FIRENZUOLA – La comunità di Firenzuola non è rimasta a guardare di fronte l’emergenza ambientale che ha colpito direttamente il torrente Rovigo e che coinvolge anche il Santerno (articolo qui). La ProLoco ed il MotoClub di Firenzuola, sotto lo slogan “Uniti per la rinascita dei fiumi”, in collaborazione con la Protezione Civile, hanno organizzato due giornate di pulizia straordinaria dei rifiuti nel Rovigo. Sabato 22 marzo dalle 08.30 il ritrovo è al B&B Donnini in via di Casetta di Tiara, con replica il giorno dopo, domenica 23, dalle 08.30 alle 17.00. Gli organizzatori consigliano ai volontari che vorranno partecipare di indossare guanti, stivali ed abbigliamento resistente e di portarsi il pranzo a sacco. Il punto di raccolta verrà allestito nello slargo dopo il B&B Donnini.
“L’altro giorno insieme al mio amico Morelli siamo stati a vedere il Rovigo – racconta Daniele Scarpelli, presidente del MotoClub – ci avevano detto di un disastro. Ma è peggio di quel che ci si aspettava, un danno incredibile. Un peccato enorme sciupare una valle che tutti guardavamo così pulita ed incontaminata. D’istinto, come facciamo noi motociclisti quando troviamo un ostacolo e si cerca di superarlo, abbiamo pensato di farci promotori di iniziative per far tornare il fiume nel suo pieno stato di salute. Per fortuna questo è stato un pensiero comune tra tutte le associazioni firenzuoline, a cominciare dalla ProLoco. Aspettavamo solo che l’Arpat ci desse la conferma che si tratta di rifiuti urbani non pericolosi”.
“Si invitano tutti i cittadini – è l’appello degli organizzatori – a partecipare a queste iniziative, fondamentali per ripulire i nostri fiumi ed per proteggere il nostro territorio. Desideriamo che ci sia un impegno corale di tutta la comunità. Tutte le associazioni locali stanno convergendo con i loro sforzi, con mezzi e competenze. Il Comune di Firenzuola ha messo a disposizione scarrabili e sacchi per la raccolta dei rifiuti. Auspichiamo che queste due giornate di mobilitazione volontaria siano solo l’inizio. Speriamo nell’intervento attivo della Regione Toscana e del Ministero dell’Ambiente per supportare e sostenere questo percorso di rinascita”.
Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 Marzo 2025