Quando la guerra passò in Mugello
“Per non dimenticare”: è lo scopo del libro “Dalla Futa al Falterona. Firenze e la Linea Gotica 1943-1944” – edito da “Il filo” -, e gli autori, Angiolo Paoli, Pier Luigi Paoli e Valentina Gensini, lo hanno voluto scrivere anche nel titolo, sulla copertina. Un volume che esce nel settantesimo anniversario del passaggio della Seconda Guerra Mondiale nel Mugello, frutto di una appassionata e lunga ricerca non soltanto d’archivio, ma soprattutto sui luoghi del conflitto.
Per non dimenticare quello che è accaduto, per non dimenticare quegli anni terribili, che portarono morte e distruzione anche nei nostri paesi, nelle nostre campagne. Sembra impossibile, ma settant’anni fa, la guerra era qui, a dividere e uccidere, a far odiare. Per questo il lavoro dei fratelli Paoli e di Valentina Gensini ha un particolare valore storico ed etico. Perché ricorda quello che è stato e ciò che, come popolo, abbiamo vissuto.
E lo fa non con il racconto generico, ma con un forte impegno di documentazione. Eccezionale, ad esempio, è l’immagine inedita, scattata dal cielo, del fronte della Linea Gotica, cinque giorni prima dell’attacco degli Anglo-americani. E il libro contiene più di cento immagini, cartine, disegni.
Sull’argomento molto è già stato scritto, e lo segnala anche il libro di Paoli, che riporta una ricca bibliografia: “E’ vero – dice Angiolo Paoli -: ma per sapere con completezza quello che accadde in Mugello nel 1944 occorre aprire cinquanta libri. Noi abbiamo cercato di dare organicità e riscontro alle informazioni sparse in tutti questi libri. Aggiungendo la nostra esperienza di ricerca. Perché dopo venti anni che facciamo ricerche, mostre, incontri su questo tema abbiamo pensato bene di pubblicare tutto il materiale che avevamo, per poterlo mettere a disposizione di tutti. Come abbiamo fatto in passato con scolaresche, gruppi, militari: una volta abbiamo accompagnato e guidato nei luoghi della Linea Gotica anche un gruppo di militari inglesi della Nato.”
Paoli segnala un’altra particolarità del libro: “La storia la scrivono i vincitori ma non sempre questi dicono la verità. Noi abbiamo voluto inserire anche resoconti tedeschi e opinioni di formazioni partigiane diverse. Ma soprattuto abbiamo voluto far emergere e ricordare le sofferenze degli abitanti di questi luoghi, che hanno dovuto subire uno scontro tra titani. Infatti le ultime tecnologie dei mezzi di distruzione furono dispiegate qui, nelle battaglie intorno alla Linea Gotica”.
E’ un libro che può esser letto da tutti, ma è imperdibile per chi è appassionato di vicende belliche e di storia locale. E farà da supporto a quei musei che hanno lo stesso scopo di testimonianza delle vicende del passaggio della guerra in Mugello e sull’Appenino. Ce ne sono già due – a Bruscoli e a Ponzall a-, ed è in allestimento un altro, curato dall’Auser, a Firenzuola, un museo della memoria dei civili nelle guerre”.
Il libro è stato presentato per la prima volta in Mugello a Scarperia, nel palazzo dei Vicari, sabato 30 agosto. Insieme agli autori è intervenuto il prof. Francesco Aspergi.
© il filo, Idee e notizie dal Mugello, agosto 2014
salve dove posso reperire il libro ?
E’ in vendita online, e possiamo inviarglielo anche noi.
salve vorrei anchio il libro come devo fare ?