• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Medicina di base, i problemi non mancano. Ne ha parlato il consiglio comunale di Scarperia e San Piero
“Donna, Vita, Libertà”, alla CGIL di Borgo San Lorenzo un’iniziativa a favore delle iraniane
AmbiTour torna in Mugello. Un giro del territorio per gli operatori turistici
Corsini a Barberino di Mugello: continuano gli eventi per il 350° dalla morte
Consegnate alle scuole mugellane le nuove carte dell’Istituto geografico militare
Samuele Cosco, della Mugello nuoto, ai campionati italiani assoluti
L’associazione “Eco del Mugello” presenta il nuovo centro riuso per l’International Day of Zero Waste
Seduta del consiglio comunale a Barberino, ecco l’ordine del giorno
La Boxe Mugello a Firenze per un incontro di pugilato misto
Convenzione tra il Comune di Vaglia ed il Cai per la manutenzione dei sentieri di Monte Morello

Multiutilty e molto altro, le proposte e le critiche del Cinque Stelle Marco Giovannini

Posted On 11 Ott 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Comune di Borgo San Lorenzo, Marco Giovannini, movimento cinque stelle

BORGO SAN LORENZO – In un lungo documento il consigliere comunale borghigiano Giovannini affronta numerosi temi, dalla discussione sul Multiutility alle comunità energetiche, dalla necessità di impiegare i percettori del reddito di cittadinanza, alle comunità energetiche, dalla proposta di spegnere i lampioni alla trasparenza delle sedute del consiglio comunale.

Negli ultimi mesi abbiamo visto l’amministrazione intervenire in ritardo, rinviare in commissione o procrastinare interventi su svariate questioni come scuole, lago del parco, comunità energetiche, progetti utili alla collettività per i percettori di reddito di cittadinanza.

Per fare i provvedimenti imponenti come l’approvazione del progetto “Multiutility Toscana” invece tutto procede speditamente:

una riunione in commissione il mercoledì, una riunione di partito il giovedì, approvazione del progetto una settimana dopo, giovedì 13 ottobre in un Consiglio comunale lampo. Un po’ poco per un dibattito su un tema che tocca in modo così importante i beni comuni e i servizi per i cittadini.

Per chi non lo sapesse, il progetto Multiutility Toscana prevede la fusione di Alia, Publiacqua, Consiag in unico soggetto dal valore di 6 miliardi di euro che gestisca Acqua, Rifiuti, Energia, Servizi, con la prospettiva di quotarsi in borsa.
Questo significa rendere quasi impossibile la ripubblicizzazione dell’acqua (come previsto dal referendum del 2011), oltre i rischi che potrebbero ricadere nelle bollette dei cittadini. Stiamo già vedendo sulle bollette di famiglie e imprese degli ultimi mesi in che modo può influire la borsa.

A prescindere da come la pensa il M5S su questo tema, riteniamo insufficiente un dibattito di poche ore in una settimana per un progetto così imponente, occorre almeno rendere più consapevoli i cittadini dei rischi e dei benefici. Ecco perché invitiamo la cittadinanza a seguire fisicamente il consiglio comunale giovedì 13 ottobre alle ore 18:30.

Inoltre, ci sono altre questioni sospese o rinviate nel tempo dalla maggioranza che potrebbero trovare interesse tra i cittadini e che segnaliamo:

Scuole elementari via Leonardo da Vinci: in commissione abbiamo avuto un resoconto della corsa ad ostacoli che parte dal 2018 con gli ormai noti container. Una volta il mutuo, poi il covid, gli aumenti dei costi, le sparizioni dei materiali, lo stop in attesa delle indicazioni dalla Regione, infine la revisione del progetto e l’inizio dei lavori con conclusione dei lavori prevista per gennaio. Per quanto a favore di questi interventi, come M5S abbiamo sempre criticato l’amministrazione nella gestione della vicenda, preferendo l’esecuzione dei lavori durante l’estate. Oltre agli investimenti già fatti, sono stati sprecati dei soldi dei borghigiani e non si può sempre dare la responsabilità agli eventi.

Comunità energetiche e caro bollette: il caro bollette degli ultimi mesi ha spinto il consiglio comunale a valutare, già a febbraio 2022,  degli interventi attuabili sul risparmio energetico e sull’autoproduzione di energia rinnovabile. Per questo motivo avevamo presentato assieme alle altre opposizioni una mozione sulle comunità energetiche. La mozione è stata bocciata, ma successivamente una mozione simile è stata presentata dalla maggioranza e inviata in commissione. Questo è un segno della bontà della nostra proposta, ma da febbraio ad oggi ci sono state solo alcune audizioni in commissione. Rimarchiamo l’importanza di promuovere le comunità energetiche per portare dei risparmi sulle bollette dei borghigiani.

Trasparenza del consiglio comunale: Il tema dello streaming del consiglio comunale è stato il nostro primo atto di questa consiliatura nel 2019 assieme ad altre opposizioni, finito anche questo in commissione. In commissione è stato scritto e presentato un regolamento, integrato con le osservazioni degli uffici. Da un anno manca l’assenso al regolamento per lo streaming da parte della commissione. In questo modo il regolamento non può essere portato in consiglio comunale per l’approvazione definitiva. Tutto questo avviene in un contesto dove la giunta si riunisce già in via telematica da più di 2 anni e i consigli comunali che si sono tenuti con la medesima modalità durante la pandemia sono consultabili sulla pagina Youtube del Comune di Borgo San Lorenzo. I borghigiani hanno diritto ad essere informati su cosa avviene nel proprio consiglio comunale senza dover aspettare il comunicato dei vari partiti o il verbale della riunione, senza distinzione della situazione pandemica del momento o della condizione dei cittadini che possono essere interessati a seguire.

Risparmio energetico e caro bollette: a livello nazionale e non solo stanno spopolando campagne di sensibilizzazione sul tema del risparmio energetico con argomenti che talvolta irritano una parte della cittadinanza. Questo avviene perché in realtà molti cittadini applicano già delle pratiche virtuose per risparmiare energia, da almeno 10-15 anni. Per questo motivo riteniamo importante che il Comune per primo debba dare un piccolo esempio riconoscibile dai cittadini al fine di promuovere più efficacemente questo tipo di campagne. 

In commissione proporremo di spegnere la metà dei lampioni in molte zone del comune dalle ore 23 in poi, come avveniva alcuni anni fa. Siamo consapevoli che a Borgo ormai sono installati molti lampioni con i led che consumano l’80% in meno di corrente, allo stesso tempo riteniamo che questa proposta rappresenti un piccolo esempio tangibile e apprezzabile dai cittadini, per poter essere presi sul serio rispetto alla sensibilizzazione al risparmio energetico.

Progetti Utili alla collettività per i percettori del reddito di cittadinanza: Questo è un altro tema che si protrae ormai da più di un anno e nel prossimo consiglio comunale approderà la terza interrogazione sul tema. Durante la campagna elettorale di quest’anno abbiamo avuto dei riscontri dalla cittadinanza sulla misura voluta fortemente dal M5S: il reddito di cittadinanza. I cittadini che si sono rivolti a noi ci chiedono di far mobilitare chi percepisce il reddito di cittadinanza; hanno ragione ed è pure previsto dalla legge, pena la perdita del sussidio. In attesa che le regioni migliorino le politiche attive per il lavoro con i centri dell’impiego e i fondi nazionali, a livello comunale possiamo impiegare chi percepisce il sussidio ed è abile al lavoro. 

Nel nostro comune ci sono circa 100 percettori di reddito di cittadinanza, di cui circa 30 non sono abili al lavoro. Se la società della Salute con il comune non provvedono in tempi brevi ad attivare questi progetti, invitiamo i percettori di reddito a mobilitarsi verso le iniziative locali in ambito ambientale, culturale, sociale gestite dalle associazioni in collaborazione con il comune. è un diritto oltre che un dovere.

Anche sui furbetti del reddito di cittadinanza abbiamo ricevuto riscontri dai cittadini (seppur senza riferimenti locali) e questo non ci lascia indifferenti. Ricordiamo che percepire il reddito di cittadinanza senza averne i requisiti è un reato penale oltre che un furto a chi realmente potrebbe aver bisogno del sussidio. Sono le autorità competenti a dover effettuare i controlli e perseguire chi non rispetta la legge, garantendo che il reddito di cittadinanza arrivi a chi ne ha realmente bisogno.

(Fonte: Movimento Cinque Stelle Borgo San Lorenzo)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 ottobre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Musica, cultura, arte e gastronomia. A Firenzuola torna “Dal bosco e dalla pietra”

Next Story

L’assessore Monni visita il sito dell’impianto eolico mugellano

Post collegati

1

Proseguono i lavori sulla Luco-Ronta

Posted On 21 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Quell’auto ferma da tempo alle Fornaci

Posted On 20 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Riattivato l’autovelox di Sagginale

Posted On 17 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Ginnastica posturale, Valentin Loney a Borgo San Lorenzo per illustrare il suo metodo

Posted On 13 Mar 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Ven 24

Borgo, SARA RADOS TRIO in “Storytelling”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Borgo, Venerdì D’Eresia – Spettacolo teatrale “Resistenti”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 24 @ 22:30
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy