• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Sette milioni di euro non spesi: erano a disposizione da vent’anni per invasi e torrenti
Sconfitta a tavolino per l’intervento del Pegaso, la Corte Sportiva Federale Territoriale dà ragione al Luco
Torna l’ora legale, stanotte lancette avanti di un’ora
Al Don Bosco di Borgo San Lorenzo arriva Il Sospetto”, il nuovo spettacolo di Matteo Cecchini
“Che non ci sono poteri buoni..”, il duo acustico Petra Lana in concerto al cinema Garibaldi di Scarperia
Banca delle terre agricole, maxi terreno all’asta tra Marradi e Vicchio
Il panettone di Pasqua di Sant’Agata
Defibrillatore rubato alla Misericordia: “Lo ricompreremo noi”, dice il sindaco Omoboni
Gilardoni, Fabiani a Barberino: “Pronti a sostenere sviluppo e assunzioni”
Vaglia e San Godenzo nel patto contro Multiutility

Palazzuolo sul Senio e Vicchio vincono il Concorso “Margherita Guidacci”

Posted On 29 Mag 2017
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: concorso, Palazzuolo sul Senio, poesie, Rotary Club Mugello, vicchio

concorso-margherita-guidacci-2017-1

MUGELLO – Lo scorso 13 maggio, a Villa Pecori-Giraldi, nel più ampio calendario di eventi del Festival “Mugello da Fiaba” (articolo qui), si è svolta la cerimonia di premiazione del Concorso Biennale di Poesia “Margherita Guidacci”, organizzato e promosso dal Rotary Club Mugello, ideato dal socio fondatore Paolo Collini. Tema scelto dal Club: l’Amicizia.
Per questa edizione, la numero 11, hanno partecipato le scuole primarie di San Godenzo e Palazzuolo sul Senio e le scuole secondarie di I grado di Vicchio e Scarperia – San Piero; oltre 120 le poesie pervenute. La giuria, formata da Cesare Marrani, Renata Innocenti, Beatrice Niccolai, Maria Amore e Maria Bini, Serena Pinzani, ha decretato i vincitori delle diverse categorie.

concorso-margherita-guidacci-2017-2
I due “Diplomi di Merito” sono andati a Leonardo Colesanti della classe III della scuola primaria “Senza zaino” di San Godenzo, per la poesia “L’amicizia”, e a David De Cao della classe V della scuola primaria “Senza zaino” di San Godenzo per la poesia “Amicizia”. La prima creazione poetica è stata premiata per la sua forma spigliata, attenta ad alcune regole formali, prima fra tutte la rima, e per la sua semplicità nell’esprimere concetti così alti; la seconda poesia è stata ritenuta meritevole perché, grazie a parole semplici ed efficaci, ha dipinto il concetto proposto con un’immagine fresca e allegra.
Per la categoria “Scuola primaria” ecco il podio: terzi classificati ex-equo Laura Esposito (classe V, San Godenzo) con la poesia “Amicizia” e Giulia Pieri (classe V, Palazzuolo sul Senio) con la poesia “Un legame speciale”. Al secondo posto, nuovamente un ex-equo: Sara Caselli (classe III, San Godenzo) con il testo poetico “Per il mio amico” e Nina Rho (classe V, San Godenzo) con la poesia “Amicizia”. Sale sul più alto gradino del podio Shelly Ragazzini (classe V, Palazzuolo sul Senio) con entrambe le poesie presentate, titolate “Amicizia” e “A Giulia”. Per Renata Innocenti la prima poesia è risultata essere vincitrice in quanto metafora di oggetti solidi e preziosi, mentre la seconda quale esempio di bella pennellata del sentimento, tutto al femminile.
Per la categoria “Scuole secondarie di I grado” sono saliti sul podio: Fabian Dule, terzo classificato (classe 2 C, Vicchio), con la poesia “Amico”; seconde classificate ex-equo Arianna Bianchi con la poesia “Amica o nemica” (classe 1C, Scarperia), che abbiamo scoperto essere la nipote dell’ideatore del Concorso, e Aurora Rivet per “Amico” (classe 2C, Vicchio), che si è aggiudicata il primo premio con la poesia “L’Amico”. Per Serena Pinzani, la poesia vincitrice ha racchiuso in un piccola immagine bella ed avvolgente, ermetica ed essenziale, un concetto così immenso qual è l’amicizia.
La classe V della primaria di Palazzuolo sul Senio, guidata dalla maestra Emanuela Freddi, e la classe 2 C della secondaria di I grado di Vicchio, della prof.ssa Elisa Borselli, si sono, quindi, aggiudicate il Primo Premio dell’XI Concorso Biennale di Poesia “Margherita Guidacci”, consistente in un buono spesa del valore di 300,00 euro per l’acquisto di materiale didattico.
Un plauso a tutti i partecipanti e a tutte le Maestre e Professoresse che hanno lavorato alla tematica rendendo possibile una nuova edizione del Concorso “Margherita Guidacci”, nel 25° anniversario dalla morte della poetessa.

Le poesie vincitrici

Leonardo Colesanti – “L’AMICIZIA”
Quando ce l’hai
non vorresti perderla mai!
Talvolta ti dà i brividi,
ma mai procura lividi.
Sembra quasi di toccarla,
nessuno ti costringe a farla.
Amicizia è un nome astratto…
ma è una bella sensazione,
come una coppetta di crema al limone!
L’amicizia crea cose belle,
si diventa fratelli e sorelle!
Amici, stiamo insieme quando possiamo,
mi sa che sempre lo vogliamo!
L’amicizia è bella, non dice “o io o te!”
dice invece “tu insieme a me!”
è una sensazione di libertà,
la può provare solo chi ce l’ha!
L’amicizia è bellissima per me,
te lo consiglio:
cercala anche te!

David De Cao – “AMICIZIA”
Gli amici sono come calcolatrici:
se sei in difficoltà
ti aiutano sempre.
Si cresce accanto,
come fili d’erba
in un prato verde.
Amici per la pelle,
come petali
di un fiore color rosa.
Se proveremo odio,
dopo si proverà nuovamente amore,
l’uno per l’altro.

Laura Esposito – “AMICIZIA”
L’amicizia è il colore giallo:
dà gioia e pace;
è il vento fresco:
accarezza i sentimenti.
È un abbraccio tenero,
affettuoso e rassicurante;
è un applauso clamoroso
per un problema riuscito.
È una viola del prato,
nascosta ma profumata;
è una mora matura,
raccolta con il babbo.

Giulia Pieri – “UN LEGAME SPECIALE”
L’amicizia è una
catena
che si rinforza
ogni giorno
con un anello
costruito
insieme.
Ogni anello è fatto di
momenti condivisi
di consigli
di consolazione.

Sara Caselli – “PER IL MIO AMICO”
Amico mio,
tu che mi hai sopportata
per quella che sono
e per quella che sono stata.
Mi hai difesa, mi hai aiutata
ora guarda che bel risultato!
Ora voglio io ricambiare:
nel bene e nel male
ti voglio aiutare
contro il bullismo, contro le botte
io ti aiuto di giorno e di notte.
Non ho paura di raccontare
che sempre e per tutto
ti voglion picchiare.
Rendiamo più forte
la nostra amicizia,
unendo il coraggio e l’astuzia.
Amici per sempre
nel bene saremo,
insieme vedrai ce la faremo!

Nina Rho – “AMICIZIA”
Amicizia,
aiuto condiviso,
sentimento indispensabile,
gioia luminosa,
amore contento,
fresca aria.

Shelly Ragazzini – “AMICIZIA”
L’amicizia non è
solo parole,
ma emozioni,
colori, sincerità.
L’amicizia è un portone
sempre aperto,
una finestra spalancata
in un giorno di primavera,
una via d’uscita
in una camera
chiusa a chiave,
è un diamante
che non si infrangerà mai,
una scatola di ferro che
non si scalfirà.
È un lume sempre acceso,
un fuoco da alimentare,
un tesoro da conservare
e un campo da
coltivare.

Shelly Ragazzini – “A GIULIA”
A Giulia che mi
è sempre stata accanto
nei momenti difficili,
a Giulia che è
il mio scrigno dei segreti,
a Giulia che i protegge
ed è il mio gioiello,
a Giulia che è il mio timone
ed io la sua vela,
a Giulia che crede in me
e nel mio sorriso.

Categoria Scuola secondaria di I grado

Fabian Dule – “AMICO”
Un giorno
persi un amico.
Quel giorno
persi tutto.

Arianna Banchi – “AMICA O NEMICA”
Chi sei veramente
amica mia?
Credevo di conoscerti,
ma sbagliavo!
Col pianto in gola
ti dico addio.

Aurora Rivet – “AMICO”
Tu,
la mia stella
nella mia notte senza stelle.
Tu,
raggio di sole
nel mio abisso
senza luce.

Aurora Rivet – “L’AMICO”
Nel mio abisso,
tra la nebbia
e i miei fantasmi,
ci sei tu,
raggio di sole
nell’oscurità.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 maggio 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

[FOTO E VIDEO] La XVI Marcia di Barbiana. Intervista ad una professoressa

Next Story

Cisl in festa a Borgo San Lorenzo, per ricordare le proprie radici e guardare al futuro

Post collegati

0

Banca delle terre agricole, maxi terreno all’asta tra Marradi e Vicchio

Posted On 25 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Da Vicchio sul bonus trasporti una lettera aperta all’on. Mazzetti

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
1

“Cos’è quella strana struttura nei Giardini del Sole”? Lo domanda Officina Vicchio 19

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
1

Saranno 18 i dossi rallentatori installati a Vicchio e frazioni

Posted On 24 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy