This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Corpus Domini, il dono più grande
VICCHIO – I sacerdoti del Vicariato del Mugello, a turno, propongono una riflessione tratta dalle letture della Messa domenicale. Oggi è la volta di don Maurizio Pieri, parroco di Vicchio.
Celebriamo questa domenica la Solennità del Corpus Domini: il Corpo del Signore Gesù. Dobbiamo porre un’attenzione particolare a questo brano di vangelo, che ricorda il miracolo che è a fondamento di tutto il suo insegnamento. È presente in tutti e quattro i Vangeli, ed è l’unico che è presentato per ben sei volte, questo significa che gli evangelisti vogliono trasmetterci qualcosa di fondamentale e di molto importante.
Quando noi parliamo del Corpus Domini, certamente pensiamo al Corpo di Gesù, che Egli stesso ci ha donato a poche ore dalla sua crocifissione e morte, quando nell’Ultima Cena ha lasciato ai suoi discepoli l’eredità più importante: l’Eucarestia. Ma Gesù lascia anche l’insegnamento più importante, attraverso la lavanda dei piedi, l’invito a tutti noi di mettersi a servizio l’uno dell’altro.
L’Eucarestia non si esaurisce soltanto nel sacramento del Corpo e Sangue di Gesù, ma porta in sé una trasformazione di ogni fedele, che si nutre del suo Corpo: mangiando di Gesù divento sempre più com’è lui. Non Gesù diventa me ma io divento Lui. Procedimento contrario alla normale digestione, quando mangio del cibo è il cibo che si trasforma in me, nei miei tessuti e organi, non il contrario. Invece quando mi nutro di Gesù sono io che mi trasformo e divento sempre più com’è Lui.
Questa trasformazione implica un cambiamento della mia vita, di come vivo e come vedo e percepisco la realtà stessa. Vedo con gli occhi di Gesù, ascolto con le orecchie di Gesù, tocco con le mani di Gesù. L’azione misteriosa e sacramentale dell’Eucarestia allora non è da considerarsi unicamente riguardante il solo Corpo di Gesù, ma anche il mio corpo, il nostro corpo, il nostro essere.
Inoltre seguendo l’insegnamento di san Paolo, che parla di Corpo Mistico di Cristo, il significato e l’insegnamento eucaristico, prendono un carattere ecclesiale molto importante.
Gesù diventa pane e si offre a noi come nutrimento. Mangiando di Gesù diventiamo noi stessi pane, che a sua volta deve essere nutrimento per i nostri fratelli. È con questa chiave di lettura che accolgo le parole di Gesù “date voi stessi da mangiare”: come a dire fatevi voi cibo che sfama.
Il luogo del miracolo era una zona desertica, ma la condivisione dei pani e l’atteggiamento eucaristico dei discepoli, rendono quel luogo un banchetto di festa, dove tutti si saziano e stanno bene.
L’Eucarestia ha quindi un potere enorme di cambiamento della realtà. E noi insieme a Gesù ne siamo gli attori principali.
Il miracolo della condivisione dei pani, ci apre alla consapevolezza che non possiamo approcciarci alle difficoltà della vita, cercando la soluzione più comoda o più sbrigativa: “Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta”.
Ma siamo chiamati a dare tutti un po’ del nostro: tempo, competenze, beni materiali, attenzione, comprensione, perdono. Cosi facendo continueremo l’azione di Gesù, assistiti dallo Spirito Santo, cosi saremo davvero Chiesa fedele al Vangelo, così saremo davvero uomini come Dio ci ha pensati.
Don Maurizio Pieri
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 Giugno 2022
A proposito dell'autore
Una donna non rientrata a casa da ore. La cercano a Borgo San Lorenzo familiari e Carabinieri
La signora Francesca non è stata ritrovata. Le ricerche continuano
Post collegati
DAI LETTORI – Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”
Vicchio, niente più perdita d’acqua
Il Ponte a Vicchio aumenta la portata a 18 tonnellate. Il sindaco: “Serve un piano del traffico mugellano”
Grande festa a Vicchio per San Giovanni
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
San Piero, Incontro di parole e canzoni “La musica e la strada” con ANDREA APPINO (Zen Circus) e BIANCO
Piazzano (Borgo), Danza sotto le stelle
San Piero, Musica al Parco
Borgo, Itinerario nell’arte XIV edizione
Marradi, “Serata dei ricordi”
Scarperia, Film “L’uomo che vendette la sua pelle”
Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”
Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”
Barberino, Spritz Summer Garden
Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”
San Piero, Musica al Parco
Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”
Firenzuola, Ciao Darwin
Piazzano (Borgo), Spettacolo “Il signor Puntila e il suo servo Matti”
Gli articoli mese per mese