This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – A casa del Signore
“…E prenderemo dimora presso di lui”.
Mi è sempre piaciuta moltissimo questa Parola del Signore, questa dimensione di casa, così concreta e quotidiana. Così stabile e vera. Prendere dimora…Non è una visitina e via, non è un saluto frettoloso o un momento, pur profondo e denso, di nutrimento spirituale, ma poi destinato presto a passare, travolto da una routine, in fondo sempre grigia e uguale oppure sempre pronta a divagare, vagabondando in cerca del diversivo di turno.
No. Se c’è Dio, c’è sempre. E da te, se lo accogli con amore, è di casa. Sempre.
Non solo nel grande evento, o in quella preghiera così bella e suggestiva, o quando, finalmente in presenza, siamo riusciti a fare qualcosa di coinvolgente coi ragazzi…
No, non solo lì. Così facendo, e pensando, continuo a relegare l’incontro con Dio soltanto ad una parte di me, ad una parte del mio tempo e della mia vita. Un eterno “mezzo busto” che sa di poco. Di sicuro non sa di casa.
E invece è vero il contrario. Dio ha preso dimora, per stare con noi, sempre. Dentro ogni parte umana, umanissima di ciascuno di noi. Che meraviglia!
E come si può toccare tutto questo, questa verità così concreta e quotidiana?
Gesù ce lo insegna oggi: dando seguito al volergli bene. Tutto parte da lì.
“Mi vuoi bene?…Ti fidi di me?”. E allora “fa tua la mia Parola, osservala, “mettila in saccoccia”, si potrebbe tradurre, fra le cose tue, che appartengono e pertengono alla tua umanità, tutta intera. E vivi di conseguenza! Sapendo che io sono con te”.
Il contrario dell’amore non è, propriamente, l’odio (ce lo insegna Papa Francesco), ma l’indifferenza. Ed oggi siamo molto malati di indifferenza. Potrei essere un ottimo parroco, stimatissimo e apprezzato da tutti, magari anche efficientissimo secondo la logica mondana e perfettamente in linea con tutto ciò che sembra contare per davvero, ma totalmente indifferente a Gesù, completamente senza amore.. E quindi senza Parola, senza voce, e senza casa… Un piccolo ramingo sterile e un po’ avvizzito che non è in grado di accogliere nessuno… Lo Spirito Santo ci dona, invece, l’amore sincero e genuino a Gesù, e rende possibile dargli seguito nella concretezza delle scelte della nostra vita aprendoci alla relazione con l’altro, all’accoglienza, a quella disponibilità a ricevere, accettare e vivere per davvero quella pace che è dono di Dio, ma affidata a noi e di cui siamo responsabili.
E, se ci apriamo a questo, se lasciamo entrare davvero Gesù nella nostra vita, la barca che stava “solcando un mar crudele” tocca subito la sponda; troviamo subito casa!
Dio la trova in noi, noi in Lui e gli altri in noi. E quanto ne abbiamo bisogno!
Quella casa che ciascuno di noi, ne sono certo, sogna da quando è piccino e che, forse, (nel mio caso di scuro!) è la prima cosa che ha imparato a disegnare; e certe volte è rimasta anche l’unica.
“Mi vuoi bene?…Ascoltami allora, fidati di me, e seguimi!”
Don Nicola Materi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 maggio 2022
A proposito dell'autore
Terapia forestale al parco di Montesenario, il Comune di Vaglia si candida a luogo di benessere e cura
Sanità pubblica, non si possono attendere mesi per un esame
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
San Piero, Incontro di parole e canzoni “La musica e la strada” con ANDREA APPINO (Zen Circus) e BIANCO
Piazzano (Borgo), Danza sotto le stelle
San Piero, Musica al Parco
Borgo, Itinerario nell’arte XIV edizione
Marradi, “Serata dei ricordi”
Scarperia, Film “L’uomo che vendette la sua pelle”
Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”
Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”
Barberino, Spritz Summer Garden
Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”
San Piero, Musica al Parco
Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”
Firenzuola, Ciao Darwin
Piazzano (Borgo), Spettacolo “Il signor Puntila e il suo servo Matti”
Gli articoli mese per mese