• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Vicchio, in corso i lavori di potatura degli alberi in viale Beato Angelico
Alla misericordia di Borgo San Lorenzo un corso di primo soccorso
Quasi tre milioni di litri in dieci anni. I dati sull’utilizzo del fontanello di Vicchio
Ospedale Mugello, si amplia l’attività dell’ambulatorio di celiachia
Un nuovo defibrillatore alla camera del lavoro di Borgo San Lorenzo
Servizio civile, tre posti in Mugello nelle cooperative sociali “Cat” e “Legacoop”
Coriandoli e stelle filanti. A Vaglia arriva il carnevale
I dolci del Carnevale: il nuovo corso dell’Università dell’Età Libera Mugello
Videosorveglianza. Approvato in Prefettura il progetto di Scarperia e San Piero
La Pro Loco regala a Borgo San Lorenzo una “panchina inclusiva”

Pd di Borgo: “Impegnati nella riconferma di Omoboni”

Posted On 27 Mar 2018
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Paolo Omoboni, Pd Borgo San Lorenzo

BORGO SAN LORENZO – La notizia politica rilevante è in coda. Tanto più che il documento dell’assemblea del Pd di Borgo San Lorenzo è stato approvato all’unanimità.

Un documento di analisi della sconfitta elettorale, della crisi della sinistra riformista. Ma il succo – senza nulla togliere al documento nel suo complesso – lo si trova nelle ultime righe, quando si parla delle prossime elezioni comunali: di fatto l’assemblea dell’Unione comunale borghigiana del Pd si impegna “a sostegno e riconferma del lavoro e dell’impegno del sindaco e dell’amministrazione uscenti”. “Sostegno” e ancor più “riconferma”. Parole non casuali, e non lievi, se si considera la spaccatura ancora presente nel Pd borghigiano, e la voglia, pur celata, da parte di qualche esponente locale del partito, di puntare su qualche altro cavallo rispetto al sindaco uscente, trovandogli un’alternativa.

“Sostegno e riconferma del lavoro e dell’impegno del sindaco”: in un documento votato da tutti, da tutto il Direttivo, da tutti i componenti di Giunta, dall’ex-segretario Timpanelli.

Poi in politica si trova il modo spesso di passar sopra a documenti, impegni e promesse. Ma il testo votato mercoledì 26 marzo è un punticino a favore di Omoboni e del suo desiderio di essere riconfermato sindaco.


Questo il testo integrale del documento.

Unione Comunale di Borgo San Lorenzo
Ripartiamo, insieme

Le elezioni del 4 marzo hanno determinato inequivocabilmente la sconfitta della proposta politica del centrosinistra con una torsione del sistema verso la destra più radicale e le opzioni populiste e sovraniste, portatrici di messaggi demagogici e paternalisti.
La sconfitta del Partito Democratico è evidente e non è utile ricercare capri espiatori per giustificarla. Deve invece servirci per compiere finalmente un’analisi approfondita dei perché e fornirci l’occasione per trasformare questo pesante risultato nell’apertura di una fase di analisi e di studio delle cause, delle conseguenze e delle possibili vie d’uscita, senza rinnegare ciò che di buono è stato fatto comunque in questi anni.
La ricostruzione di una sinistra riformista e popolare non sarà sicuramente un processo breve e scorciatoie rischiano di portare il Pd oltre che fuori luogo anche fuori gioco.
È una riflessione che riguarda tutta la sinistra europea nell’epoca della globalizzazione, rispetto alla quale ci siamo probabilmente ritrovati senza grandi strumenti interpretativi se non vecchi schemi che a tutta evidenza risultano inefficaci a dare risposte.
Recuperare la speranza significa recuperare il rapporto con i cittadini, non apparire come meri gestori di un potere fine a se stesso, percepito come lontano o addirittura ostile.
L’esercizio del potere deve tornare ad essere lo strumento funzionale alla ricerca del bene comune, a ricostruire i fondamentali di giustizia sociale, a riproporre seriamente un sentimento di fiducia soprattutto in chi sta ai margini e si sente solo, abbandonato, smarrito di fronte ai grandi temi dell’immigrazione e della precarietà del lavoro che diventa precarietà sociale, in chi sta “fuori”, non si sente più rappresentato e non individua più punti di riferimento per guardare con fiducia al futuro.
Come è stato detto nella relazione del segretario reggente Martina alla direzione nazionale “il tema non è più denunciare il riformismo senza popolo, ma ritrovare un popolo riformista con cui condividere le nuove sfide per la giustizia sociale, l’equità e la solidarietà”. Stile sobrio e forza morale devono caratterizzare la nostra azione politica, accompagnati in parallelo dal rilancio della vocazione riformista tesa alla costruzione di un sistema caratterizzato dalla qualità dei servizi e all’efficacia ed efficienza della macchina pubblica, della buona amministrazione, elementi necessari anch’essi nella costruzione di una società più giusta.
Ripartire dal territorio, da una gestione condivisa, più collegiale e dialogante, allargare la partecipazione al dibattito politico locale, recuperare consenso tra i delusi, ritrovare empatia politica con una comunità che comunque ancora concede credito e consenso al nostro partito.
Comunicare chiaramente le nostre proposte per renderle leggibili ad una base frantumata che non costituisce più un blocco sociale monolitico dal quale aspettarsi consenso e adesione per senso di appartenenza.
Anche a Borgo San Lorenzo si è registrata una sconfitta se paragoniamo il dato a quello delle elezioni precedenti, ma rimangono tuttavia una base elettorale e un seguito consistenti che pongono comunque di gran lunga il Pd come primo partito e come perno fondamentale della proposta politica di centrosinistra.
Lavorare quindi sul territorio per implementare la partecipazione sui temi amministrativi che riguardano da vicino le esigenze più sentite dai cittadini, cercando di proporre un’offerta politica ampia e inclusiva capace di riconfermarsi alla guida del nostro comune.
Dialogare con le sensibilità civiche presenti sul territorio, con le associazioni, con i corpi intermedi con idee e proposte concrete, con “più politica” partecipata. Ripartire dai valori fondanti, dall’azione del gruppo dirigente, dagli amministratori, dagli iscritti e militanti restituendo a tutti il senso di una passione politica legata all’impegno concreto per la nostra gente.
Tutto ciò premesso, l’Assemblea dell’Unione comunale di Borgo San Lorenzo: ringrazia tutti i cittadini che ancora una volta hanno dato fiducia al Partito Democratico; prende atto delle dimissioni del segretario nazionale ringraziandolo per il lavoro svolto e auspica che la prossima Assemblea nazionale possa essere occasione di confronto franco e costruttivo per una ripartenza unitaria per il nostro partito; ritiene di accogliere con piena adesione il richiamo della Direzione nazionale ad un impegno straordinario sul territorio; si impegna ad un lavoro di inclusione, condivisione e sviluppo programmatico del centrosinistra borghigiano in vista delle prossime elezioni a sostegno e riconferma del lavoro e dell’impegno del sindaco e dell’amministrazione uscenti; dà quindi mandato alla segreteria di avviare il lavoro di ricostruzione della proposta politica di centrosinistra in vista delle prossime elezioni amministrative.
Consapevoli delle difficoltà e del momento storico particolarmente complesso, si invitano tutti gli iscritti a sostenere con impegno e passione il Partito Democratico di Borgo San Lorenzo.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 marzo 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Bilancino, basta paralisi: ora il Comune potrà gestire le sponde

Next Story

Dispetti & Irriverenze – L’aria è tesa

Post collegati

0

Alla misericordia di Borgo San Lorenzo un corso di primo soccorso

Posted On 09 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Ospedale Mugello, si amplia l’attività dell’ambulatorio di celiachia

Posted On 09 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Un nuovo defibrillatore alla camera del lavoro di Borgo San Lorenzo

Posted On 09 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

La Pro Loco regala a Borgo San Lorenzo una “panchina inclusiva”

Posted On 08 Feb 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy