• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Venticinque profughi asiatici e africani a San Pellegrino, nel nuovo Centro Accoglienza Stranieri
FOTONOTIZIA – Inaugurata la 48^ mostra dei Ferri Taglienti di Scarperia
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
VIDEO – Una nuova vasca esterna per il Centro Piscine Mugello
Dove sono finiti i 6 milioni di euro dell’Addendum Tav destinati alla risorsa acqua?
Funghi ai “Ferri”, a scuola di funghi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pietro Alinari campione nazionale Jeunesse di pattinaggio artistico
Ottimi risultati per i mugellani al “Lizard music contest 2022”
DAI LETTORI – Il passaggio a livello che funziona….a chiamata

Polemiche sul personale, sicurezza antisismica delle scuole, opere pubbliche. Parla il sindaco Omoboni

Posted On 13 Nov 2016
By : Redaz
Comments: 2
Tag: Borgo San Lorenzo, consolidamento statico, lavori pubblici, mobilità sostenibile, ospedale, Paolo Omoboni, personale, polemiche, scuola, sindaco

paolo-omoboni

BORGO SAN LORENZO – Sono numerosi i temi caldi nell’agenda politico-amministrativa di Borgo San Lorenzo. Dalle polemiche sul personale, ai lavori pubblici, in particolare per quanto riguarda la sicurezza antisismica delle scuole, e il nuovo ospedale. Su questi temi abbiamo intervistato il sindaco Paolo Omoboni.

Cominciamo dalle polemiche sul personale. Non era mai accaduto a Borgo San Lorenzo che i dipendenti comunali proclamassero lo stato di agitazione contro l’amministrazione. E hanno usato parole dure. (Qui l’articolo) Cosa risponde il sindaco alle accuse di RSU e sindacati, che parlano di ricatto e di mettere le mani in tasca ai dipendenti?

Rispondo che ci dovrebbe essere maggior senso della misura quando si usano le parole, soprattutto in una situazione sociale ed economica come quella che stiamo passando. Ma facciamo chiarezza: le accuse vengono da RSU e sindacati. Non dai dipendenti. Ci sono 270.000 euro di risorse stabili destinate alla produttività dei dipendenti, a cui ne abbiamo aggiunte quasi 11.000. Su un quantitativo limitato, e su cui sta all’amministrazione decidere (altri 30.000 euro) avevamo deciso di fare un’operazione meritocratica che premiasse almeno 30 (su 85) nostri dipendenti con progressioni economiche orizzontali, ferme da anni e quindi a svantaggio sopratutto dei più giovani all’interno della macchina comunale. Siamo rimasti molto sorpresi dalla bocciatura della proposta, su cui tra l’altro avevamo lavorato proprio con le RSU con mesi di confronto. E molto colpiti anche dai toni usati nella lettera. Indubbiamente pretendiamo di più dalla macchina comunale, in uno spirito di grande collaborazione e ascolto anche delle loro proposte: dai giorni di chiusura al pubblico degli uffici alla modifica degli uffici stessi. Parlano i fatti. L’organizzazione del comune spetta a noi. Non  accettiamo forzature e strumentalizzazioni.

I sindacati propongono di eliminare i dirigenti… E notano che la riduzione dei dirigenti effettuati è stata soltanto quella obbligata dalla legge… Ci sarebbero perfino due ex-dirigenti, ora funzionari, praticamente inutilizzati…

I fatti parlano chiaro: il comune di Borgo San Lorenzo aveva 4 dirigenti (compreso un Direttore Generale) e un Segretario Comunale, ora ne ha due. Con grande sacrificio da parte di tutti. Come era nel nostro programma elettorale. Risparmi di decine di migliaia di euro annui, che abbiamo destinato a nuove assunzioni. Siamo stati uno dei pochi comuni a fare un’assunzione in questi due anni, e ne prevediamo altre 5 nei prossimi anni. Dove erano i sindacati prima, quando il costo dei dirigenti era più del doppio? I dipendenti del comune sono utilizzati al massimo, secondo le loro capacità. In molti hanno accettato la sfida. Siamo contro al “un pochino per tutti e tutti contenti”; prevalga il merito, anche economicamente.

Sono forse resistenze ai cambiamenti?

Sicuramente ci sono delle resistenze, ma questo non può fermare un processo di cambiamento intenso e profondo che deve dare maggior servizio ai cittadini. Anche sul cantiere abbiamo iniziato una programmazione mensile dei lavori ed altri cambiamenti organizzativi ci saranno nelle prossime settimane. Chi rilascia certe dichiarazioni dovrebbe tenere conto della fortuna che nel 2016 rappresenta avere un lavoro con uno stipendio certo. E parlo da dipendente pubblico in aspettativa. Al di fuori dell’amministrazione comunale c’è un mondo molto diverso. Io vedo ogni giorni i nostri dipendenti impegnarsi per dare servizi ai cittadini. E allora non si può solo teorizzare la meritocrazia e poi alla prova dei fatti far prevalere personalismi o prese di posizioni ideologiche. Nell’ultimo incontro convocato le RSU e i Sindacati non si sono neanche presentati

Parliamo di lavori pubblici. Quali sono i prossimi in programma?

Vari interventi su strade e marciapiedi, l’ampliamento parcheggio presso Stazione ferroviaria, la rotonda a Ronta, l’adeguamento sismico scuola primaria “D. Alighieri” in via Leonardo da Vinci, il miglioramento sismico della primaria in via Don Minzoni, senza dimenticare il progetto di valorizzazione del centro urbano e di mobilità sostenibile, con interventi importanti in Piazza Dante e Piazza Vittorio Veneto.

Presto manderemo in approvazione una proposta per la riqualificazione energetico e messa a norma, di tutti gli impianti di pubblica illuminazione (circa 2700 punti luce) e degli impianti di produzione calore. Oltre due milioni di investimenti per una concessione di oltre dieci anni.

scuola-via-don-minzoniLa questione della sicurezza antisismica è molto sentita. E’ terminata la prima fase dei lavori antisismici alle scuole elementari di via Leonardo da Vinci. Quando il secondo passo? E, pensando sempre alle elementari, vi sono timori per la sicurezza del plesso di via don Minzoni (quello accanto alle medie). Sono previsti interventi?

La questione è molto delicata, proprio sull’onda dei recenti fatti, quindi ci vogliono misura e attenzione da parte di tutti. Il comune ha condotto negli anni scorsi un’importante campagna di verifica della vulnerabilità sismica , da cui sono scaturiti gli opportuni e necessari interventi  di adeguamento e miglioramento su tre scuole materne, un nuovo asilo nido e una nuova scuola materna (Panicaglia). Nel corso del 2016 è stato realizzato il 1° lotto di adeguamento del plesso scolastico di via Leonardo da Vinci ed è in programma nel 2017 l’esecuzione del 2° lotto.

Nel programma regionale sull’edilizia scolastica legato alla “Buona Scuola” sono inseriti interventi importanti: adeguamento sismico della palestra della scuola media, oltre all’ampliamento del plesso in via da Vinci. La primaria di Via Don Minzoni merita due parole in più. Occorre ricordare che sull’edificio in questione, realizzato nei primi anni sessanta, a seguito delle ultime verifiche ultimate nel 2014 (depositate presso il Genio e valutate presso il Coordinamento Regionale di Prevenzione Sismica), sono stati effettuati degli interventi di consolidamento statico su 5 pilastri durante le vacanze natalizie del 2014. Il percorso avviato è stato condiviso con il Genio Civile e la Direzione Didattica e condiviso con il Consiglio d’Istituto.

In ultimo, nell’attesa dei finanziamenti per ampliamento del plesso in via Da Vinci, abbiamo avviato la progettazione per un intervento di miglioramento sismico proprio del plesso di via Don Minzoni di circa 300.000 euro per il 2017. Quindi nessun disinteresse o immobilismo, come paventato da qualcuno, ma tutto il contrario. Prevenzione, come previsto alla normativa, con le risorse a disposizione. Anche per evitare disinformazione, dopo aver ricevuto diversi genitori e tecnici, appena si sarà insediato il nuovo Consiglio di Istituto faremo un incontro per spiegare nel dettaglio la situazione

Visto che si parla di antisismica, non si può pensare che all’ospedale. Passi avanti verso la costruzione di un nuovo ospedale sono stati fatti. Ma cosa manca, per arrivare al traguardo, ovvero alla certezza che la struttura sanitaria sarà ricostruita?

C’è più di qualche certezza. L’ Azienda USL Toscana Centro il 3/11/2016 ha firmato la delibera sul Bilancio preventivo pluriennale che prevede l’impegno specifico “Realizzazione Nuovo Ospedale Borgo San Lorenzo”, con un costo di oltre 50 milioni di euro. Mi pare un risultato straordinario.

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 novembre 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Neve, la spruzzata al Passo della Futa

Next Story

Anton Hautmann, prime foto del Mugello

Post collegati

0

VIDEO – Una nuova vasca esterna per il Centro Piscine Mugello

Posted On 02 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

Shopping notturno e tanti eventi per i “Mercoledì nel Borgo”

Posted On 01 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Buon viaggio….verso la scuola elementare

Posted On 01 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

La Boxe Mugello ai Campionati Italiani Gym Boxe

Posted On 01 Lug 2022
, By Irene De Vito

2 Comments

  1. leonardo 13 Novembre 2016 at 19:35 Reply

    Lascia perplessi l’affermazione, nella seconda risposta “…Chi rilascia certe dichiarazioni dovrebbe tenere conto della fortuna che nel 2016 rappresenta avere un lavoro con uno stipendio certo…”. Cosa vuol dire, che chi ha un lavoro è un privilegiato? O che chi ha un lavoro deve stare zitto e muto? Caro sindaco, 1) il lavoro è ancora un diritto (ribadito anche dall’articolo primo della costituzione) e, non secondario, un dovere. Non un privilegio che hanno alcuni. 2) i diritti dei lavoratori prevedono pure il dissenso con le scelte dei dirigenti. Sebbene la storia degli ultimi anni ce li abbia visti calpestare da manager, dirigenti e direttori vari, i diritti esistono, compreso quello del dissenso. È stato proprio il dissenso che ha trasformato gli schiavi in persone con diritti. Fa paura che questa frase sia uscita dalla bocca di una persona che è appena entrata in un gruppo politico che alle sue radici ha la storia del PCI e della sinistra italiana. La parte che non ha mai considerato i lavoratori dei privilegiati. Poi ci si domanda come mai vince Trump, come mai tutti si sono disaffezionati alla politica e vinca il populismo razzista che si sta sviluppando nel mondo. Se la sinistra è diventata peggio della destra, non meravigliamoci di nulla.
    P.S. a proposito di chi non accetta il cambiamento, vada a cercare su internet la lezione alla LUISS fatta dall’AD di Enel Francesco Starace. Si faccia una idea sul metodo in cui i manager attuali insegnano ai manager del futuro come imporre i cambiamenti. E rifletta sulle parole che vengono usate. Altro che “fortuna di avere un lavoro”.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Luglio 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Dom 03

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Luglio 3 @ 8:30
Dom 03

Scarperia, Collezionisti in Piazza

Luglio 3 @ 9:00 - 19:00
Dom 03

Borgo, GIORNATA ALL’INSEGNA DEL VOLO

Luglio 3 @ 10:00 - 14:30
Dom 03

Scarperia, Visita dei camminamenti

Luglio 3 @ 10:30
Dom 03

Dicomano, Estate Frascolana – Incontro “Il viaggio nel Medioevo” e Conferenza “Contatti tra due versanti in epoca etrusca”

Luglio 3 @ 16:00
Dom 03

Scarperia, Presentazione del libro “Ritorno a Vicchio – Un’indagine del maresciallo Domenica Vitale” di Bruno Confortini

Luglio 3 @ 17:00
Dom 03

Palazzuolo, Dell’Arte Contagiosa – spettacolo dedicato a Dante Alighieri

Luglio 3 @ 17:30
Dom 03

Vicchio, ETNICA

Luglio 3 @ 18:00
Dom 03

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 3 @ 19:00
Mar 05

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Di Bacco e di donne

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Marradi, “Serata dei ricordi”

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Borgo, Cinema sotto le stelle – “King Richard: una famiglia vincente”

Luglio 5 @ 21:30
Mar 05

Vicchio, Spettacolo “Ti guardo negli occhi”

Luglio 5 @ 21:30
Mer 06

Mercoledì nel Borgo

Luglio 6 @ 17:30
Mer 06

Barberino, Rassegna “Senza Frontiere” – Spettacoli “STRANI UMANI” e “HIT MY HEART”

Luglio 6 @ 21:00
Gio 07

Barberino, Spritz Summer Garden

Luglio 7 @ 20:00
Gio 07

San Piero, Musica al Parco

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Trio Scespiriano

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Bohemian Rhapsody

Luglio 7 @ 21:30
Ven 08

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 8 @ 17:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Il passaggio a livello che funziona....a chiamata

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Buon viaggio....verso la scuola elementare

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy