I progetti delle scuole mugellane vincono il concorso di “Metti in Circolo il Cambiamento”
MUGELLO – Al concorso di idee per cortometraggi promosso da “Metti in Circolo” a livello nazionale (che prevedeva un vincitore per regione), in Toscana ha vinto l’idea presentata dalla classe I A del Comprensivo di Borgo San Lorenzo, dal titolo “Cappuccetto verde e la Maga nonna”. Gli studenti del tempo prolungato, seguiti per le attività del progetto dalla prof Lisa Conti e dal prof Lorenzo Barletti, hanno rivisto la famosa favola in ottica di rispetto dell’ambiente e riciclo corretto dei rifiuti.
Premiata in via eccezionale inoltre, perché risultata la seconda classificata più votata a livello nazionale, il soggetto presentato dalla classe III ASB dell’Istituto Chino Chini (indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, articolazione Sala e Vendita). Seguiti dai prof Carmelina Mupo, Paolo Beatini e Umberto d’Alessandro, gli studenti hanno presentato un’idea dal titolo “Intervallo allo school green bar Chini”, che probabilmente verrà finanziata con fondi residui di progetto. Per quanto riguarda il Chino Chini inoltre la partecipazione al concorso ha favorito la nascita di nuove idee per possibili interazioni tra scuola e territorio, all’insegna della sostenibilità e della valorizzazione dei prodotti locali, freschi, bio.
Continuano così le attività del progetto “Metti in Circolo il Cambiamento”, promosso da LVIA insieme a Legambiente, con sempre più scuole coinvolte. Quest’anno sono state 23 le classi aderenti solo in Toscana, di cui 14 si trovano in Mugello: 6 al Comprensivo borghigiano, 4 al Giotto Ulivi e 4 al Chino Chini.
Gli incontri nelle scuole sono tutti finalizzati alla creazione di progetti sull’educazione alla Cittadinanza Globale, sulla giustizia climatica, la sostenibilità e l’economia circolare, declinati in modo diverso a seconda degli interessi delle classi, in riferimento ai diversi obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile con particolare attenzione all’obiettivo 12: Consumo e produzione responsabile.
I cortometraggi che saranno sviluppati a partire dalle idee vincenti del concorso, saranno realizzati entro la metà di maggio ed iscritti a festival e concorsi a tema.
Andrea Pelosi
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 marzo 2021