• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Scontro mortale tra un ciclomotore Ape e un fuoristrada a Marradi
Persone in difficoltà nei boschi di Palazzuolo, intervengono i Vigili del Fuoco
“Lucciolata di fine estate” con Bike Store Mugello e Punto Famiglia
La politica di ieri, la politica di oggi. Intervista a Riccardo Nencini, dopo la non ricandidatura in Parlamento
Maltempo in Mugello, emesso codice giallo temporali forti e rischio idrogeologico
Gli era stato vietato di tornare in famiglia, arrestato ventunenne mugellano
Trovato in un parcheggio con dosi di cocaina, deferito trentaduenne
Inaugurata a Palazzuolo sul Senio la “casetta dei libri”
Lago di Marradi abbandonato a se stesso, Ridolfi attacca, Triberti spiega
Daniela Morozzi in scena nel giardino sella SS Annunziata a Firenzuola

VIDEO – Turismo, un Mugello diverso da scoprire lungo la linea Faentina

Posted On 28 Nov 2021
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: Mugello, treno di dante, turismo
Ascolta articolo

MUGELLO – Da qualche anno anche l’Italia ha scoperto il fascino del cosiddetto turismo ferroviario. Un fenomeno nato in Gran Bretagna nella metà del secolo scorso, per poi allargarsi a macchia d’olio nel resto d’Europa. Un nuovo modo di fare turismo che è arrivato anche nella Città Metropolitana di Firenze, con la nascita del “Treno di Dante”.

Un’esperienza di viaggio unica, a bordo di un treno storico completamente ristrutturato, che attraversa il cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo alla scoperta delle terre che il Sommo Poeta visitò nel suo cammino tra Firenze e Ravenna. Un percorso incantevole che coniuga celebri città d’arte e borghi medievali completamente immersi nella natura., riscoprendo in modo diverso uno dei territori più affascinanti dell’area metropolitana: il Mugello.Il rilancio della linea faentina, approfittando anche della presenza del Treno di Dante, è uno degli obbiettivi strategici della Città Metropolitana di Firenze. In questo senso va visto lo svolgimento del consiglio metropolitano su un treno storico, nella tratta Firenze-Marradi. Un’occasione per valorizzare il percorso e sviluppare un nuovo modo di fare turismo.

Oggi l’esperienza del “Treno di Dante” si affianca a tutta quella rete di percorsi e sentieri che hanno arricchito il territorio del Mugello, a cominciare dalle “vie di Dante”, nate in occasione del 700° anniversario della morte del Sommo Poeta. Un progetto interregionale che ha coinvolto numerosi comuni tra Toscana e Romagna, con capofila la Città metropolitana di Firenze. Un viaggio che consiste in un’articolata offerta ricettiva, in numerosi servizi turistici all’insegna dei ritmi slow tra cultura e natura, e in molteplici eventi che si sono sviluppati lungo l’arco del 2021. Un’eredità anche per gli anni futuri, in cui le “vie” potranno consolidarsi come uno dei percorsi più affascinanti d’Italia, permettendo di scoprire le bellezze di comuni come Borgo San Lorenzo, Scarperia e San Piero, Dicomano, San Godenzo, Vicchio, Palazzuolo sul Senio, Firenzuola, Barberino e Marradi.

Ma lo sviluppo turistico va di pari passo con quello di una mobilità su rotaie che possa servire al meglio anche i tanti pendolari.

La pianificazione turistica del territorio passa soprattutto dalla capacità di unire le varie aree della Città Metropolitana. In questo senso la scorsa estate, dopo un accordo con il Comune di Firenze, è nato un comitato strategico composto dal sindaco di Firenze (o da un suo delegato) e dal sindaco metropolitano (o da un suo consigliere delegato) e dai sindaci capofila degli altri tre ambiti territoriali turistici, Chianti, Mugello, “Empolese Valdelsa Montalbano, nell’ottica di un generale coordinamento delle politiche turistiche all’interno del territorio.

Un territorio dove turismo e cultura viaggiano a braccetto, per cercare di fornire un’offerta sempre più variegata che possa portare le persone da Firenze alle altre zone di interesse dell’area metropolitana. (Nicola Giannattasio)

Città Metropolitana di Firenze
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 Novembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Giudizio universale, la vera potenza è l’amore

Next Story

Anno d’oro per “La Marzocco” con un boom del 60% in più nelle vendite

Post collegati

0

Mugello, tornano i turisti. Preferite le sistemazioni extra-alberghiere, alberghi non ancora a pieno regime

Posted On 13 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Grosso guaio per i Comuni della Valdisieve: hackerati e pubblicati online tutti i dati dei loro computer

Posted On 12 Ago 2022
, By Redaz
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Agosto, ecco i servizi di Alia garantiti per il mese

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Franco Innocenti 28 Novembre 2021 at 19:22 Reply

    Certo la politica è buffa, si parla di faentina di turismo, di cammino della via di Dante, ma il vero boom in Mugello lo ha avuto, dopo 21 anni di impegno soprattutto di privati, è la via degli dei, ma nell’articolo si parla solo della via del sommo poeta, ancora in fase embrionale, con nascite solo di commissioni intercomunali e perora nient’altro.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
Dom 21

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Enrico Rava Fearless Four”

Agosto 21 @ 21:00
Dom 21

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 21 @ 21:30
Lun 22

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 22 @ 21:30
Mar 23

Piancaldoli (Firenzuola), Serata culturale

Agosto 23 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy