• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Successo per lo spettacolo davanti al cimitero di Salecchio
Divertimento per tutti con i “Gialli” di Firenzuola
Treni regionali con “servizio doccia incorporato”, Giannelli (FdI): “ennesima vergogna”
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello
Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello
Maltempo in Toscana, Giani firma lo stato d’emergenza
Niccolò Ghedini, una presenza di rilievo per Firenzuola. Il cordoglio per la sua scomparsa
Calda la tua voce mi porge. Una poesia di Bruno Becchi
Maltempo in Mugello, prolungata fino a domani l’allerta meteo
Un successo incredibile per il Torneo “Senza” Frazioni a Firenzuola. Il commento di Maurizio Baracani

Se la morte è l’abbraccio del Signore…. L’omelia del pievano di Borgo per la Commemorazione dei Defunti

Posted On 02 Nov 2020
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Borgo San Lorenzo, Cimitero, Defunti, don luciano marchetti, Misericordia

La Risurrezione. Opera di Marco Lukolic, Via Crucis di Pietramala (Firenzuola)

BORGO SAN LORENZO – Stamani, 2 novembre, c’era comprensibilmente un minor numero di persone al cimitero della Misericordia. E in modo ordinato e “distanziato” si è tenuta regolarmente la celebrazione della Messa e la benedizione. Anche quest’anno don Luciano Marchetti, pievano di Borgo San Lorenzo, ha offerto ai presenti una forte e suggestiva riflessione sul tema della morte. Ecco cosa ha detto: 

Ogni anno, all’inizio di Novembre c’è questo giorno scolpito nel cuore di tutti: la Commemorazione dei Defunti. Anche per il credente la morte ha un volto mostruoso, brutale: la morte spezza tutto, spezza amori, sogni, desideri. Anche il credente continua a martellare il Cielo con tante domande che restano senza risposta. Anche il credente sente un’indicibile malinconia, una terribile nostalgia per l’assenza di chi si è amato.

Ma l’angoscia, per il credente, è attraversata da una speranza, da una Presenza: quella di Gesù di Nazareth. E il duello tra la vita e la morte si può trasformare in un abbraccio.

In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto malato. Quando il sacerdote arrivò nella povera casa, trovò l’uomo nel suo letto con il capo sollevato da due cuscini. C’era una sedia a lato del letto, e il sacerdote pensò che fosse stata messa lì per la sua visita. “Suppongo che mi stesse aspettando”, gli disse.

“No, chi è lei?”, disse l’uomo malato. “Sono il sacerdote che sua figlia ha chiamato perché pregasse con lei; quando sono entrato ho notato la sedia vuota a lato del suo letto, e ho pensato che fosse stata messa qui per me. “Ah, la sedia” , disse l’altro. E poi: “Le dispiace chiudere la porta?”.

Il sacerdote, sorpreso, chiuse la porta. L’uomo malato gli disse: “Non l’ho mai detto a nessuno, però ho trascorso tutta la mia vita senza sapere come pregare. Quando andavo in chiesa ascoltavo sempre quanto mi veniva detto circa la necessità della preghiera, come si deve pregare ed i benefici che porta… però tutte queste cose, non so perché, mi entravano da un orecchio e mi uscivano dall’altro. Insomma, non avevo idea di come fare. Infine, molto tempo fa smisi completamente di pregare. Ho continuato così fino a circa quattro anni fa, poi un giorno ne parlai con il mio migliore amico e lui mi disse: “Pregare è semplicemente avere una conversazione con Gesù. Ti suggerisco di fare così: siedi su una sedia e colloca un’altra sedia vuota davanti a te, quindi con fede guarda Gesù seduto davanti a te. Non è una stupidata farlo, perché Lui stesso ci ha detto: “Io sarò sempre con voi”. Quindi parlagli ed ascoltalo allo stesso modo in cui lo stai facendo con me ora”.

