Vigilanza sulle attività produttive: un incontro per formare i commercianti
BARBERINO DI MUGELLO – Ad un mese dal blitz della polizia municipale, che ha fatto fioccare multe da mille euro (articolo qui), l’amministrazione del comune di Barberino di Mugello ha organizzato una giornata all’insegna della formazione dedicata ai commercianti (articolo qui), onde evitare che si ripetano gli eventi del 29 ottobre.
Un’investimento, ma anche un’occasione per potersi confrontare e, magari, poter creare un appuntamento fisso a tutela dei commercianti, ma anche uno spunto di riflessione, per poter lavorare con i giusti strumenti.
In cattedra Claudio Billeri, consulente esperto in normative, presentato dal vicesindaco Sara Di Maio; sui banchi, perché di studenti si parla, non solo i commercianti del paese, ma anche due esponenti del corpo della Polizia Municipale: il comandante e il vice comandante della struttura unica.
Il tema è la formazione e, soprattutto, la spiegazione di una legge che risulta ostica ai più. “Non passa giorno – dice Claudio Billeri – in cui non ci siano variazioni e cambiamenti, nuove interpretazioni e così via, è importante la collaborazione tra le istituzioni e i commercianti e che questa si basi su tre principi: prevenzione, accertamenti, repressioni”.
Se all’inizio l’atmosfera che si respirava era quella di una vera e propria classe, via via che sono stati toccati i punti dolenti, sono fioccate domande e discussioni. Alla fine dell’incontro l’atmosfera era decisamente più rilassata e tutti sono usciti con la convinzione di una tregua raggiunta.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 dicembre 2015