• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La Pro Loco regala a Borgo San Lorenzo una “panchina inclusiva”
Al teatro Giotto di Vicchio arriva il Festival di Sanremo
Chiuderà al pubblico il palazzetto dello sport di Borgo San Lorenzo? Cambiamo insieme e Cinque stelle chiedono chiarezza
“Donna, vita, libertà”. A Dicomano un’iniziativa a sostegno del popolo iraniano
Luco, affidati i lavori per sistemare recinzione e spogliatoi del campo di calcio a sette
FOTONOTIZIA – La benedizione degli animali a Firenzuola
La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente
FOTONOTIZIA – Seconda tappa del progetto In-Sport: ora tocca al rugby
Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori

Allarme cormorani, una nuova minaccia per la Sieve

Posted On 04 Dic 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Cormorano, Fiume Sieve, Fly Fishing Mugello A.S.D, Mugello

MUGELLO – Se per caso qualcuno, risalendo a piedi la parte alta del fiume Sieve, trovasse delle corde di spago con dei nastri bianco/rossi appesi ai rami degli alberi da sponda a sponda, è pregato di non toglierli, sono semplicemente dei dissuasori per i cormorani.
In realtà “Il progetto” se cosi lo si può chiamare, nasce diversi anni fa dall’esigenza di proteggere e salvare parte della popolazione ittica dalle predazioni dei cormorani, specie presente in gran numero (purtroppo) sul nostro territorio.

L’idea di riproporre questo metodo di dissuasione, dopo le numerose restrizioni che hanno condizionato i precedenti due anni, è di Gianmarco Burioni che alcuni mesi fa, con alcuni soci della società Fly Fox di Firenze e con Stefano Asirelli, Vice Presidente del Fly Fishing Mugello, decisero che era nuovamente il momento di agire. Sarebbe servita una nuova azione non invasiva come le precedenti, per cercare di limitare in parte, i danni provocati dai cormorani con l’arrivo della stagione fredda.

Come del resto è stato fatto anche in altre regioni italiane con buoni risultati, lo scopo di questo lavoro è quello di proteggere una parte considerevole di pesce di varie pezzature, ma soprattutto proteggere quelli di piccola taglia che rappresentano il futuro di questo fiume e che rispetto alle precedenti stagioni è presente in gran numero. Si parla soprattutto di trote Fario nate nel fiume da riproduzioni naturali.

Da queste considerazioni ecco rinata l’idea dei “nastri dissuasori” per arginare l’attività dei cormorani durante i mesi di chiusura della riserva, metodo ripeto, non invasivo, ma che può servire da deterrente. Attraverso il Presidente Regionale della FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee) Massimo Mecatti si è dato il via per procedere al posizionamento dei dissuasori e grazie all’aiuto dei volontari della Fly Fox di Firenze (già da anni coinvolti nella gestione del tratto) e del Fly Fishing Mugello A.S.D che ha dato la sua piena disponibilità per la realizzazione del progetto, è partita la campagna di protezione.

Crediamo giusto anche far conoscere, a chi non è pescatore che cosa è in grado di provocare, e lo sta facendo da anni il cormorano, specie considerata oggi stanziale, ma che in realtà non appartiene al nostro Paese. Oltretutto si tratta di una specie considerata “marina” che non dovrebbe essere presente all’interno delle acque interne.

IL CORMORANO

Se fino ad alcuni anni fa i cormorani erano uccelli presenti sui territori italiani solo nella stagione invernale, oggi li troviamo tutto l’anno. Se già alcuni anni fa erano considerati una minaccia ai nostri ecosistemi acquatici, ed erano sicuramente in minor numero rispetto a quelli attuali, di fatto i cormorani non hanno nemici naturali in grado di limitarne la diffusione. Oggi il cormorano in molte regioni Italiane è di fatto stanziale, e la sua presenza sempre più massiccia mina la sopravvivenza di numerose specie ittiche pregiate.

Il Cormorano si nutre quasi esclusivamente di pesci, che cattura prevalentemente durante il giorno mediante immersioni, spingendosi anche a diversi metri di profondità. Le abitudini alimentari di questi uccelli, strettamente ittiofagi (che si cibano esclusivamente di pesci), comprendono anche lunghi spostamenti tra i dormitori notturni e le zone di “caccia”.

Le battute di pesca avvengono in acque medio-basse e possono essere effettuate singolarmente o in gruppo, e quando succede per i pesci non c’è scampo. Le specie ittiche gregarie, sia in lago che in fiume, sono quelle maggiormente predate, in quanto con esse sono sufficienti brevi periodi di caccia per ottenere un numero adeguato di prede e alla fine qualche pesce riesce a salvarsi, ma quando un gruppo di cormorani entra in azione in corso d’acqua di piccole dimensioni, come ad esempio il fiume Sieve nella parte alta del suo corso, allora la sua azione diventa devastante. Le aree di “caccia” dei cormorani, ormai stanziali, sono costituite dalla rete idrografica principale nelle aree di pianura e collinari, corsi d’acqua montani, e dai principali bacini lacustri.

In seguito al forte aumento della popolazione di cormorani in Europa, che sta causando danni ingenti alle imprese di acquacoltura e minaccia la sopravvivenza di molte specie di pesci selvatici, la commissione Pesca del Parlamento Europeo ha incaricato il Segretariato di elaborare una nota alla CE, richiedendo azioni di intervento per ridurre al minimo l’impatto della specie nei confronti della fauna ittica.

“Con un consumo giornaliero di 400-600 g di pesce, é stato calcolato che i cormorani prelevino più di 300.000 tonnellate di pesce dalle acque europee ogni anno; questa quantità corrisponde a più del doppio del volume di pesce commestibile prodotto dai pescatori professionisti delle acque interne e dagli acquacoltori di molti Stati membri”. La Commissione aveva già dato il via libera all’abbattimento, (cosa che tra l’altro riteniamo giusta visto che questa specie non ha nemici naturali) suggerendo di abbattere un piccolo quantitativo di uccelli a livello locale e di ridurre il numero complessivo di cormorani in un’area più ampia, limitando la creazione di nuove colonie e riducendo l’efficienza riproduttiva degli uccelli impedendo la schiusa delle uova.

La CE si era recentemente espressa, ritenendo che gli Stati membri abbiano ad oggi gli strumenti necessari per affrontare i conflitti legati alla specie, applicando le deroghe di cui all’art. 9 della Direttiva Uccelli, sulla base delle linee guida contenute nel documento orientativo, ma ad oggi il problema cormorano legato alle nostre acque è sempre grave e attuale.

In conclusione speriamo che l’intervento dei volontari a protezione del fiume Sieve e della fauna ittica possa essere realizzato nel più breve tempo possibile così da avere, nella prossima stagione, un fiume ricco di vita anziché un fiume morto.

Graziano Giambastiani – Presidente Fly Fishing Mugello A.S.D.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 Dicembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Avvento, l’invito a rimettersi in cammino

Next Story

Borgo San Lorenzo, 600 mila euro per i marciapiedi

Post collegati

0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 08 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Sinistra Ecologista di Marradi attacca la Società della Salute Mugello

Posted On 06 Feb 2023
, By Irene De Vito
2

Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario

Posted On 06 Feb 2023
, By Redaz2
0

Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy