• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Red Bull Rookies Cup, Guido Pini partirà dalla quarta casella
Danni da maltempo, arriva un rimborso. Ne dà notizia Confesercenti
Gli studenti del Giotto Ulivi realizzano una molecola in 3D
Sessantacinque anni fa scompariva Fido, esempio di fedeltà
Prima o poi il caldo arriverà, e intanto riapre il Centro Piscine Mugello
Tre palchi ed otto artisti per il “Mugello festival” a Scarperia
I prodotti del Mugello hanno conquistato tutto lo staff del motomondiale
L’Orchestra della Toscana alla pieve di Borgo San Lorenzo
Borgo San Lorenzo ospiterà la Banda dei Carabinieri per un concerto a Villa Pecori Giraldi
Serata di premiazioni per Nuovi Occhi sul Mugello

Firmato il contratto, Lowenstein ha acquistato anche il Golf Club Poggio dei Medici Resort

Posted On 01 Apr 2023
By : Redaz
Comments: 2

SCARPERIA E SAN PIERO – Affare fatto. Come annunciato qualche mese fa (articolo qui) Alfredo Lowenstein, già proprietario di Cafaggiolo, acquista il Poggio dei Medici Golf Club di Scarperia: il resort di 70 camere, il ristorante, e il campo da golf da 18 buche.

Il Poggio dei Medici era chiuso da tre anni – non così il Golf Club, che ha continuato la propria attività (articolo qui) -, e ora l’imprenditore argentino lo ha rilevato da Unipol-Sai, che ne deteneva la proprietà.

A dare avvio alla trattativa è stata la spinta del sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti. “Era la settimana di Ferragosto del 2020 – ricorda Ignesti – e furono numerose le telefonate per mettere in contatto Lowenstein con i vertici di Unipol. E ora son ben felice del buon esito dell’operazione, che va a vantaggio di tutto il Mugello. Intanto la riapertura porterà un buon numero di posti di lavoro, e inoltre si potrà nuovamente arricchire e aumentare l’offerta turistica nel settore alberghiero che in Mugello vede al momento una carenza di posti letto, soprattutto per la ricettività di alto livello.”

Giovedì, alla villa di Cafaggiolo, davanti al notaio Gabriele Carresi, si è firmato il definitivo contratto di compravendita, per il resort e il campo da golf. In precedenza la società di Lowenstein aveva acquistato una limitrofa zona edificabile, che era di proprietà di una srl, la Sgam – Scarperia Golf Asset Management srl, legata a un fondo d’investimento riconducibile al gruppo Etruria e a Baldassini e Tognozzi, che realizzarono negli anni ’90 del secolo scorso resort e impianto, e poi entrambi coinvolti in una procedura fallimentare. Qui è prevista la realizzazione di altre 70 camere, raddoppiando così la capienza del complesso. Restano ancora alcune proprietà da acquisire, e i contratti saranno firmati entro l’anno in corso: si tratta di cinque coloniche, in gran parte diroccate, presenti nei pressi del campo da golf. Ed è prevista la realizzazione di altri impianti sportivi come campi da tennis e di padel e anche un centro benessere. L’investimento sarà di diverse decine di milioni di euro: quindici pare siano i costi complessivi per l’acquisto, e ce ne vorranno 40-50 per la sistemazione delle aree e la realizzazione delle nuove strutture.

Marco Maiani

Marco Maiani rimarrà a dirigere il Golf Club: è stato infatti inserito nel cda della società sportiva Golf Club Poggio dei Medici spa: Unipol, con l’atto di vendita, ha ceduto anche le proprie azioni, pari al 40% dell’intero pacchetto azionario, e così la Cafaggiolo srl ha ottenuto nella società la maggioranza relativa. Di conseguenze si è dimesso il vecchio consiglio d’amministrazione, ed è già stato formato quello nuovo. Ne è presidente l’avvocato Guido Tatangelo, legale di fiducia di Lowenstein, e ne sono parte anche Maiani, amministratore delegato per la parte operativa, e Massimiliano Zanardi, dirigente del gruppo Lowenstein.

Il sindaco di Scarperia e San Piero vede nuove prospettive: “L’acquisizione da parte della famiglia Lowenstein è importante, da molti punti di vista. Anche per lo stesso campo da golf, che è frequentato e apprezzato, ma che potrà trovare una nuova e più ampia valorizzazione. Peraltro questo è un anno particolare per il golf in Italia, perché il nostro Paese ospiterà a Roma la sfida della RYder Cup tra Stati Uniti ed Europa, che è il quarto evento al mondo per pubblico di spettatori. E spero che il Golf Club di Scarperia scelga adeguate politiche e iniziative che favoriscano e diffondano la pratica del golf, sia verso i soci che verso tutti gli appassionati. Uno sport, peraltro, molto attrattivo anche da un punto di vista turistico”.

Cosa resta da fare? “Dovranno essere approvate le nuove previsioni urbanistiche per questa area, e il momento – nota Ignesti – è favorevole, visto che tra qualche settimana porteremo in approvazione il Piano Operativo Comunale”. E il sindaco sottolinea un altro vantaggio: “Il progetto di sviluppo dell’area del golf consentirà anche di migliorare e riqualificare la viabilità esistente, che non è ancora comunale, tra la strada comunale di Gabbiano e la via provinciale che collega Scarperia a Sant’Agata, costeggiando il lago di Cignano e San Gavino. La strada verrà finalmente sistemata e collaudata e la potremo così acquisire come comune”.

Ma il vantaggio maggiore sarà l’impulso allo sviluppo turistico: “Il progetto Poggio dei Medici – evidenzia Ignesti – è complementare all’operazione Cafaggiolo. Ed è una chiara conferma che il progetto della famiglia Lowenstein in Mugello va avanti, ci si continua ad investire”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 Aprile 2023

 

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Linea Firenze – Borgo San Lorenzo – Faenza: al via lavori di potenziamento line a e stazioni

Next Story

Bretella di Firenzuola, presentato il progetto. Il commento del sindaco Giampaolo Buti

2 Comments

  1. Daniele Baldoni 1 Aprile 2023 at 18:40 Reply

    Grande imprenditore. Grande notaio.

  2. valerio 2 Aprile 2023 at 11:33 Reply

    gran bella notizia !!

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Sab 10

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 10 @ 23:30
Dom 11

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 11 @ 23:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Fermata mugellana per l'Alta Velocità?

Posted On 16 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

Congratulazioni al neo dottore Alessandro Lukolic

Posted On 07 Giu 2023

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy