• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Dante, il ghibellin fuggiasco: a San Godenzo la festa medievale dedicata al sommo poeta
Spostamento del mercato settimanale a Scarperia
Grave incidente all’Autodromo, muore un pilota. Gravissimo l’altro centauro
Barberino, il bosco tra Erbaia e Panna ha ripreso a bruciare
Cinema in cammino all’arena estiva Garibaldi
La storica “Milano-Taranto” passerà da Barberino e verrà accolta dagli Svarvolati
48^ edizione della Maratona del Mugello. Le info per partecipare
Estate senza frontiere, a Barberino torna la rassegna teatrale firmata Catalyst
Borgo San Lorenzo, al via i lavori di al campo “Donatini”
VIDEO – Grosso incendio nei boschi fuori Barberino. Sul posto anche alcuni elicotteri

Il Parco culturale Dino Campana sarà realtà, la firma a Marradi

Posted On 11 Giu 2015
By : Redaz2
Comment: 1
Tag: Canti Orfici, Dino Campana, Marradi, Marzia Gentilini, Tommaso Triberti, Urban Center
Marradi, panorama. Foto di Marta Magherini

Marradi, panorama. Foto di Marta Magherini

Il Parco culturale Dino Campana diventa realtà. La firma che ne decreta l’istituzione sarà apposta dal Comune di Marradi e da quello di Scandicci, dove rispettivamente il poeta ebbe i natali e concluse la sua esistenza, e dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in occasione del convegno “Parco culturale Dino Campana-Leggere il paesaggio guidati dalla poesia”.

L’iniziativa si terrà sabato 13 giugno a Marradi presso l’Urban Center alle ore 10 e ad aprire i lavori sarà l’assessore alla Cultura Marzia Gentilini. Dopo la relazione di Matteo Meschiari, docente di Antropologia culturale e Antropologia del Paesaggio dell’Università di Palermo, “Campana poeta del paesaggio e il valore del parco”, seguiranno gli interventi di: Luca Santini, presidente del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, “Il ruolo dei parchi nazionali nello sviluppo del territorio”; Rita Neri, associazione Strada del Marrone, “Gli itinerari campaniani negli Appennini”; Attilio Moroni, Parco letterario delle Terre di Dante, “Dante e Campana tra natura e cultura per lo sviluppo di un turismo sostenibile”; Giuseppe Matulli, assessore del Comune di Scandicci, “Dalla tomba di Dante alla tomba di Campana”.

Le conclusioni sono affidate al sindaco Tommaso Triberti: “E’ un’iniziativa che scommette sul territorio – sottolinea il sindaco di Marradi Tommaso Triberti -, che punta a valorizzarlo, sia dal punto di vista culturale che storico-artistico, ma anche da quello turistico ed economico. I luoghi che furono fonte d’ispirazione per Campana, oggi, possono trasformarsi in opportunità di crescita, di sviluppo. Opportunità per i giovani”. E l’assessore alla Cultura Marzia Gentilini aggiunge: “La cultura come motore di sviluppo dei territori e delle comunità, questo è tra gli obiettivi più importanti del parco culturale che andiamo a istituire”.
Nel protocollo d’intesa tra i tre soggetti promotori del Parco culturale Dino Campana si sottolinea che nei Canti Orfici si racconta e tratteggia il viaggio, fisico ma anche metafisico, compiuto dal poeta tra Marradi e la Verna (in gran parte ricompreso nell’area del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi), e ancora si evidenzia che nell’itinerario campaniano s’incrocia nella località “Acqua Cheta” la memoria della presenza di Dante Alighieri (Inferno, XVI Canto). Così, i Comuni di Marradi e Scandicci ed il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi s’impegnano a costituire un coordinamento delle reciproche iniziative per la valorizzazione del territorio, in particolare con attività continuative culturali, turistiche e di sviluppo economico, anche in collaborazione con il Parco letterario “Terre di Dante”, nato nel 2014 per valorizzare le terre dell’esilio dantesco che, “anche utilizzando la via ferroviaria Faentina, collegano Firenze a Ravenna attraversando l’Appennino”.

(Fonte: Ufficio Stampa Comune di Marradi – Johnny Tagliaferri)
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, 9 giugno 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Premio Nazionale “Raffaello Cioni”, poesia protagonista a Barberino

Next Story

Biomasse, Petrona. Il Comitato consegna le 7500 firme al sindaco Ignesti

Post collegati

0

Il Gruppo Escursionisti Marradesi appende le scarpe al chiodo

Posted On 29 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Pnrr, Italia Viva Marradi esprime soddisfazione per il successo del bando borghi

Posted On 28 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Marradi riavrà un albergo, grazie ai fondi del Pnrr

Posted On 26 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Pnrr, altri finanziamenti in Mugello, per i piccoli comuni e per i parchi

Posted On 24 Giu 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Ven 01

Borgo, Mugello Children Music Festival

Luglio 1 @ 11:00
Ven 01

Vicchio, ETNICA

Luglio 1 @ 18:00
Ven 01

Marradi, Presentazione del libro di Bruno Confortini “Lo Scudetto dei giovani”

Luglio 1 @ 18:00
Ven 01

Sant’Agata, Sotto lo stesso cielo degli dèi – Inaugurazione panchina e presentazione libro

Luglio 1 @ 18:30
Ven 01

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 1 @ 19:00
Ven 01

Scarperia, Film “Il sale della terra”

Luglio 1 @ 21:30
Ven 01

Borgo, Spettacolo “TRIO FA Blues, Fusion e…racconti”

Luglio 1 @ 21:30
Sab 02

Scarperia, Inaugurazione 48a edizione, la Mostra dei Ferri Taglienti “Lame del Re”

Luglio 2 @ 11:00
Sab 02

Piancaldoli (Firenzuola), Aperipasseggiata

Luglio 2 @ 18:00
Sab 02

Vicchio, ETNICA

Luglio 2 @ 18:00
Sab 02

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 2 @ 19:00
Sab 02

Firenzuola, Presentazione del libro “Se avessi la tua voce” di Paolo Sartiani

Luglio 2 @ 21:00
Dom 03

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Luglio 3 @ 8:30
Dom 03

Scarperia, Collezionisti in Piazza

Luglio 3 @ 9:00 - 19:00
Dom 03

Borgo, GIORNATA ALL’INSEGNA DEL VOLO

Luglio 3 @ 10:00 - 14:30
Dom 03

Scarperia, Visita dei camminamenti

Luglio 3 @ 10:30
Dom 03

Scarperia, Presentazione del libro “Ritorno a Vicchio – Un’indagine del maresciallo Domenica Vitale” di Bruno Confortini

Luglio 3 @ 17:00
Dom 03

Palazzuolo, Dell’Arte Contagiosa – spettacolo dedicato a Dante Alighieri

Luglio 3 @ 17:30
Dom 03

Vicchio, ETNICA

Luglio 3 @ 18:00
Dom 03

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 3 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy