• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Persone in difficoltà nei boschi di Palazzuolo, intervengono i Vigili del Fuoco
“Lucciolata di fine estate” con Bike Store Mugello e Punto Famiglia
La politica di ieri, la politica di oggi. Intervista a Riccardo Nencini, dopo la non ricandidatura in Parlamento
Maltempo in Mugello, emesso codice giallo temporali forti e rischio idrogeologico
Gli era stato vietato di tornare in famiglia, arrestato ventunenne mugellano
Trovato in un parcheggio con dosi di cocaina, deferito trentaduenne
Inaugurata a Palazzuolo sul Senio la “casetta dei libri”
Lago di Marradi abbandonato a se stesso, Ridolfi attacca, Triberti spiega
Daniela Morozzi in scena nel giardino sella SS Annunziata a Firenzuola
Elezioni 2022, niente ricandidatura per Riccardo Nencini

“Con me vince il nuovo Pd, riformista e popolare”: Bagni presenta la sua candidatura a segretario

Posted On 06 Ott 2017
By : MIchela Aramini
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Gabriele Timpanelli, Giacomo Bagni, Paolo Omoboni, Pd

Giacomo Bagni, coordinatore di Borgo Migliore

BORGO SAN LORENZO – Sarà una sfida a due a Borgo San Lorenzo, per il posto di segretario del PD. Al segretario uscente Gabriele Timpanelli che ha deciso di ricandidarsi (intervista qui) si contrappone Giacomo Bagni, rappresentante del gruppo che a livello locale fa riferimento al sindaco Paolo Omoboni, e che sul piano nazionale è vicino a Renzi. In questa intervista spiega le ragioni della sua candidatura. E non manca di evidenziare le differenze con l’altro candidato.

Quali le ragioni della tua candidatura? Dopo lunga e meditata riflessione, ho accettato la proposta di candidarmi che mi è stata rivolta con forza da una parte consistente del PD, la componente maggioritaria uscita vincente dalle primarie di aprile con il 70% dei consensi. Mi riconosco in quell’impostazione fortemente riformista e, provenendo dall’esperienza davvero positiva di Borgo Migliore, ho immaginato, insieme a tanti amici, che questi due percorsi, interno ed esterno, e l’onda di rinnovamento che rappresentano, possano in sinergia davvero fare sintesi, per ridare al PD borghigiano un ruolo guida e autorevole nel dibattito politico locale. C’è bisogno di concretezza, c’è bisogno di tornare, senza retorica, a fare quello che dovrebbe fare la politica: ascoltare, studiare i problemi, proporre soluzioni per le persone e la comunità. Oggi siamo tutti insieme dentro al partito democratico con questo spirito di rinnovamento.

Chi ti sostiene? Sei il rappresentante del gruppo del sindaco? Dei renziani? Più che riconoscermi in queste etichette che sanno molto di personalismo e di politica autoreferenziale e non colgono l’essenza della questione, direi che la mia candidatura rappresenta più quella parte del partito legato all’idea della politica come tenace cammino riformista, una bussola che ho provato a seguire coerentemente nel mio impegno. Il legame col sindaco sicuramente è un elemento noto e si basa su una visione fortemente condivisa, che si è sposata benissimo con quella di tanti amici presenti e impegnati da tempo nel Partito Democratico borghigiano. Io sono un idealista che col tempo ha maturato una giusta dose di pragmatismo, quel pragmatismo unito agli ideali, che può ridare all’impegno politico il suo significato vero. La gente chiede che ci si cali nella realtà, che si ritorni a connettersi con le loro esigenze, che si ritorni ad essere vicini alle questioni concrete, che si provino a risolvere i loro problemi, che si abbia cura dell’ambiente nel quale viviamo e che chi ricopre certi ruoli investito dalla delega data dai cittadini, poi sia consapevole delle responsabilità che questo comporta. Il populismo che si è sviluppato in questi ultimi tempi è una risposta sbagliata ad una domanda giusta e noi dovremmo essere capaci di dare invece la risposta che serve. Cose semplici e complicate allo stesso tempo: in una parola mettersi al servizio, e questa è la banale e grande novità da proporre, che molti amici che hanno vissuto come me l’esperienza di Borgo Migliore e che hanno lavorato in questi anni per questo dentro al PD, condividono. Allora questa candidatura non è altro che l’espressione di questa necessità e di questo cambio di passo necessario.

Cosa pensi della candidatura Timpanelli? Beh, devo dire che mi pare un’evidente riproposizione del vecchio e non naturalmente in termini anagrafici, ma in termini di proposta politica e di approccio, oserei dire anche psicologico. E’ il frutto, mi pare, del “serrate le fila” rispetto agli intrusi, a quelli che vogliono occupare uno spazio che non viene loro riconosciuto. E’ una logica questa che, fatti alla mano, si è già rivelata perdente a più riprese, oltre che sbagliata. Gli eventi del 2014 con le primarie prima e il risultato elettorale dopo, hanno dimostrato chiaramente cosa è richiesto alla politica locale dai cittadini. Ecco, ho l’impressione che, nonostante tutto, questo messaggio in una parte del PD locale non sia stato colto e metabolizzato, considerando anche i ripetuti tentativi -pressoché ignorati- di sincero dialogo proposto e di invito alla gestione condivisa. La differenza sostanziale rimane quindi nel metodo, che in questo caso ha ricadute evidenti sul merito delle questioni. Il PD ha vocazione maggioritaria e popolare e come tale dovrebbe aprirsi e non chiudersi, guardare avanti, a ciò che dovremmo e vogliamo essere piuttosto che indietro a chi e cosa siamo stati. Questa è una differenza sostanziale di prospettiva e di azione. Chiudersi nella ridotta difensiva di una presunta superiorità morale non potrà che provocare effetti negativi.

Il tuo programma in caso di vittoria? La mia idea è quella di coinvolgere e capire. La politica deve essere competente, ovvero chi pensa di volersi assumere questo impegno lo deve fare seriamente e sapendo di cosa si sta parlando. Non c’è spazio per carrierismi e improvvisazioni, ma tanto spazio invece per le idee e per l’azione. Vorrei che ci fossero gruppi di lavoro su questioni specifiche, al di là del ruolo che dovranno avere gli organi dirigenti quali la segreteria e l’assemblea. Mi piacerebbe che si riuscisse a coinvolgere più persone possibili nel dibattito sulle questioni locali. Penso a gruppi di lavoro sulla vicenda ospedale e in generale sui servizi socio-assistenziali del territorio, riconnettendosi anche con chi già è impegnato su questi temi. Un gruppo di lavoro per provare a fornire idee sulla gestione intelligente e costruttiva degli immigrati richiedenti asilo, tema caldo, che coinvolga le associazioni che già operano bene nel settore, ma allargando la questione al ricco tessuto associativo borghigiano, in una logica di integrazione e comprensione reciproca. Vorrei ragionare sul ruolo del Mugello e sul suo rapporto dialettico con l’area metropolitana pensando a come mettere davvero in rete le tante realtà produttive in termini economici e sociali, presenti sul territorio. La sussidiarietà è un concetto che dovremmo declinare in concreto, molto più di quanto non si sia fatto e si stia facendo.

Un progetto ambizioso sicuramente, da condividere con tanti compagni di viaggio e, se saremo capaci di far cambiare marcia il PD, forse non troppo lontano dalle nostre possibilità.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 ottobre 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Marco Falagiani: una vita dedicata alla musica

Next Story

Oltre 300 mila visite su YouTube: il record del video del “Filo”

Post collegati

0

Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Palio e qualche polemica (per la musica fino a tardi)

Posted On 11 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

È il rione “La stazione” ad aggiudicarsi il Palio di San Lorenzo

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
Dom 21

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Enrico Rava Fearless Four”

Agosto 21 @ 21:00
Dom 21

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 21 @ 21:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy