• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La Misericordia di Borgo organizza al Vivi Lo Sport un corso per l’uso del DAE
Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola
I ragazzi dei Centri di Socializzazione per disabili di Borgo San Lorenzo e di Sant’Agata per la solidarietà
FOTONOTIZIA – I fuochi d’artificio sul lago di Bilancino
“I segreti del Mugello mediceo”, a Castagno d’Andrea si presenta il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Lo spettacolo dei fuochi di Ferragosto a Barberino…con qualche polemica
Roberto Noferini e Donato D’Antonio chiudono “Lune di Musica” a Palazzuolo sul Senio
Casa d’Erci in Musica con la Camerata de’ Bardi
Castelli Ubaldini – Capitolo XI “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in tutto il Mugello per Ferragosto

“Scudo Verde” a Firenze, un bel problema per i Mugellani

Posted On 25 Giu 2022
By : Redaz
Comments: 3
Tag: Dario Nardella, macchina, scudo verde

MUGELLO – Ieri in un articolo sul Filo l’ex sindaco di Firenzuola Claudio Scarpelli polemizzava con il sindaco di Firenze per il progetto dello “scudo verde” (articolo qui). Oggi vediamo nel dettaglio cosa prevede questo sistema che rischia di complicar la vita anche ai Mugellani.

“Chi inquina troppo non entra più. Forse in una prima fase potrà farlo pagando pacchetti di ingressi. Ma quel che più conta è che in prospettiva il criterio sarà quello per tutti i non residenti: nella Firenze del futuro le auto di chi arriva da altri Comuni, salvo quelle elettriche, pagheranno un pedaggio, come già avviene in città come Londra e Milano”: spiega così, di recente, un articolo di “Repubblica” il progetto fiorentino dello “Scudo Verde”.

Se ne parla da anni, ma ora sembra deciso: “Entro un anno – si spiegava nell’articolo di Repubblica – nascerà una sorta di mega Ztl settata per bloccare i veicoli più inquinanti e in prospettiva far pagare i non residenti salvo che non abbiano mezzi a impatto zero. Entro giugno la gara – a cui hanno partecipato anche big del calibro di Autostrade e Telecom – dovrebbe essere aggiudicata in via definitiva. È in corso la verifica di congruità delle offerte prima di assegnare l’appalto da 4,4 milioni di euro alla ditta. Dopo l’estate dovrebbero partire i lavori per installare 81 telecamere che diverranno la nuova “guardia green” della città per creare una grande area “low emission”. Pali metallici con bracci (singoli o doppi) su cui saranno installati occhi elettronici per foto e video e anche sensori per la misurazione della lunghezza dei veicoli. Saranno posizionati a tutti gli ingressi della città, da nord a sud, sui viali come sulle strade secondarie. Per ospedali, tribunale, park scambiatori e grandi centri commerciali e industriali rimarranno assi di penetrazione liberi a tutti”.

Chi ha auto “vecchie” e “inquinanti”, ovvero non “elettriche” potrà entrare ma dovrà pagare un pedaggio. Un “obolo” che scatterà in maniera progressiva, a fasi, ma da cui Palazzo Vecchio pensa di ricavare, a regime, intorno a 15 milioni di euro l’anno. Soldi con cui il Comune conta di reinvestire integralmente sul trasporto pubblico facendo forti sconti o addirittura prevedendo fasce di gratuità sugli abbonamenti di bus e tramvia.

Presto si terranno incontri coi sindaci di tutti i Comuni dell’area metropolitana per definire regole, agevolazioni, criteri per i pendolari e anche per mezzi pesanti e di lavoro. Ma entro l’estate del 2023 lo scudo sarà attivo, ha promesso l’assessore al traffico Stefano Giorgetti. Per una città dove ogni giorno entrano 250 mila veicoli.

Nell’articolo di Ernesto Ferrara su Repubblica si spiega nel dettaglio come funzionerà lo scudo.

“L’idea del Comune al momento è attivare lo scudo con queste regole: stop ai diesel fino agli Euro 4 e ai veicoli a benzina fino a Euro 2 da subito. Poi si arriverà agli Euro 5 diesel. E progressivamente si passerà anche a fermare i veicoli a benzina più inquinanti, dall’Euro 3 in poi. L’ipotesi è che, dopo una fase iniziale, per favorire l’uso del trasporto pubblico anche per i veicoli che non rientrano nelle categorie vietate, possa essere richiesto un “obolo” per l’accesso: potrebbe trattarsi di 1,50 euro a ingresso, cifra che corrisponde al costo di un biglietto singolo di bus o tramvia. Non i residenti però, loro potranno sempre entrare in città. Potranno essere previsti anche dei pacchetti di ingressi liberi per far fronte alle esigenze occasionali, anche dei veicoli più inquinanti, almeno all’inizio.

Dopo la fase di startup invece pugno duro: i veicoli vietati che entrano beccano la multa a casa, senza bisogno di essere fermati dai vigili. Per le macchine meno inquinanti dei non residenti il pedaggio (si pagherà stile Telepass o con app) entrerà in vigore in maniera graduale: Obiettivo nel breve termine dello scudo: eliminare quasi 300 mila spostamenti in auto al giorno nella Città metropolitana. Obiettivo di lungo periodo: basare la mobilità a Firenze quasi solo su tramvie e elettrico. Ma prima sullo scudo ci sarà una lunga fase informativa e di confronto coi sindaci, garantisce il Comune”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 giugno 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Scarpelli, Nardella e lo “scudo verde” fiorentino: “una scelta che discriminerà i mugellani”, accusa l’ex-sindaco di Firenzuola

Next Story

Che cosa fa la Società della Salute del Mugello? I dati dell’attività 2021

Post collegati

0

“Scudo verde” a Firenze, Dicomano chiede correttivi

Posted On 27 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

Il Centrodestra di Dicomano sullo scudo verde: “Nardella smetta di comportarsi come la matrigna cattiva”

Posted On 07 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

Scudo verde, Falchi e Carpini (Territori – Beni Comuni): “Nardella coinvolga i comuni”

Posted On 05 Lug 2022
, By Irene De Vito
3

Le gabelle di Nardella per far pagare l’ingresso in città ai Mugellani

Posted On 29 Giu 2022
, By Redaz

3 Comments

  1. Aa 27 Giugno 2022 at 10:11 Reply

    Vivo a Firenze da 8 anni trasferita dal Mugello e circolano auto molto più inquinanti di quelle che vengono da fuori. Dell inquinamento al sindaco non frega niente , ha interesse solo x i soldi che non reinveste in nulla xke Firenze è in decadenza totale, sporca , senza manutenzione con strade piene di buche da far concorrenza a Roma e tombini pieni di foglie che alla prima pioggia seria si allaga tutto. Lavori infiniti x una tramvia mal progettata x la città piccola che è Firenze e soprattutto qst soldi ho paura vadano x lo stadio … stadio che andava assolutamente non più utilizzato ma fatto costruire fuori Firenze.

  2. Gaetano 29 Giugno 2022 at 11:41 Reply

    Dite al sindaco di Firenze che se lui mi dà i soldi per comprare un furgone elettrico continui a lavorare, altrimenti vado a casa sua a mangiare.

  3. Andrea 13 Luglio 2022 at 10:49 Reply

    Non c è niente da fare: Nardella ha ragione e da qualche parte bisognerà pur cominciare. Se questa è la logica vale anche per l’utilizzo delle risorse. Nardella e i fiorentini paghino un euro al metro cubo l’acqua di Bilancino. Per entrare in città si pagherà una gabella, quando mai i prodotti del contado sono mai stati gratuiti per i cittadini?
    La logica di quanto ipotizzato è la stessa che ha fatto nascere per reazione il movimento dei Gilet Gialli in Francia. Far pagare i costi della transizione ecologica a chi abita metaforicamente o praticamente ” fuori dalle mura ” . Così mentre la Disneyland del Rinascimento arricchisce chi vive di rendita sugli affitti brevi ai turisti, i pendolari pagheranno le spese della riconversione…..

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy