• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Castelli Ubaldini – Capitolo XI “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in tutto il Mugello per Ferragosto
Contest “Canti orfici in musica”, ecco i vincitori
Il Mugello non ha più sete, grazie al nuovo sistema acquedottistico. Lo dice il sindaco di Scarperia e San Piero Ignesti
Vince Piancaldoli gli entusiasmanti ‘Giochi “senza” frazioni’ di Firenzuola
Costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile a Vicchio, Paolo Cioni (M5S) fa chiarezza
“Comuni Mortali”, il programma dell’evento culturale con protagonista Massimo Cirri
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Sono venuto a gettare fuoco sulla terra
Escursionista infortunato sul sentiero che porta alla Cascata di Valbura, intervenuti Vigili del Fuoco e Pegaso
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello

Io, il Covid-19 e la polmonite da Covid-19

Posted On 31 Dic 2020
By : Andrea Pelosi
Comments: 4
Tag: commento, Coronavirus, reparto covid-19, riccardo bevenuti

MUGELLO – Cominciamo dalla fine, ovvero la sera di Natale quando si è aperta la portiera dell’ambulanza che mi riportava a casa dopo una settimana di permanenza a Ponte a Niccheri causa polmonite da Covid19. Vi giuro che la mia casa dall’esterno non mi era apparsa mai così bella.

Ma, come detto, quella era l’ultima tappa di una vicenda cominciata il 13 sera, domenica, con una serie di sintomi vari (stanchezza, pesantezza di stomaco, febbre, ma non perdita olfatto) seguita il 14 dalla richiesta di Giovanni Dreoni, mio medico di famiglia, del tampone. Tampone effettuato il 15 con conferma il giorno seguente da positività al Covid-19.

Pensavo, a quel punto, di aver, come detto, già dato ed invece, era solo l’inizio. Perché dal 17 sera cominciava un lento, costante peggioramento. In sostanza mi si limitava sempre più l’autonomia di fare. Ricordo la minestra in brodo del 17 a cena, mangiata un cucchiaino per volta. O il sorso d’acqua singolo che era il massimo al quale aspirare. Il 18 la visita del personale Usca evidenziava una situazione a rischio vista la sempre più limitata autonomia respiratoria, proponendo ricovero ospedaliero. La testa ha detto subito si, poi ha cominciato a veleggiare qua e là. Cosa avevo ? Quanto mi avrebbero tenuto? Cosa potevo/dovevo portarmi dietro? In ambulanza l’attacco all’ossigeno mi restituisce un po’ di vita. Quando arriviamo a Ponte a Niccheri vengo subito portato al pronto soccorso Covid. Iniziano le visite, gli esami. La cosa che mi ricordo distintamente – e che sarà il motivo ricorrente di tutta la mia degenza – sono gli occhi e lo sguardo del personale tutto, seppure parzialmente celati da FPP2 e visiera e tutto il vestiario di protezione. Quegli occhi, mentre ti visitano, ti danno la terapia o ti prendono i parametri … ti fanno sentire al sicuro. Ne percepisci la forza gentile.Occhi che infondono sicurezza, anche a chi come me si è sentito una candela che si stava spegnendo. Mi sembra di capire dal medico che mi visita che il Covid 19 nel mio organismo è sostenuto dalla polmonite. Ho la febbre. Cominciamo le prime flebo e poi il trasferimento in reparto. Osma degenza medica A. Quinto piano. È notte. Il tempo di avvertire a casa come vanno le cose che provo a dormire. Penso di non riuscirci. Convinzione che dura poco perché mi ritrovo alla mattina dopo. L’ossigeno mi viene fornito di continuo ma con tubicini che mi permettono un po’ di autonomia nel senso che posso andare in bagno ed alzarmi a sedere per mangiare.

Dal 19 parte la terapia che è stata ritenuta idonea per me, e che si ripeterà fino al 24. Intorno, nel reparto dove mi trovo insieme a coloro che con me stanno combattendo in condizioni diverse questa battaglia inaspettata e dai contorni indefiniti, si avvicendano tante persone. Il loro sorriso, i loro occhi, l’affetto che ci riservano, insieme alla loro professionalità, hanno rappresentato un elemento fondamentale per la nostra situazione. Hanno reso più forte la terapia.

Sabato pomeriggio il momento peggiore: quando mi risveglio il letto intorno al mio è circondato da paraventi. Voci abbassate, percepisco “non ce l’ha fatta” , poi sento una cerniera che si chiude e il letto di allontana. Panico. Non so quanto dura questa situazione. Non so cosa pensare.

Si prova a ripartire. Sicuramente il mondo d’amore, affetto e amicizia che arriva dal cellulare, mi aiuta tantissimo. Cambio stanza e sono con una persona che è stata 15 giorni in rianimazione. Scopriamo legami in comune e perfino conoscenze come Don Luciano, il nostro parroco.

I giorni si susseguono uguali eppure diversi perché comincio a sentirmi meglio e i risultati degli esami confermano questa mia sensazione. Si mangia anche bene e non è un eufemismo. Tortellini sugo melanzane, vellutata patate e porri con pane abbrustolito. Seppie in umido, arrosto di vitello. Quando una mattina a colazione arrivano due fettine di pandoro, una standing ovation. Anche questa è terapia.
Mi dicono di stare a sedere quanto più possibile per aiutare i polmoni a respirare. Di fare qualche passo in corridoio senza strafare. Così comincio a fare le “vasche” in reparto, ma non c’è nulla da comprare. Del resto non ci manca nulla di essenziale alla malattia. Mando qua e là foto per testimoniare come sto visto che chiacchierare, nonostante mi piaccia, mi stanca. Mi sento connesso ad un Bene che da tempo non percepivo così forte. La terapia specifica termina, i risultati sono quelli sperati. Mi sento sempre più candela viva e sempre meno stoppino. Il 24 è una tappa fondamentale. Stop all’ossigeno. Vediamo come vanno i risultati complessivi senza “aiutini”.

Morale che sale. Basta non leggere le lamentazioni di chi sui social dice che dovrà passare il Natale da solo, oppure che a tavola non avrà persone come gli altri anni, che la dittatura sanitaria…
La vigilia assistiamo in camera alla messa di notte (ore 20) via YouTube da San Casciano, un piccolo grande segno di normalità.
Il giorno di Natale, il controllo più atteso. Sta andando tutto come previsto. Si può tornare a casa. Appare una lacrima in entrambi gli occhi. Conto il tempo per l’arrivo dell’ambulanza. Eccola.

Dall’ex letto 51 è tutto.
(Non alla prossima)

Riccardo Benvenuti
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 31 dicembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Prezzo del latte, tra gli allevatori mugellani non mancano le preoccupazioni

Next Story

“Ferma i tuoi passi”, una poesia di Bruno Becchi

Post collegati

0

Crescono ancora i contagi in Mugello

Posted On 31 Mar 2022
, By Irene De Vito
0

Salgono (di nuovo) i contagi in Mugello. E a Borgo si registra un decesso

Posted On 30 Mar 2022
, By Irene De Vito
0

A Dicomano si parla della “Sanità ai tempi del Coronavirus”

Posted On 26 Mar 2022
, By Irene De Vito
0

Covid in Mugello: continuano a scendere i casi nell’ultima settimana

Posted On 08 Mar 2022
, By Andrea Pelosi

4 Comments

  1. Elena 1 Gennaio 2021 at 9:31 Reply

    Auguri di una perfetta ripresa. Grazie per questa testimonianza. Un abbraccio.

  2. Marina Alberghini 1 Gennaio 2021 at 9:55 Reply

    Bellissima testimonianza, fra l’altro scritta benissimo a riprova che la lingua italiana parte da noi toscani!
    Levando il nome mi sono permessa di farla girare perché sono ancora troppi quelli che dicono che è solo una influenza o si lamentano di stare a casa tra mille comodità e non potere uscire a gozzovigliare.
    Auguri di buon Anno e una perfetta ripresa!!

  3. Alessandro Francolini 2 Gennaio 2021 at 16:08 Reply

    Grande (e forte) Riccardo! E chi ti distrugge a te!?!
    Sei riuscito anche a trasformare una angosciante esperienza in una importante testimonianza per gli stolti (eufemismo…) che negano tutto. Vivissimi complimenti per quello che hai scritto e per il modo e lo spirito con cui lo hai raccontato.
    Un abbraccio e un augurio lungo, lungo come l’Autodromo del Mugello di veloce ripresa e guarigione.
    Alessandro

  4. Alessandro Francolini 2 Gennaio 2021 at 16:21 Reply

    e Elisabetta!!

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 14 @ 12:00 - 21:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

Marradi, Stra’Stellata

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 15 @ 12:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy