Cisl in festa a Borgo San Lorenzo, per ricordare le proprie radici e guardare al futuro
BORGO SAN LORENZO – Sabato scorso si è tenuta nella sala comunale di via Giotto a Borgo San Lorenzo la festa della Cisl, organizzata dalla Fnp (pensionati). Tema dell’incontro “Le nostre radici; i nostri ideali; guardando al futuro”. Così come spunto di riflessione è stato distribuito un librettino, curato da Carlo Adini, dal titolo “I Cattolici in Italia. La Cisl, il Sindacato dei lavoratori, della trattativa, aperto al mondo”.
Ha aperto gli interventi il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni che ha riconosciuto alla Cisl l’importante contributo dato nella difesa delle fasce più deboli della popolazione attraverso le varie federazioni e i numerosi servizi offerti alla cittadinanza oltre ai suggerimenti offerti in fase di stesura del bilancio comunale; e ha proseguito illustrando le problematiche e il lavoro che gli amministratori devono affrontare per garantire ai mugellani servizi e infrastrutture adeguati.

Nella foto, da sinistra: Giuliano Biancalani assessore ai Servizi sociali di Barberino di Mugello, Marcello Brilli segretario Cisl Mugello, Simona Riccio segretario provinciale Ust Cisl, Stefano Nuti segretario provinciale Cisl Fnp, Maria Pia Leoncini segreteria Fnp
Ma l’intervento più atteso era quello di Marcello Brilli che, anche con commozione, ha ripercorso la storia della Cisl, la nascita delle Leghe Bianche, ricordando il primo martire del fascismo in questa zona, il mugellano Giovanni Sitrialli, iscritto alle Leghe Bianche, freddato con un colpo in fronte per aver difeso i diritti dei contadini. Ha poi parlato della nascita della Cisl nel 1950, della difficoltà di fare sindacato in una terra “rossa” in cui la faceva da padrone la Cgil, ma anche dei successi ottenuti con l’impegno e il sacrificio di tanti iscritti e delegati sindacali. Non sono mancati gli elogi per la federazione dei pensionati che contribuisce in modo significativo al funzionamento della Cisl specialmente riguardo alla prima accoglienza degli utenti.
In seguito sono intervenuti alcuni dirigenti delle categorie più rappresentative del mondo del lavoro. Ha concluso gli interventi il Segretario Generale della Fnp Firenze-Prato Stefano Nuti. Dopo il convegno, a tutti i partecipanti, è stata offerta una tortellata presso il campo sportivo di Grezzano e la visita guidata al Museo della Civiltà Contadina del Mugello.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 maggio 2017