• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Cade un uomo in una scarpata di un castagneto a San Godenzo. Interviene l’elisoccorso
Eliminatorie Palio di San Lorenzo, in finale Faltona, Stazione, Olmi Salaiole e Santa Lucia
Modifiche antropiche al paesaggio agrario e forestale: suggerimenti d’intervento per il Mugello (e la Toscana)
Il sindaco di Borgo San Lorenzo spiega le ragioni del cambio nella gestione delle palestre comunali
“I segni del sacro tra memoria e abbandono”: la prof. Romby spiega la mostra fotografica di Noferini
Anche il campo di calcio a 7 di Luco sarà gestito dalla Vivi Lo Sport. Il commento e le spiegazioni del sindaco
Castelli Ubaldini – Capitolo X “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Il Leo con “Biglietto di sola andata” al Premio Spazio d’autore a San Gimignano
Successo per la prima di “Il Nuovo e l’Antico”, il concerto al Santuario della Madonna dei Tre Fiumi
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – State pronti!

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – La Sacra Famiglia

Posted On 26 Dic 2021
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Natale, vangelo

MUGELLO – Ogni settimana i sacerdoti del Vicariato del Mugello, a turno, propongono una riflessione tratta dalle letture della Messa domenicale. Oggi è la volta del vicario parrocchiale di Scarperia, Don Michel Sanama.

Viviamo sotto la luce della Santa Famiglia di Nazareth:
commento al Vangelo secondo Luca (2, 41-52)

La Sacra famiglia, immagine della famiglia umana al centro di un viaggio alla ricerca del divino.

La celebrazione della festa della sacra famiglia di Nazareth rappresenta un’altra occasione non soltanto di ringraziare il Signore per questo grande dono che è la famiglia, ma soprattutto di meditare sul suo valore in quanto strumento iniziale di Dio per la realizzazione del suo disegno di salvezza dell’Uomo, cioè la sua divinizzazione.
Nel brano del Vangelo di Luca che ci viene proposto come base delle nostre riflessioni e espressioni di gratitudine a Dio, la Sacra famiglia composta da Gesù dodicenne, Maria e Giuseppe, ci appare sotto il profilo di un coinvolgi mento in un viaggio spirituale ricco non solo di tensioni ed emozioni, ma anche di luci spirituali in grado di suscitare in noi un maggiore impegno a diventare collaboratori di Dio, per il compimento del suo disegno di rendere questo mondo più bello e dove ci regna attraverso di noi.

Il viaggio a Gerusalemme: espressione del senso del dovere più alto nei confronti di Dio

Luca ci dice che Giuseppe, Maria e Gesù andarono a Gerusalemme per la festa della pasqua come di solito. Si tratta di una famiglia umile, che Dio scelse come strumento per portare la salvezza al suo popolo. Questo viaggio andato ce viene evocato come essersi svolto senza problemi e anche il viaggio di una famiglia pia e devota, mossa dalla forza di questa devozione, che mette in luce una profonda consapevolezza della necessita e l’utilità di compiere il proprio dovere nei confronti di Dio. Qui, la famiglia sotto l’impulso e la guida della madre e del padre, coglie l’occasione di ricevere la grazia e la benedizione di Di o attraverso la celebrazione de Pasqua. Quando la nostra devozione nei confronti di Dio è autentica, l’energia spirituale che ne tiriamo ci spinge a percorre delle vie e a fare delle esperienze che ci predispongono a mantenere cariche le nostre riserve di forza spirituale. Questa forza ci mette sempre nelle condizioni di intuire la volontà di Dio riguardo alla nostra vita vita e alle sue esigenze. È la bella esperienza che fanno Maria e Giuseppe, e nella quale portano il loro figlio Gesù; esperienza che siamo anche noi invitati a fare, coinvolgendo anche la nostra prole.

 

Da Gerusalemme, il viaggio della scossa

Se l’andato sembra essersi svolto senza intoppi, non è così nel viaggio di ritorno. È praticamente dopo una giornata intera di viaggio che Giuseppe e Maria si rendono conto che il loro figliolo non è più in loro compagnia, ed è la scossa delle mille domande, quelle di preoccupazione – dove? Come mai ? Quando ? Perché ?- che durerà tre giorni. Il ragazzino Gesù è rimasto a Gerusalemme senza che i suoi genitori se ne accorgano pensando che fosse tra i parenti e familiari. Questo dettaglio di Luca ci fa capire quanto questa famiglia fosse integrata socialmente, al punto che un figlio poteva passare una intera giornata girando tra parenti, amici e conosciuti senza che ci sia qualche tipo di problema. Una domanda giusta da farsi a questo punto è quella di sapere de le nostre famiglie sono aperte o sono come delle isole chiuse al mondo.
Tornando all’idea del viaggio della scossa, questo episodio del ritorno a Nazareth sottolinea la realtà della famiglia con le sfide che ha d’affrontare, una delle quali è proprio di non perdere in tutti i sensi i figli che Dio ci affida. È profondamente consapevoli di questa grande responsabilità che Maria e Giuseppe si sentono in dovere di tornare indietro, indagando e cercando di ritrovare il Dono di Dio al mondo affidato alle loro cure. Il non sapere della posizione della propria prole lascia sempre un vuoto nella coscienza dei genitori, un voto che viene colmato quando hanno la certezza che la prole si trova nelle buone mani, e così fanno tutto il possibile perché questo avvenga. È questo il senso della mossa di Maria e Giuseppe. Finche non abbiano ritrovato Gesù non hanno pace. Cosi è la ricerca del divino, faticosa ed impegnativa, però che va fatta a prescindere.

Gesù il ragazzino quasi assorbito nel mondo divino

Gesù rispondendo a Maria sua madre, le chiede se non sapevano che lui doveva occuparsi delle cose del suo Padre, domanda che, per venire di un dodicenne, giustamente suscita delle perplessità per Giuseppe e Maria. Nel contesto del nostro brano, occuparsi delle cose del suo Padre consiste nel fatti di essere seduto, ascoltare ed interrogare i dottori. Di conseguenza, è ragionevole dire che ascoltare ed interrogare quelli che sanno le cose, sono atteggiamenti divini e questo vale ancora di più quando si tratta di una ragazzina o un ragazzino.
Il mondo divino non è nascosto in qualche angolo scuro dell’universo, ma ci circonda sempre e ovunque in questo brano, per Gesù quel mondo viene rappresentato dai dottori, i suoi genitori; è Gerusalemme come Nazareth, il tempio, la casa e le altre strutture di vita sociale, poiché dopo il tempio, Gesù torna a casa con i suoi e li è sottomesso.

Impegnamoci…

Signore, unigenito Figlio di Dio, Figlio di Maria e Giuseppe, attraverso di loro possiamo vedere ed imparare quanto è bello essere consapevoli del nostro dovere di essere veramente devoti a Dio e assumendo in tutto le nostre responsabilità quotidiane. Tu ci insegni a crescere sulla via della maturità attraverso la sapienza dell’ascolto e quella di interrogare. Il tempio come la società a cominciare dalla famiglia sono il mondo di Dio tuo Padre. Accogli il nostro impegno a lavorare per essere bravi genitori, bravi figli, bravi educatori a gloria del tuo nome e per il bene de mondo intero dove sei vivo con il Padre e lo Spirito Santo, per i secoli eterni.

Don Michel Sanama
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 dicembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Un Natale di umiltà e di speranza. Una riflessione del Card. Bassetti e i nostri auguri a tutto il Mugello

Next Story

LA PULCE NELL’ORECCHIO – Bilancino, eppur si muove?

Post collegati

0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – State pronti!

Posted On 07 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – In cammino, liberi e felici

Posted On 26 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – La Trinità, segno di comunione

Posted On 12 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – La parabola del padre misericordioso

Posted On 27 Mar 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Dom 07

Scarperia, Collezionisti in Piazza

Agosto 7 @ 9:00 - 19:00
Dom 07

Piancaldoli (Firenzuola), Camminata di monte

Agosto 7 @ 10:00
Dom 07

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 7 @ 10:30
Dom 07

Crespino (Marradi), Sagra della piadina fritta

Agosto 7 @ 12:00 - 20:30
Dom 07

Borgo, Palio di San Lorenzo

Agosto 7 @ 17:00
Dom 07

Dicomano, Estate Frascolana – Concerto lirico “Scavi all’opera”

Agosto 7 @ 18:00
Dom 07

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 7 @ 18:30
Dom 07

Bosco ai Frati, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’ Bardi

Agosto 7 @ 18:30
Dom 07

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 7 @ 19:00
Dom 07

Scarperia, DANZART MUGELLO FESTIVAL

Agosto 7 @ 21:30
Mar 09

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 9 @ 21:00
Mar 09

Vicchio, Cinema sotto le stelle – Heat – La Sfida

Agosto 9 @ 21:30
Mer 10

Borgo, Palio di San Lorenzo

Agosto 10 @ 15:00
Mer 10

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Scarperia, 10ª Stagione Lirico-Sinfonica della Camerata de’ Bardi

Agosto 10 @ 21:00
Gio 11

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Tuscae Gentes”

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Sagginale (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – La crociata

Agosto 11 @ 21:30
Ven 12

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 12 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

DAI LETTORI - "Non mi danno nuovi sacchetti per la differenziata": la protesta di una vicchiese

Posted On 19 Lug 2022

DAI LETTORI - Un ringraziamento ai volontari della Misericordia di Barberino di Mugello

Posted On 10 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy