• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso
Anche a Vaglia i neolaureati potranno presentare le loro tesi nei locali comunali
L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

Piano del Traffico a Borgo San Lorenzo, pochi cambiamenti rispetto alle previsioni iniziali

Posted On 06 Dic 2022
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Claudio Ticci, Piano del traffico

BORGO SAN LORENZO – E’ ormai in dirittura finale il PUT – Piano Urbano del Traffico di Borgo San Lorenzo. Oggi la commissione competente esaminerà le osservazioni presentate da cittadini ed enti, e sarà data una risposta ad ogni proposta e contestazione. Poi il PUT sarà definitivamente approvato, con le eventuali variazioni introdotte.

Qui i nostri precedenti articoli che sintetizzano le principali novità del Piano:

Rivoluzione del traffico a Borgo San Lorenzo. Ecco le prime anticipazioni – 1

Rivoluzione dei parcheggi a Borgo San Lorenzo – 2. Nuove aree di sosta e in centro tutto a pagamento (escluso i residenti)

In tutto le osservazioni sono state 27. Diciannove da privati – aziende o cittadini -, due da consiglieri comunali, due da associazioni di categoria.

Le osservazioni venute da privati sono spesso legate a esigenze particolari e personali, ma ci sono anche alcune indicazioni più generali, l’osservazione più corposa è quella dell’associazione “A ruota libera”, con 32 proposte diverse, mentre i due consiglieri comunali, Romagnoli e Ticci, hanno presentato ciascuno otto rilievi.

Sostanzialmente la lettura dei tecnici di Tages, la società incaricata di redigere il piano del traffico borghigiano, ha accolto una parte molto limitata di proposte scaturite dalle osservazioni.
Viene recepita l’osservazione riguardo ai sensi di marcia in via Caiani: la strada resterà a doppio senso di circolazione (proposta di Claudio Parri, Serena Tarantini e altri); si doterà via del Pozzino di marciapiedi (proposta di Carlo Betti); saranno inseriti nuovi posti sosta lungo il nuovo tratto viario tra via don Sturzo e piazza San Giovanni Bosco (proposta Guido Cretti-Silvia Nardi, Romagnoli, Antonio Stefanini e altri, Stefano Parigi e altri, Massimo Coppini-Serena Ontanetti, Gino Augusti-Adriana Penni, Bioscienze). Vengono accolte dodici indicazioni di A ruota libera, tra queste, l’ampliamento di marciapiedi e spazi pedonali in piazza del Mercato posta a senso unico, il garantire ai veicoli una corsia stradale costante e destinare il resto ai pedoni in piazzale Curtatone, anch’essa prevista a senso unico. Si accoglie tra le altre cose anche l’idea di invertire il senso unico su via Fiume dopo l’apertura del nuovo tratto di via don Sturzo, e di realizzare un percorso pedonale che dal Foro Boario raggiunge in linea retta via Basaglia e poi piazza del Mercato.

Delle osservazioni dei consiglieri, quelle di Ticci vengono tutte definite “non accoglibili”, mentre tra quelle di Romagnoli ne sono state recepite tre. Due accolte e tre no le proposte di Confcommercio: tra le prime quella di prevedere percorsi pedonali su piazza del Mercato e via Basaglia con segnaletica che evidenzi la distanza dal centro, e la richiesta di essere coinvolti nella definizione del sistema di premialità per coloro che utilizzeranno la sosta blu.

Tutte bocciate anche le osservazioni presentate dal sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti: riguardavano infatti possibili interventi fuori dal centro abitato e sono state ritenute non pertinenti.

L’impianto complessivo del piano, com’era prevedibile, resta quello originario: rivoluzione nelle soste, tutte a pagamento in un centro dai confini molto ampi, ma con l’esenzione del pagamento per un’auto dei residenti (anche se la disciplina della sosta dovrà essere definita con un altro apposito piano); non più a doppio senso via Argini, piazza del Mercato e piazzale Curtatone, ma a senso unico. Tra le poche modifiche apportate al Piano originario, il senso di marcia in via Pasubio che in origine veniva invertito, con senso unico verso piazza Vittorio Veneto mentre adesso si prevede un doppio senso di marcia, vietando la sosta alle auto su uno dei lati.

Per le modifiche al traffico si dovrà fare una sperimentazione di almeno trenta giorni: lo ha prescritto, tra le osservazioni la Città metropolitana di Firenze. E questa richiesta – non poteva essere altrimenti, è stata accolta.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 Dicembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il racconto fotografico di Pierangelo Marella in mostra a San Godenzo

Next Story

Inaugurato a Barberino di Mugello il nuovo ecocentro. E sarà aperto anche di domenica

Post collegati

0

Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

Posted On 31 Gen 2023
, By Redaz
0

Il Consiglio comunale borghigiano ha votato l’adozione del POC. Il sindaco spiega il nuovo strumento urbanistico

Posted On 31 Gen 2023
, By Redaz
0

Inaugurata la nuova sede della Pro Loco Borgo San Lorenzo

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy