra l altro attribuendo colpe a chi non le ha.
    Rifatevela con.chi ha voluto questi tagli ed ora attraverso amministrazioni e enti comuni vi hanno obbligati.
    Pensateci quando userete lo strumento democratico del voto

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy