A Firenzuola s’inaugura il “Giardino del ricordo” per le vittime delle foibe
FIRENZUOLA – In occasione della “Giornata del ricordo”, che si celebra il 10 febbraio, il Comune di Firenzuola ha intitolato “Il Giardino del Ricordo”, al fine di conservare e rinnovare la memoria degli oltre 11.000 italiani trucidati nelle foibe e dell’esodo forzato degli oltre 300.000 connazionali, Istriani, Giuliani, Fiumani e Dalmati costretti ad abbandonare le loro terre e dimenticati per oltre mezzo secolo.
“Il tricolore di oggi che copriva la lapide – scrive il sindaco Scarpelli in una nota – proveniva da quelle terre e mi fu donato una decina di anni fa da Raul, un caro amico”.
La decisione di procedere in questo senso era stata presa dalla unanimità del Consiglio Comunale, in virtù della legge 92/2004 che aveva come scopo principale quella di conservare, rinnovare e promuovere la memoria di una tragedia cosi tremenda, che ha coinvolto tanti connazionali e che purtroppo era stata completamente dimenticata per oltre 50 anni.
“Credo sia stato un gesto importante – continua il primo cittadino – voluto da tutta la nostra comunità, allo scopo di onorare i nostri connazionali, vittime di atroci violenze, conservandone il ricordo e tramandandolo alle future generazioni, in modo che anche i più giovani possano farne tesoro per la loro crescita e conoscenza. La scelta del luogo da intitolare infatti non è stata casuale, come già avvenuto recentemente per intitolare il ‘Giardino della Memoria per la Pace in ricordo dei Firenzuolini deportati nei lager nazisti’, invece di una strada o di uno spazio qualsiasi, abbiamo optato per intitolare un giardino, frequentato da famiglie, bambini e giovani, luogo di incontro, socializzazione e accrescimento reciproco”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 febbraio 2019