This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
VANGELO DELLA DOMENICA – “Viene l’ora, ed è questa”. La Samaritana al pozzo
MUGELLO – I sacerdoti e i diaconi del Vicariato del Mugello, a turno, propongono una riflessione tratta dalle letture della Messa domenicale. Oggi è la volta di Luca Gentili, Diacono di Vicchio.
“Buongiorno Fotina…”. Te l’eri ripetuto anche questa mattina, appena alzata, questo augurio, nella mancanza di qualcuno che te lo facesse di cuore. “…e buon giorno Sicar”. Sicar era il tuo paese, dov’eri cresciuta troppo in fretta e troppo in fretta eri stata data in sposa al primo dei tuoi mariti.
In questo posto era facile cadere nelle lusinghe dell’amore o sprofondare nelle condanne della gente a cui la vita era girata in un verso migliore della tua. E ora che gli anni iniziavano a farsi sentire sulle tue spalle, su quel collo che i tuoi primi amanti non avrebbero esitato a paragonare a una torre d’avorio e gloria di Samarìa, e che ora mostrava le rughe portate dal sole e dalle umiliazioni, ora non sapevi che prospettive avere, da che parte di quella torre volgere uno sguardo di fiducia. Quanti fallimenti, quante speranze infrante addosso a una realtà che sembrava un muro. “Una donna sola non può farcela a crescere i figli”, avevi pensato, e allora ti eri sistemata alla meno peggio nella casa d’un ultimo uomo che neppure potevi più chiamar “marito”.
Stamani ti eri sentita stanca di sentirti giudicata dalle altre donne e avevi deciso di alzarti a giorno fatto, per far la strada da sola, perché in fondo non potevi rassegnarti a smettere la tua fierezza d’un tempo, anche se sembrava averti destinata a non aver mai pace: non ti toglieva la sete di vita … e così avevi affrettato il passo verso il pozzo.
E adesso questo giudeo ti ha chiesto da bere! A una samaritana…il sole deve avergli dato alla testa! Il giusto incontro romantico per te che il vero amore non hai incontrato mai. Invece come doveva essere stato bello e vero quello fra il nostro padre Giacobbe e Rachele, proprio qui, tanto tempo fa come ora, alla luce di mezzogiorno.
Questo tipo strano ti ha detto che può darti acqua migliore di quella di questo pozzo, una che disseta per sempre: “sarà meglio stare al gioco”, hai pensato.
Ma lui non giocava, ti ha preso in contropiede: quando ti sei accorta di avere sete ti ha offerto un’acqua che non conoscevi; quando hai capito che di quegli uomini che ti hanno conosciuta nessuno ti aveva attesa o ascoltata, ti ha raccontato meglio di come avresti potuto fare tu stessa. Quando hai invocato la luce di Dio, ha risposto: “Sono io, che ti dico”.
Che sia davvero il messia?
Quando ancora non ti eri accorta di lui, era già lì ad attendere te come il sole quando ti sei alzata. Ha messo in luce tutto di te, ti ha illuminata, ti ha riconosciuta prima che tu lo guardassi.
Fotina,
hai lasciato la brocca, non hai più quella sete
adesso. Ora
che hai assaggiato un’altra acqua,
zampilli di gioia e corri
per portarla in paese fresca come non mai,
come non sei mai stata.
Hai lasciato la brocca, più tardi magari
tornerai a prenderla.
Ma ora
sai che lui sarà ancora lì ad aspettarti,
un uomo e spirito di Dio,
e Verità, il salvatore del mondo.
Buongiorno Fotina,
buongiorno Sicar,
buongiorno Mugello,
buongiorno mondo!
Viene l’ora, ed è questa.
diacono Luca Gentili
Nell’immagine: Marko Ivan Rupnik, Gesù e la Samaritana
Un’opera di Rupnik è presente anche in Mugello, nella cappella della comunità di Casole a Vicchio (articolo qui)
A proposito dell'autore
Battaglia legale sulla partita del Luco che fu interrotta per l’intervento di Pegaso
Da Monte di Fo’ al Gazzaro e alla Futa. Tra la Flaminia Militare e la Via degli Dei
Post collegati
Vicchio, tutti i dati della popolazione 2022
Banca delle terre agricole, maxi terreno all’asta tra Marradi e Vicchio
Da Vicchio sul bonus trasporti una lettera aperta all’on. Mazzetti
“Cos’è quella strana struttura nei Giardini del Sole”? Lo domanda Officina Vicchio 19
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Borgo, “Don Milani, il maestro” – Presentazione del libro
Scarperia, Sagra del Fritto Misto
Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni
Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Scarperia, Sagra del Fritto Misto
Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni
Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”
Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni
Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”
Il Maggio Musicale Fiorentino a Borgo San Lorenzo
Borgo, GIAMPAOLO MORELLI in 101 SCOMODE VERITÀ E 3 STORIE VERE – Stagione teatrale 2022-23
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Gli articoli mese per mese