• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Nido a San Godenzo, un questionario per capire le necessità delle famiglie
Gener-Azioni fa tappa a Palazzuolo per la presentazione di “Appuntamento a Casetta di Tiara”
Marzo, ecco cosa c’è da fare nell’orto: lavorazioni e semine
Polemica in Consiglio comunale a Firenzuola: la lista civica attacca il capogruppo di maggioranza: “Atteggiamento indecoroso”
La Camerata de’Bardi per Bartolommeo Corsini
Alle “Cortine” di Scarperia, il GS Scarperia 1920 partecipa alla “Lega degli Invincibili”
Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario
“Accademici mugellani” – Intervista a Marco Bontempi, direttore del dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Brutta caduta per un ciclista di 28 anni. Portato al pronto soccorso di Careggi
La Misericordia di Borgo San Lorenzo ha festeggiato il 176° anniversario

Il volontariato mugellano ricorda Giuliano Biancalani

Posted On 24 Gen 2021
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: associazionismo, Barberino di Mugello, Giuliano Biancalani

Credit Photo @Fotocronache Germogli

BARBERINO DI MUGELLO – Ad ormai quasi un mese dalla scomparsa di Giuliano Biancalani, per il quale sono state scritte da molte personalità parole di stima e cordoglio (leggi articolo qui e qui), non poteva mancare un ricordo da parte del volontariato, per il quale si è sempre adoperato nella sua veste pubblica e privata.

In particolare il riferimento va alla figura di Biancalani come amministratore del Comune di Barberino con delega alla Società della Salute, istituzione nella quale ha ricoperto per molti anni – fino a tutta la precedente legislatura – il ruolo di assessore e di coordinatore politico del tavolo del volontariato. Come emerge dai pensieri già pubblicati, oltre ad essere un politico preparato ed attento nel trovare sempre la migliore soluzione possibile alle varie problematiche, era anche una persona dotata di grandi qualità umane, che non passavano inosservate a chi vi veniva in contatto. Molto interessanti, a questo proposito, gli scritti inviati da alcune delle associazioni di zona che hanno risposto al nostro invito, le quali hanno condiviso con lui l’esperienza del tavolo del volontariato, e molti altri progetti. Dalle loro frasi, riportate integralmente di seguito, traspaiono grande considerazione e sinceri sentimenti di dispiacere per la perdita di un uomo prezioso, sensibile e disponibile all’ascolto, che molto si è prodigato per i più fragili e le loro famiglie. Sue priorità, infatti, erano difendere i diritti di anziani e disabili, e valorizzare il ruolo del terzo settore, indispensabile nella realizzazione delle politiche socio-sanitarie.
Un’esistenza terminata troppo presto la sua, ma comunque vissuta in pienezza, contornato dagli affetti e votata al servizio pubblico.
Meritavi queste parole Giuliano, provenienti dai rappresentanti di un settore con il quale hai collaborato e costruito tanto per il miglioramento del nostro tessuto sociale. Portale con te, nel tuo viaggio.

Elisabetta Boni

Dalla P.A. Maria Bouturlin Ved. Dini di Barberino di Mugello
‘Persona integerrima, che tanto ha donato, in termini di tempo ed energie, alla nostra associazione e alla nostra comunità. Lo ricorderemo sempre con l’affetto che per lui abbiamo provato nel corso dei lunghi anni di collaborazione.

Stefano Galanti, Presidente (nella foto davanti alla sede dell’associazione)

Dalla Confraternita di Misericordia di Barberino di Mugello
Nel rivedere queste immagini c’è stata una grande emozione che ha rianimato il ricordo di importanti momenti di impegno, di progettazione, di condivisione…
La ‘partenza’ di Giuliano è stata una perdita grande, non solo sul piano personale, ma per tutta la nostra comunità.
Addio Giuliano, e ‘che Iddio te ne renda merito’!

Anna Maria Gianassi, Governatore (nella foto in una manifestazione pubblica insieme a Biancalani)

Dalla P.A. Centro Radio Soccorso di Borgo San Lorenzo
Da sempre impegnato nel sociale a favore degli altri, il caro Giuliano, uomo gentile e leale, è stato a lungo un punto di riferimento per la comunità. Amava il Mugello e la sua gente, si è sempre impegnato nel sociale. Pronto ad aiutare gli altri, uomo politico che sapeva stare tra le persone ed offrire la propria esperienza. Aveva sempre una parola buona per tutti, e lo ha fatto anche con me quando, alla mia prima esperienza ad un tavolo di discussione per il volontariato, visibilmente impacciata ebbe a dirmi: ‘se hai scelto di fare del volontariato, la cosa più difficile l’hai già fatta, tutto il resto lo imparerai’. Parole che ancora oggi mi accompagnano, così come il ricordo del suo sorriso bonario e rassicurante. Onorata di averti conosciuto. Ciao Giuliano, e grazie di tutto!

Giovanna Iannuzzi, Presidente
(nella foto l’inaugurazione della nuova sede di Via Pananti)

Dall’Associazione Genitori Mugello Alto Mugello contro l’emarginazione di Borgo San Lorenzo
Caro Giuliano, te ne sei andato in punta di piedi, com’era nel tuo stile. Ci manca il tuo apporto, specialmente per i nostri ragazzi, che hai sempre sostenuto in varie occasioni. Grazie per tutto quello che hai fatto, riposa in pace.

Josephine Attard, Presidente
(nella foto i ragazzi del Gruppo Indaco Teatro con l’Altro)

Da Luigi Consonni, ex presidente della Consulta del Terzo Settore (Società della Salute del Mugello), in rappresentanza dell’Associazione Insieme
Mi dispiace moltissimo. Da presidente della Consulta del Terzo Settore ho avuto molte occasioni di incontrarlo e di collaborare con lui negli incontri sui piani di zona, ed in quelli per regolamentare i trasporti socio-sanitari. Era una persona gentile, disponibile, sensibile alle problematiche sociali. Gli ultimi incontri li abbiamo avuti nel 2019, in occasione del progetto per bambini disabili ‘Seconda Stella a Destra’, sostenuto proprio da lui come assessore al Comune di Barberino.

Luigi Consonni
(nella foto)

Alle parole di Consonni, oggi coordinatore dell’Associazione “Il Delphino”, composta dalle famiglie di ragazzi disabili, si aggiungono quelle della Presidente:
Veramente una grave perdita. L’ho conosciuto in più occasioni e l’ho apprezzato per l’umanità e l’impegno nei confronti della disabilità.

Silvia Ferrarese, Presidente

Da Antonio Lucchesi, ex Vicepresidente della Consulta del Terzo Settore (Società della Salute del Mugello), in rappresentanza dell’Associazione Insieme
Ho avuto modo di conoscere a apprezzare Giuliano in tanti anni, sia nei tavoli istituzionali della Società della Salute e nel suo ruolo di assessore al sociale, sia per il suo impegno a fianco delle persone più fragili e il sostegno costante dell’associazionismo e al volontariato del territorio mugellano. Ho sempre apprezzato la sua disponibilità verso il confronto e la ricerca di risposte condivise, il suo non essere mai divisivo anche di fronte a posizioni molto diverse. E’ stato, per noi operatori del sociale, un punto di riferimento costante negli anni, che sapeva ascoltare e consigliare, e per queste sue capacità politiche e umane, apprezzato e stimato da tutti. Ha saputo, non sottraendosi mai, abitare i conflitti e le differenze di proposte, ancorandosi sempre alla condivisione delle azioni da portare avanti. In più, nella mia esperienza con Giuliano, c’è anche il lavoro fatto per valorizzare l’esperienza della comunità terapeutica di Poggio Valle nel Comune di Barberino, dove non si è mai sottratto alle tante richieste e bisogni necessari alla struttura e i suoi ospiti, aprendo il territorio a opportunità culturali e sociali e a reciproche integrazioni. Giuliano ci ha fatti sempre sentire ‘a casa nostra’ in tutte le sedi istituzionali, e forse proprio per questo, più che per altre cose, ci mancherà.

Antonio Lucchesi
(nella foto)

Dall’Associazione Progetto Accoglienza
Voglio ricordare Giuliano prima di tutto come uomo, segnalare la sua umanità, la sua gentilezza, la pacatezza nell’affrontare i confronti e le discussioni. E’ raro oggigiorno incontrare persone che antepongono in ambito relazionale queste caratteristiche. Lui le possedeva e le praticava.
E poi ricordarlo per la sua disponibilità all’ascolto, alla ricerca di soluzioni anche e soprattutto nel campo delle politiche verso le persone più fragili e meno tutelate.
Ricordarlo nel campo amministrativo, non solo nei suoi compiti specifici di Assessore al Comune di Barberino, ma anche all’interno della Società della Salute del Mugello, in particolare nella Consulta del Terzo Settore, nella quale ho verificato direttamente il suo paziente, assiduo e proficuo impegno.
Voglio poi, in modo più specifico, anche a nome dell’Associazione che rappresento, sottolineare la sua apertura e la sua disponibilità all’accoglienza dei migranti nel Mugello. Se c’è stata un’accoglienza diffusa ed oculata all’interno del suo Comune, è merito anche suo, perché ha saputo individuare la localizzazione ideale e preparare il contesto sociale circostante.
Il suo è stato un esempio importante e significativo di un vissuto politico dedicato al bene comune.

Luigi Andreini
(nella foto)

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Lorenzo Gualtieri confermato Governatore della Misericordia di Bivigliano

Next Story

Sp 477 Dell’Alpe di Casaglia chiusa al traffico per uno smottamento

Post collegati

2

L’oasi di Gabbianello è abbandonata e in preda al degrado. Un’occasione persa

Posted On 18 Mar 2023
, By Redaz
0

Tubo rotto a Barberino. Crea una “fontana” alta svariati metri

Posted On 17 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 17 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Lavori sulla rete idrica di Barberino. Ecco le vie interessate

Posted On 16 Mar 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Se il cippato va in fumo...

Posted On 16 Feb 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Quel cestino sempre stracolmo e il degrado di una via del centro: un commerciante borghigiano scrive

Posted On 24 Feb 2023

Lieti eventi

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy