banner
banner
  • Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • La rubrica dell’esperto di condomini
    • Mugello in bici. La rubrica dell’esperto
ULTIME NOTIZIE
“Basta col gioco d’azzardo”: ecco gli originali messaggi social dei ragazzi del “Chino Chini – parte 3 (classe V AA)
Coronavirus, martedì 13 aprile 3 nuovi casi in Mugello
Il Mugello partecipa alla “Settimana civica”
Veronica Gargani e l’Euromed alla conquista delle Final Eight
“Porta a porta”, due giorni di sciopero in Mugello
Covid, tutti i dati aggiornati su vaccinazioni e contagi in Mugello
Ultimo appuntamento con gli incontri della ProLoco di Scarperia. Si parlerà della pieve di Santa Maria a Fagna
I Carabinieri di Barberino arrestano un uomo colpito da mandato europeo
Dispetti & Irriverenze – Nardella da Formula 1
“Il vaccino funziona e tutto il Villaggio San Francesco è in sicurezza”: lo attesta uno screening completo effettuato nella struttura

Percorsi di luce Una lettura esoterica del palazzo comunale di Borgo San Lorenzo e di altre opere di Tito Chini

Posted On 14 Dic 2016
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: Cristina Becchi, Elisa Marianini, Paolo Omoboni

confronto-castrocaro-borgo-san-lorenzoBORGO SAN LORENZO – Si terrà domenica 18 dicembre alle ore 16.00, presso la sala del consiglio, la presentazione del libro di Elisa Marianini “Percorsi di luce” edito da Noferini di Borgo San Lorenzo. Alla presenza del sindaco Paolo Omoboni, dell’assessore alla cultura Cristina Becchi ed altri illustri ospiti, si  terrà una lettura esoterica del palazzo comunale ed altre opere di Tito Chini.

  • studioelle.biz

La storica dell’arte Elisa Marianini ci presenta in un suo saggio storico artistico il palazzo comunale di Borgo San Lorenzo, il quale rappresenta a tutt’oggi una delle opere più splendidamente conservate frutto di un progetto unitario e coerente dovuto all’artista Tito Chini. Attorno a questo palazzo, la cui edificazione è avvenuta nel corso degli anni Venti e Trenta del Novecento, ruota un pensiero legato alla filosofia e alla tradizione esoterica-massonica, all’epoca molto diffusa in Mugello. Tutto l’insieme risponde, sia ad un visione fascista, sia agli ideali della cultura massonica, ambedue convergenti nella figura del Podestà. Il messaggio più profondo, non riservato ai profani e per questo non compreso da tutti, cela dietro alle decorazioni simboliche, alle vetrate, e a tutti gli arredi, nonché alla pianta stessa dell’edificio e all’orientamento delle colonne al suo interno, un preciso significato esoterico.
La decorazione interna è pertanto tutta simbolica e si presta a soddisfare le richieste, sia fasciste, sia massoniche, attraverso questi due livelli, uno ufficiale e palese, e uno privato ed interiore e quindi occulto.san-martinoasse
Sicuramente a rendere singolare il palazzo comunale di Borgo San Lorenzo è stata la comunanza di idee, di vedute e lo stretto rapporto che si instaurò tra il generale Pecori Giraldi, che guidò la Ia Armata, e Tito Chini, suo attendente; ambedue, tra l’altro, oltre ad aver respirato gli stessi ideali nel tempo della guerra, avevano continuato a frequentarsi nel successivo tempo di pace, ed inoltre avevano in comune anche la stessa origine mugellana, infatti, le famiglie Chini e Pecori Giraldi si conoscevano da vecchia data. Tito Chini per rendere pubblico l’affetto e la stima che egli nutriva nei confronti del Generale, non mancò di rendergli omaggio ponendolo come unico vivente al centro della decorazione degli “uomini illustri” del Mugello eseguita proprio nella sala del podestà del palazzo comunale di Borgo San Lorenzo, avendo a cuore che fosse da tutti preso ad esempio e modello di virtù.
La particolarità del libro, comunque, non è solo quella di addentrasi in una lettura esoterica, dove la Massoneria ed i suoi simboli hanno una parte importantissima, ma è anche quella di portare a conoscenza una realtà non solo locale ma anche nazionale. Interessante è il confronto con i palazzi comunali di Sabaudia e Asiago, i quali hanno in comune con quello di Borgo San Lorenzo, oltre alla stessa epoca di edificazione, anche la situazione di ricostruzione avvenuta in seguito all’azione di bonifica voluta da Mussolini a Sabaudia e alle distruzioni generate dalla Grande Guerra ad Asiago, mente a Borgo San Lorenzo in seguito alle distruzioni del terremoto del 29 giugno 1919. Comunque le soluzioni stilistiche sono diametralmente opposte poiché mentre sia Asiago che Sabaudia sono giocati sulla monumentalità e verticalità espresse dalla torre, da sempre simbolo del potere, nel palazzo comunale di Borgo San Lorenzo predomina l’orizzontalità e la volontà di esaltare l’universale massonico.
I concetti di elevazione e di illuminazione sono fondamentali nel percorso massonico, e così dal buio atrio d’ingresso siamo invitati ad inoltrarci nel primo piano, richiamati dalla luce per terminare il percorso nella stanza del podestà e recepire quel messaggio di fiducia umanistica nella costruzione dell’uomo e nel suo perfezionamento interiore.
Occorre premettere che la fonte principale del simbolismo della Massoneria va ricercata nella tradizione alchemica dalla quale provengono nozioni fondamentali come quelle di “rinascita” dell’iniziato e di “segreto”. Questa connessione tra arte ermetico-alchemica ed Arte Reale ci consente di comprendere la serie d’affreschi che si dispiegano lungo le pareti del vano scale, dove ogni simbolo – raccontato dalla Marianini – è connesso strettamente e coerentemente con tutti gli altri e tutti insieme conferiscono un senso profondo al messaggio di Tito, il quale invita l’uomo a leggere dentro il proprio cuore e la propria anima.
La possibilità di tale lettura è dovuta sicuramente al metodo usato dalla storica dell’arte – quello iconologico – che coglie il valore concettuale dell’immagine e considera l’opera d’arte inserita in un contesto sociale ampio, dove rilevante importanza hanno la cultura letteraria, filosofica, religiosa, scientifica del tempo, oltre all’intenzionalità dell’artista e al ruolo del fruitore. Quindi nella lettura di Elisa Marianini stile e significato diventano inscindibili, allargando l’orizzonte della storia dell’arte e non soffermandosi solo su una lettura formale ed estetica.

  • www.facebook.com

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 dicembre 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

È iniziato il catechismo con il ritiro a Frassineta. I commenti dei ragazzi

Next Story

Torna “Artingioco” a Borgo San Lorenzo, il campus al museo

Post collegati

0

Borgo San Lorenzo: prorogata la chiusura di parchi e giardini

Posted On 10 Apr 2021
, By Andrea Pelosi
0

Bonifica in Mugello e Valdisieve: interventi per oltre 1 milione di euro

Posted On 01 Apr 2021
, By Andrea Pelosi
0

Multiutility Toscana Servizi: Omoboni favorevole ad iniziare il percorso

Posted On 29 Mar 2021
, By Andrea Pelosi
0

Coronavirus, il sindaco Omoboni fa il punto della situazione settimanale

Posted On 21 Mar 2021
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner
banner
banner

Cerca nel nostro sito

  • www.tommasopratella.it
  • www.polic.it
  • www.autoemotori.eu
  • www.facebook.com
  • studioelle.biz
  • www.assiboni.com
  • www.bancofiorentino.it
  • www.cama-ascensori.it
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.pianetacasamugello.it
  • www.vangi.it
  • www.facebook.com
  • www.policimpianti.it
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2021 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Gio 15

Scarperia e San Piero, Favole al telefono

Aprile 15 @ 14:00 - 15:00

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nardella da Formula 1

Posted On 13 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Il mondo dei senza...

Posted On 02 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Solidarietà alle coltellerie

Posted On 31 Mar 2021

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Uno spazio a Scarperia per Massimiliano. E per l'arte e la solidarietà

Posted On 12 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia"? Io non credo sia così

Posted On 07 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia" oppure "Il paese dei balocchi"?

Posted On 06 Apr 2021

Lieti eventi

Congratulazioni alla neo dottoressa in Psicologia, l'assessore firenzuolino Monica Poli

Posted On 21 Feb 2021

LIETI EVENTI - Congratulazioni Ginevra per la seconda laurea magistrale

Posted On 18 Feb 2021

Le 99 candeline della maestra vicchiese Enrichetta Cecchini

Posted On 20 Gen 2021

Come eravamo

Il "Teen Club" raccontato da chi lo aprì e lo gestì per quaranta anni. Un'intervista del 2009 ad Angiolino Cocchi

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Mugello agricolo, del tempo che fu

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Un libro per ricordare i tempi d'oro del Teen Club

Posted On 03 Apr 2021
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy