Vittoria al tie-break per la Polisportiva San Piero
SCARPERIA E SAN PIERO – Nella prima giornata di ritorno del Campionato di Seconda Divisione Femminile – Girone B la Polisportiva San Piero a Sieve affronta in casa, nel derby mugellano, la Mugello Volley Asd. Del grande equilibrio in campo di una gara molto combattuta, sempre dall’esito incerto, saranno prova, alla fine, i punti totalizzati dalle squadre: 109 per la Polisportiva San Piero a Sieve, 106 per la squadra di Vicchio. L’allenatore della Polisportiva San Piero a Sieve, Fabrizio Borsotti, ha finalmente a disposizione la squadra al completo. Il primo set, nel quale la squadra di casa non riesce a mettere a segno sufficienti attacchi vincenti (solo 9, 4 dal centro, 3 dalle bande, 1 dall’opposto), compiendo diversi errori a muro e in copertura, va alla Mugello Volley con il punteggio di 22-25. Il secondo set, molto equilibrato, tanto che l’allenatore Borsotti chiede un time-out sul punteggio di 23-23, vede per il San Piero il record stagionale di attacchi vincenti, ben 18, di cui 11 dal centro, 5 dalle bande e 2 dall’opposto, 2 battute e 1 muro vincenti, che consentono alla squadra di casa di aggiudicarsi la frazione di gioco con il punteggio di 25-23. Il terzo set va ancora alla squadra di casa con il punteggio di 25-19. Ancora un discreto numero di attacchi vincenti (13, di cui 3 dall’opposto, 4 dalle bande, 5 dal centro, 1 dall’alzatore), 4 battute vincenti, minori errori nella difesa a muro. Il quarto set va alla squadra ospite con il punteggio di 21-25. Diminuiscono gli attacchi vincenti (in totale 11, 5 dal centro, 4 dalle bande, 2 dall’opposto) e aumentano gli errori in attacco e in copertura, dovuti soprattutto a mancanza di lucidità per stanchezza più mentale che fisica di alcune atlete, che non trovano però il conforto di una pausa con una sostituzione mirata. Si va al tie-break, che vede al cambio di campo la squadra ospite in vantaggio per 6-8. Il San Piero non molla e mettendo a segno con determinazione ben 12 attacchi vincenti (6 dal centro, 5 dalle attaccanti laterali e 1 dall’opposto) e 2 battute vincenti, si aggiudica il set con il punteggio di 16-14. Il risultato finale consente alla Polisportiva San Piero a Sieve di raggiungere l’ottavo posto in classifica con 20 punti, fuori dalla zona play out. Bravo l’arbitro, che non ha commesso errori di rilievo, e non è stato fiscale nel valutare alcuni palleggi non proprio da manuale, per la verità rari, a tutto vantaggio del gioco. Molto valida la formazione del Mugello Volley Asd, che ha espresso continuità, buona organizzazione di gioco e particolare abilità in copertura. Per quanto riguarda la Polisportiva San Piero a Sieve, partita quasi perfetta per l’opposto Claudia Grossi (19), precisa in copertura e puntuale negli attacchi quando chiamata in causa, e per il libero Sofia Paoli (4), molto attenta in ricezione e nel recupero di diversi palloni che sembravano destinati a terra. Si riconferma la versatilità del secondo libero Carolina Vannini (17), utilizzata nell’occasione come attaccante laterale, ma in grado di ricoprire più ruoli, il cui apporto si rivela fondamentale soprattutto in copertura. Bene in attacco le centrali Alessia Grandini (5), Elena Grossi (6) e Ginevra Chemeri (14) e le laterali Elena Scarpelli (2), Giulia Raugei (13) e Francesca Pini (15), con alcuni colpi davvero esplosivi. Gran lavoro del capitano, l’alzatrice Sofia Bonifazi (7), che ha saputo variare abilmente le opzioni di attacco a rete, chiamando in causa, non di rado, anche la seconda linea. Alcune sbavature a muro e in copertura, dovute a carenti sincronismi nei movimenti collettivi. La bella vittoria ottenuta si deve all’intera squadra, anche a coloro che trovano meno spazio, le alzatrici Beatrice Baldi (11) e Rukie Hoxha (36), ma che si allenano con assiduità e impegno e contribuiscono, non poco, allo spirito di gruppo.
Luigi Paoli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 31 gennaio 2017