“Ho provato una volta, poi altre volte, e mi è piaciuto talmente che da allora lo faccio almeno un paio d’ore al giorno. Presto sempre molta attenzione a non farmi vedere da mia figlia… altrimenti mi internerebbe subito in un manicomio”. Il sacerdote a questo racconto provò una grande emozione e gli disse che ciò che faceva era molto buono, e lo consigliò di non smettere mai. Quindi pregò con lui, gli impartì la benedizione e tornò alla chiesa.

Due giorni dopo, la figlia lo chiamò per dirgli che suo padre era morto. Il sacerdote le chiese: “È morto in pace?”. “Sì. Quando lei uscì di casa, alle due del pomeriggio, mi chiamò. Andai da lui e lo vidi nel suo letto. Mi disse che mi amava molto e mi dette un bacio. Uscii per delle commissioni e quando ritornai un’ora dopo lo trovai morto. C’è però qualcosa di strano: poco prima di morire deve essersi alzato e avvicinato alla sedia che era accanto al letto, infatti l’ho ritrovato con la testa appoggiata su di essa. Lei cosa ne pensa?”.

Il sacerdote, profondamente commosso, si asciugò le lacrime dell’emozione e rispose: “Magari tutti noi potessimo andarcene in questo modo!”.

Per il credente cristiano, la morte è pasqua, la morte è incontro, la morte è abbraccio o, per dirla con un detto rabbinico, “la morte è scivolare in Dio”. Questa è la lettura cristiana della morte. Il giorno prima di morire, papa Giovanni XXIII, ora santo, al nipote Saverio che stava in piedi, a capo del suo letto, disse: “Scostati, mi nascondi il Crocifisso“. Come a dire: “Se tu mi copri il Crocifisso, mi nascondi l’immagine di Colui che non perde nessuno, io ho bisogno di sapere che non mi sta perdendo, nessuno mi può strappare dalle sue mani”.

Passando tra le tombe ci tornano alla mente i volti di tante persone che hanno saputo mettere i loro occhi pieni di lacrime negli occhi del Crocifisso, che hanno saputo appendere al suo Cuore tutti i perché e hanno saputo appoggiare al suo petto la loro testa. E così hanno avuto in dono la segreta e inaudita speranza che sa regalare il Crocifisso: un abbraccio che ci attende da sempre.

Don Luciano Marchetti

pievano di Borgo San Lorenzo

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 novembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

DAI LETTORI – L’auto che voleva essere una bici

Next Story

Cittadini e Carabiniere intervenuti a dividere due cani vengono aggrediti dai proprietari e dai cani stessi

Post collegati

0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 19 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Oltre millecento persone alla “Cena tutti insieme” della Misericordia di Firenzuola

Posted On 12 Ago 2022
, By Redaz2
0

Palio e qualche polemica (per la musica fino a tardi)

Posted On 11 Ago 2022
, By Irene De Vito

One Comment

  1. DANIELE 2 Novembre 2020 at 14:36 Reply

    Salve, la volevo ringraziare per le parole di Speranza e di Carità, di Misericordia, come pure di Amore e di Preghiera che lei ha pronunciato nel giorno di tutti i defunti.
    Daniele Orlandi.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
Dom 21

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Enrico Rava Fearless Four”

Agosto 21 @ 21:00
Dom 21

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 21 @ 21:30
Lun 22

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 22 @ 21:30
Mar 23

Piancaldoli (Firenzuola), Serata culturale

Agosto 23 @ 21:00
Mar 23

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 23 @ 21:00
Mar 23

Vicchio, Cinema sotto le stelle – Il petroliere

Agosto 23 @ 21:30
Mer 24

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 24 @ 18:30
Mer 24

Scarperia, Museo in Musica – Bob Jay Trio

Agosto 24 @ 21:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ingresso vietato a un bambino mugellano in un albergo

Posted On 18 Ago 2022

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy